«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Archivio appuntamenti

Empatia eco-agro-silvo-pastorale nelle aree fragili

venerdì, 18 marzo 2022 ore 09:00

empatia

CONVEGNO AREE FRAGILI 2022

Rovigo, Italia 18-19 marzo


Il convegno è organizzato da Dispes, Università di Trieste, Aree Fragili APS, più FiSPPA e TESAF, due Dipartimenti dell’Università di Padova.

Empatia applicata al primario è una provocazione. Riguarda i rapporti fra operatori del settore e le relazioni che si instaurano con piante, animali e ecosistemi. L’ipotesi è che per apprendere e agire in modo sostenibile serva un trasporto emotivo verso l’altro da se.

L’empatia, concetto di origine filosofica, si declina in diversi modi: scale di empatia, spirito di osservazione per animali, piante ed ecosistemi, interazioni fra agricoltori. In ballo c’è il welfare animale, la lotta guidata, l’integrazione digitale, le terapie del green care e il marketing agrituristico. Tutti campi per i quali l’empatia è una misura concreta di benessere relazionale.


Il tema

https://www.areefragili.it/wp-content/uploads/2020/11/Empatia-agroforestale-nelle-aree-rurali-fragili.pdf

 

Il Programma

https://www.areefragili.it/wp-content/uploads/2020/11/Programma-Convegno-Aree-Fragili-2022.pdf

Rovigo, on line su piattaforma Zoom

» continua...

Il monito della ninfea a Motta di Livenza

venerdì, 11 marzo 2022 ore 21:00

Il manifesto della presentazione

Vaia, Covid-19, foreste in fiamme... cosa deve succedere ancora per capire che bisogna cambiare?

 

Nell'ambito della rassegna "Ricuciamo Foreste. Tra grande guerra (1918) e tempesta Vaia (2018) nel territorio veneto ricucire le ferite per generare bellezza e futuro" promossa dal Comune di Motta di Livenza, CAI Veneto e Club Alpino Italiano di Motta di Livenza.

La presentazione del libro "Il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite" con gli autori Diego Cason e Michele Nardelli si svolgerà venerdì 11 marzo 2022, alle ore 21.00 presso il Palazzo La Loggia di Motta di Livenza (Treviso)

 

Motta di Livenza (TV)

» continua...

Il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite

giovedì, 10 febbraio 2022 ore 10:00

Monet

«Il monito della ninfea» al Centro Franca Martini

Il 10 febbraio 2022 alle ore 10.00, Michele Nardelli ci parlerà del libro “Il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite” presso il Centro Franca Martini – Associazione Trentina Sclerosi Multipla, in Via De Gasperi a Trento.

 

Premiato a LEGGIMONTAGNA 2020 nella sezione Saggistica.

«Un libro documentatissimo, ma agile, dedicato al tema degli equilibri, dei disequilibri e dei limiti. Un volume militante che nasce dalla constatazione che è ormai impossibile pensare alla realtà della montagna prescindendo da ciò che è accaduto alla fine di ottobre del 2018. Vaia, infatti, non ha lasciato soltanto segni di devastazione; ha inciso in profondità anche su analisi, riflessioni, capacità progettuali, obbligando a riflettere sugli effetti diretti e indiretti del nostro stile di vita e sulle scelte economiche e politiche che lo reggono. Ogni passaggio è sorretto da cifre e statistiche e accompagnato da citazioni mai casuali che rafforzano il concetto che è necessario uno sguardo globale che superi e dia significato alle analisi specialistiche e alla quantità di dati prodotti dai diversi settori della ricerca scientifica e sappia porre le basi per offrirci la capacità di cogliere le interrelazioni fra i fenomeni che caratterizzano gli squilibri ambientali e che possono influire anche su eventi ancor più drammatici come le pandemie».

 

Trento, Centro Franca Martini, via De Gasperi

Mediterraneo. Alle radici del presente.

mercoledì, 9 febbraio 2022 ore 10:00

Cordoba
Ritornano gli incontri di "Salotto in città" che nella sua versione autunnale /invernale verrà ospitato dagli amici e amiche del Porteghet a Trento (piazzetta Rasmo).
 
Il 9 febbraio 2022, per il primo appuntamento del 2022, Michele Nardelli proporrà alcune riflessioni intorno al Mediterraneo dal titolo "Alle radici del presente".
 
L'incontro è aperto a tutt* e nasce dalla collaborazione tra Centro Franca Martini - Associazione Trentina Sclerosi Multipla e la Portineria de la Paix.

Trento, al Porteghet

Donne dell'Islam, società italiana, impegno pubblico

venerdì, 4 febbraio 2022 ore 17:30

La locandina dell'evento

L'Osservatorio interreligioso sulle violenze contro le donne invita ad una riflessione sul tema: "Donne dell'Islam, società italiana, impegno pubblico".

L'incontro si svolge a Trento, presso la sala conferenze della Fondazione Caritro in via Calepina 1, venerdì 4 febbraio 2022 alle ore 17.30.

 

Intervengono:

Sumaya Abdel Qader, sociologa e scrittrice

Fedoua El-Attari, studentessa universitaria, poetessa e promotrice culturale

Marisa Iannucci, esperta in studi islamici e questione di genere

Quejdane Mejri, informatica e presidente associazione "Pontes"

Modera:

Adel Jabbar

 

Ingresso libero - Obbligo di Green Pass rafforzato

Trento, Sala conferenze Fondazione Caritro, via Calepina 1

» continua...

Assemblea Viaggiare i Balcani

sabato, 22 gennaio 2022 ore 10:00

Pocitelj, Bosnia Erzegovina

Carissimi soci di Viaggiare i Balcani

Ci auguriamo che stiate tutti bene e che le festività natalizie siano trascorse nel migliore dei modi. Anche quest'anno il nostro augurio è che salute e serenità non vi manchino mai
 
Vi scriviamo perché, come previsto dal nostro Statuto e dalla prassi di vita associativa, è convocata l'Assemblea Generale dell'associazione, a cui, in quanto soci regolarmente iscritti, vi invitiamo con piacere a partecipare
 
L'assemblea è indetta dal Consiglio direttivo sabato 22.01.2021, ore 10.00
 
L'assemblea si terrà on-line 

Per facilitare l'organizzazione, chi desidera partecipare è pregato di contattare il Sig. Daniele Bilotta all'indirizzo daniele.bilotta@viaggiareibalcani.net per ricevere il link che gli permetterà di collegarsi alla piattaforma.

On-line

» continua...

L'olio extravergine di oliva del Garda trentino

giovedì, 20 gennaio 2022 ore 18:00

Lago di Garda

Laboratori del gusto. Un racconto paesaggistico attraverso le pratiche alimentari.

Giovedì 20 gennaio 2022, dalle ore 18.00 e 19.30. Presso Le Gallerie di Piedicastello, Trento

E' possibile collegare il piacere di mangiare un pezzo di pane e burro in una malga con i saperi e le tecniche sedimentate in una comunità? Che legame esiste tra la produzione alimentare e la bellezza di un paesaggio alpino caratterizzato da masi, boschi, muri a secco e pascoli?

Tra le attività collaterali alla mostra “Cibo e Paesaggio”, i Laboratori propongono un racconto paesaggistico del territorio. Attraverso la degustazione guidata dagli esperti e dai produttori di Slow Food, un racconto di alcune pratiche alimentari del Trentino per immergersi nei sapori del paesaggio.
 
Giovedì 20 gennaio inizia la collaborazione con la mostra "Cibo e paesaggio" organizzata da Fondazione Museo storico del Trentino e Tsm - Trentino School of Management alle Gallerie di Piedicastello a Trento.

 

Trento, Gallerie Piedicastello

» continua...