«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene
venerdì, 20 gennaio 2023 ore 17:30
Due presentazioni del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli "Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa" (DeriveApprodi, 2023) si svolgeranno nella giornata di venerdì prossimo 20 gennaio in Friuli.
I circoli di Legambiente “Laura Conti” di Udine e “Carnia-Val Canale-Canal del Ferro” di Tolmezz, con la partecipazione della SAF (società alpinistica friulana federata con il CAI) e l’ospitalità della Libreria Moderna (Udine) e della Biblioteca comunale (Tolmezzo), hanno organizzato la presentazione del libro a
- Udine presso la Libreria Moderna, alle ore 17.30. In dialogo con gli autori ci sarà Emilio Gottardo, forestale ed esponente di Legambiente;
- Tolmezzo, presso la Biblioteca Civica, alle ore 20.30. In questo caso in dialogo con gli autori ci sarà Mario Di Gallo, alpinista.
Udine e Tolmezzo
martedì, 20 dicembre 2022 ore 17:00
Martedì, 20 dicembre 2022, alle ore 17.00
in presenza presso la sala dell'Associazione culturale "Antonio Rosmini" in Via Carlo Dordi 8 a Trento
e in collegamento a distanza con l’app di Zoom https://us02web.zoom.us/j/84048792364
presentazione del libro “Paesaggi interculturali nella Terra di Mezzo” (Konaga Edizioni, 2022) curato da Adel Jabbar, Giusy Diquattro e Gianluca Gabrielli e con la prefazione di Marco Aime.
Saranno presenti Loretta Barberi e Adel Jabbar in dialogo con Claudio Tugnoli.
Trento, Associazione culturale A. Rosmini, via Dordi 8
giovedì, 15 dicembre 2022 ore 20:45
Il Centro culturale Oltre i Muri promuove
giovedì 15 dicembre 2022, alle ore 20.45, presso la sala F.Besta in via Vittorio Veneto 4 a Sondrio,
"Inverno liquido, Olimpiadi e Conversione ecologica della montagna"
Serata di presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
"Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa" (Derive & Approdi, 2022)
Introduce
Angelo Costanzo, presidente del Centro culturale Oltre i Muri
A dialogare con gli autori sarà
Aldo Bonomi, sociologo, editorialista del Sole 24 Ore
Saranno presenti
Michele Comi, Guida alpina
Adriana Baruffini, presidente della sezione CAI di Lecco
Paolo Camanni, presidente della sezione CAI Valtellina
Sondrio, Sala F.Besta g.c. Via Vittorio Veneto 4
mercoledì, 14 dicembre 2022 ore 20:30
La montagna, fra il "non più" e il "non ancora"
Mercoledì 14 dicembre 2022, alle ore 20.30, presso la Sala del Mutuo Soccorso, in via Zambonate 33 a Bergamo
Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
presentano il volume
"Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa".
Partecipano alla presentazione
Claudio Merati, presidente Mutuo Soccorso
Elena Ferrario, presidente Legambiente Bergamo
Matteo Rossi, presidente DessBg
Modera la serata
Lorenzo Berlendis
Bergamo, Sala del Mutuo Soccorso, Via Zambonate 33
martedì, 13 dicembre 2022 ore 17:30
In un reportage dalle terre alte (Alpi e Appennini) imprenditori e amministratori locali, operatori e testimoni del mondo della montagna si raccontano, analizzano i fallimenti, spiegano i percorsi di riconversione, fotografano i sogni di rinascita. Un libro che descrive il non più di un modello insostenibile e il non ancora della conversione ecologica della montagna.
§§§
L'anteprima trentina del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
"Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa" (Derive & Approdi, 2022)
si svolgerà a Trento, presso la sala convegni del Muse,
martedì 13 dicembre 2022, alle ore 17.30.
In dialogo con gli autori ci saranno
Vanda Bonardo, presidente CIPRA e responsabile Alpi di Legambiente
Gianluca Cepollaro, Trentino School of Management
Diego Cason, co-fondatore del Bard (Belluno Autonoma Regione Dolomiti)
Giorgio Daidola, scrittore, maestro di sci, Università di Trento
A moderare l'incontro sarà Federico Zappini, libraio.
Trento, Muse, Corso del lavoro e della scienza, 3
mercoledì, 30 novembre 2022 ore 17:30
Mercoledì prossimo 30 novembre 2022, alle ore 17.30, presso la Libreria Marabuk a Firenze (Via Maragliano 29 E) si svolgerà la presentazione di due libri.
Ci si potrebbe chiedere perché due libri che meriterebbero ciascuno uno spazio specifico di presentazione e approfondimento. E di certo c'è anche una motivazione tecnica, perché quella de "Il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite" (Diego Cason - Michele Nardelli, Bertelli editore, 2022) avrebbe dovuta avvenire nei mesi segnati dalla pandemia. Ma a ben vedere si tratta di due lavori che hanno a che fare con un unico ambito di inchiesta: come la crisi climatica impatta sugli ecosistemi. E, nella fattospecie di queste due pubblicazioni, con le Terre alte.
De "Il monito della ninfea" è uscita da poco la seconda edizione (la prima era del gennaio 2020), arricchita e aggiornata con nuovi capitoli e appendici, che rendono questa ricerca attorno all'evento di maggior impatto ambientale sul nostro arco alpino di particolare attualità.
Per quanto riguarda "Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fne della stagione dello sci di massa" (Maurizio Dematteis - Michele Nardelli, Derive & Approdi, 2022) si tratta di un lavoro fresco di stampa che viene presentato in anteprima (sarà nelle librerie a gennaio). Si tratta di un reportage che investe l'arco alpino e la dorsale appenninica, che affronta l'insostenibilità del vecchio modello di sviluppo della montagna incardinato attorno allo sci da discesa ma anche la valorizzazione delle realtà che stanno cercando nuove strade di volorizzazione delle terre alte e delle aree interne.
Firenze, Libreria Marabuk, via Maragliano 29 E
sabato, 26 novembre 2022 ore 17:00
Presentazione in anteprima piemontese di
Inverno liquido.
La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa.
di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli (Edizioni Derive & Approdi, 2022).
In un reportage dalle terre alte (Alpi e Appennini) imprenditori e amministratori locali, operatori e testimoni del mondo della montagna si raccontano, analizzano i fallimenti, spiegano i percorsi di riconversione, fotografano i sogni di rinascita. Un libro che racconta del non più di un modello insostenibile
e del non ancora della conversione ecologica della montagna.
Sabato 26 novembre 2022, ore 17.00
Pomaretto (TO), Teatro Valdese
Ne parleranno con gli autori
Vanda Bonardo, presidente Cipra e responsabile Alpi di Legambiente
Roberto Colombero, presidente UNCEM Piemonte
Andrea Domard, sindaco di Prali
Monica Berton, ex sindaca di Pragelato
Modera l'incontro
Nanni Villani, AlpiDoc
Pomaretto (TO), Teatro Valdese