«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Cultura

Immunitas
paul klee

www.politicaresponsabile.it

(29 marzo 2010) Siamo così arrivati al primo giro di boa. In questa inedita navigazione di "Politica è responsabilità", forum permanente a disposizione di tutti coloro che vogliono discutere di politica senza l'assillo delle scadenze elettorali o congressuali, è un primo piccolo traguardo.

La tesi "Democrazia senza qualità" proposta da Marco Brunazzo ha rappresentato l'esordio di un progetto che ha trovato molto interesse, sia nel numero di persone che si sono sintonizzate al sito che nei lettori che hanno inviato un loro contributo. Il dibattito su ognuno dei temi proposti peraltro proseguirà, e sarà compito dei direttori responsabili che li hanno proposti di farne tesoro.

Come sapete, alla direzione del sito si alterneranno ogni quindici giorni un direttore responsabile che proverà ad indagare parole e mettere alla prova categorie interpretative indicando un tema. Quello che da oggi e per le prossime due settimane viene proposto ha un titolo suggestivo, "Immunitas", e vede come direttore responsabile Mauro Milanaccio. Un tema di grandissima attualità, tanto sul piano politico come su quello dei comportamenti sociali. E' l'invito a visitare il sito e a partecipare ai forum.

Mente e Bellezza
copertina
Ugo Morelli 
Mente e Bellezza.
Arte, creatività e innovazione
Postfazione di Vittorio Gallese
Umberto Allemandi & C. editori, 2010

Cambiare dentro
Il Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale propone
"Cambiare dentro"
 
Solidarietà e Cooperazione Internazionale in contesti di conflitto violento
Impruneta (Firenze), 13-15 maggio e 3-5 giugno 2010


Le iscrizioni scadono il 25 aprile 2010.
In allegato, il programma completo.

E' iniziato il viaggio di Politica è responsabilità
paul klee

www.politicaresponsabile.it 

(21 marzo 2010) Da lunedì 15 marzo 2010 ha preso il via un viaggio del tutto inedito. Nessun nuovo progetto politico, non so più contarli, ma un dono verso la politica. I primi commenti, tutti molto positivi. E, ancora più importante, si avvia il dibattito sulla tesi di Marco Brunazzo "Democrazia senza qualità".

Un forum permanente alla cui direzione si alterneranno ogni quindici giorni persone molto diverse fra loro ma accomunate dal desiderio di indagare le parole e metter alla prova le categorie interpretative, provando a costruire un nuovo abbecedario.

Lo faranno attraverso una tesi che verrà proposta ai lettori che, a loro volta, potranno contribuire con le loro osservazioni e i loro spunti a riscrivere lo spunto iniziale. Un'idea, lo sguardo rivolto ad un mondo sempre più interdipendente, un itinerario, un indice: ogni anno 26 suggestioni attraverso le quali leggere il nostro tempo.

Insieme a tante altre cose, che scopriremo cammin facendo.

leggi | 2 commenti - commenta | leggi i commenti
Come finirà?
Come finirà, copertina
Jacques Attali
Come finirà?
L'ultima chance del debito pubblico
Fazi Editore, 2010

«Se la questione del debito pubblico non diventa una delle sfide chiave, o la sfida principale delle prossime elezioni politiche, sarà inevitabile una crisi di proporzioni enormi. L'Italia è pronta a raccogliere questa sfida?»

Jergović, l'apolide
copertina freelander

di Azra Nuhefendić

(29 marzo 2010) Incontro con Miljenko Jergović, in Italia per la presentazione del suo ultimo libro "Freelander". Teoria e prassi di uno scrittore apolide, tra Sarajevo e Zagabria. La ricerca di risposte come strategia di sopravvivenza, il sentimento del passato.

Dal sito http://www.balcanicaucaso.org/

Politica è responsabilità. A marzo si parte
logo

Un incontro piacevole, serio ma anche pieno di ironia, fra persone che talvolta non si sono mai parlate, storie e generazioni diverse (ti ho conosciuto quando ero un bambino ha detto ad un certo punto Massimiliano a Mario). Ma la cosa che forse più stupiva era il sentire comune, quel bisogno di uno sguardo politico che la politica organizzata fatica ad avere.

Un giro di parole essenziale, durato meno di un'ora, allo scopo di mettere a fuoco quel che una telefonata aveva lasciato in sospeso, seguito da un brindisi augurale. E' stato questo il primo incontro di "Politica è responsabilità", più che un'associazione un luogo virtuale di confronto e di discussione dove provare a ricostruire l'abbecedario di una politica riconciliata con il pensiero.

Delle oltre quaranta persone che hanno già dato la propria disponibilità ad esserci in questo percorso, direttori responsabili per quindici giorni e poi vedremo, nella storica sala della Sosat a Trento ce n'erano una ventina. Ciascuno, dei presenti come degli assenti, indicherà a stretto giro di posta una o due parole che intendono mettere al centro della propria tesi. Costruiremo così, insieme, l'indice ragionato ovvero la trama di una riflessione che spazierà dall'esperienza al pensiero.

Le parole, il blog, gli incontri sul territorio, la presa diretta di quel che di interessante c'è in giro, un luogo della formazione... iniziamo a marzo. Staremo a vedere. Intanto è già qualcosa che qualcuno ci pensi.

 

leggi | 1 commenti - commenta | leggi i commenti