«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Trento

La morte di un sinto e la pietà oscurata
Campo

di Zenone Sovilla (www.ladige.it)

Una persona è morta. Si è schiantata in moto mentre era seguita in auto da un’altra persona cui aveva rubato la borsetta. È successo sabato scorso a Trento. Ha perso la vita Armando Held, 52 anni, membro della locale comunità sinta. Una volta diffusasi la notizia, sui social media (e non solo) molte, troppe persone hanno ritenuto di poter liberamente vomitare di tutto. Ho letto frasi volgari, macabre, violente, naziste rivolte al defunto e alla sua comunità. Le lascio immaginare al lettore. In poche parole, una borsetta valeva più di una vita umana, se si trattava di un ladruncolo. Nessuna pietà.

Mi è capitato nella vita di subire furti: nell’intimità domestica, nell’auto, per strada. Credo dunque di sapere quanto faccia arrabbiare e provochi malessere ritrovarsi all’improvviso in queste circostanze spiacevoli. Ovviamente si auspica che i malfattori vengano assicurati alla giustizia e che il crimine venga prevenuto (però non è solo questione di manette e reclusione, le cose sono parecchio più complicate di quanto piace pensare a molti).

Ma come si fa ad augurare la morte o a compiacersi della dipartita non dico di uno stupratore assassino o di un serial killer, semplicemente di un malcapitato che per tirare a campare si arrangiava anche rubando? Quanti rubano, molto di più e sotto varie forme, nella nostra società, senza che ciò susciti reazioni di tale risma, truculente e insensate?

Prossima fermata, FuturaTrento
Negritella nigra, Monte Bondone
Martedì prossimo prenderà il via il progetto di video-interviste "Prossima fermata, FuturaTrento!"

Qui l'evento FB del progetto "Prossima fermata, Futura Trento!"
Qui il video di presentazione.

Parallelamente alla raccolta delle interviste proverò a mappare i beni comuni (o almeno quelli che vengono percepiti come tali) presenti sul territorio della città di Trento.

Ti chiedo di aiutarmi in questa prima fase fotografando quelli che per te sono dei beni comuni. Palazzi, giardini, strade e tutto quello che meriti di essere fotografato perché parte - a tuo modo di vedere - di un patrimonio collettivo da rivalutare o semplicemente da conoscere.

Il metodo è questo: scatta la foto (prima attivate il Gps del vostro telefono) e poi pubblicala su Twitter, Facebook, Instagram, Flickr con l'hashtag #TrentoBeneComune. Oppure mandala sulla mia e.mail: f.zappini@gmail.com segnalando l'indirizzo del luogo in cui l'hai scattata.

Verranno immediatamente inserite su una mappa condivisa che troverà spazio sul sito www.trentobenecomune.it.

Grazie mille!
Federico

Papà, mamma e gender
Il libro di Michela Marzano
Michela Marzano
 
Papà, mamma e gender
 
Utet, 2015
 
 
 
Michela Marzano torna a Trento, ospite per la seconda volta di Arcigay, per presentare il suo ultimo libro, "Papà, mamma e gender". Un libro che ha innanzitutto l'obiettivo di fare chiarezza su un tema cruciale come quello del "gender", concetto nato per spiegare le assimetrie di potere tra uomini e donne e per aiutarci a superarle, oggi oggetto di feroci strumentalizzazioni volte a impedire l'avanzamento dei diritti per le persone gay, lesbiche e trans e per riaffermare il predominio dell'uomo sulla donna.

Il Rabbi molesto. Sul lato antipatico di Gesù
La copertina

In apertura del 18° Religion Today Film Festival, Questioning God, il dubbio e la fede, alle ore 17.00 di venerdì 9 ottobre 2015, presso la Biblioteca Comunale di Trento, in via Roma 55, sarà presentato "il Rabbi molesto". Dialogherà con l'autore il giornalista Paolo Ghezzi.

#FuturaTrentoè…una storia che ha bisogno di un buon primo capitolo

FT bene comune positivo

 

Questa è la traccia dell'intervento di Federico Zappini alla presentazione del progetto FuturaTrento (dal blog di Federico https://pontidivista.wordpress.com/)

 

(1 luglio 2015) C’era un volta… Le favole iniziano sempre così. E’ una consuetudine comunemente rispettata. In questo caso specifico non ci riferiamo ad una favola in senso stretto, anche se – a voler essere ottimisti – si potrebbe pensare di renderla tale, almeno pro futuro. Partiamo dall’origine allora…

Il progetto FuturaTrento nasce da un fortunato incastro di circostanze.

La più generale è collegata strettamente ad una mutazione di contesto che sta segnando il mondo intero, e di conseguenza anche l’Italia. Tutto ciò che raggruppiamo sotto i termine smart city e sharing economy è oggi il paradigma culturale, sociale e economico più efficace e anche, non dobbiamo nascondercelo, più accattivante e di moda per poter immaginare un cambiamento in termini migliorativi delle città che abitiamo, dei nostri stili di vita e addirittura dell’infrastruttura democratica nel suo complesso. L’emersione e l’espansione di un approccio diverso al vivere urbano ha convinto Anci a dedicare un bando (Meet Young Cities) per l’attivazione di buone pratiche sui territori. Il Comune di Trento ha saputo interpretare al meglio le richieste in esso contentute accedendo quindi al finanziamento del proprio progetto intitolato “I giovani si prendono cura degli spazi urbani. Il bello ci salverà.”.

Impact Hub ha una nuova casa a Trento.
Il nuovo spazio

Una casa grande, spaziosa, adatta a chi cerca uno spazio in cui lavorare e condividere le sue idee. Uno spazio perfetto per incontri, eventi, workshop e serate e per costruire una rete di professionisti ancora più ampia e vivace.

Sarebbe un grande piacere poterti avere con noi per festeggiare questo importante momento, giovedì 7 maggio alle 18.30 nel nuovo spazio Impact Hub a Trento in via Roberto da Sanseverino 95

 

 

Una sala intitolata a Franco Dalvit e Roberto Mattedi
Un momento della cerimonia

(21 dicembre 2014) Questa mattina al centro civico di Spini di Gardolo (a nord di Trento) è stata intitolata la sala civica a due persone che molto hanno dato alla loro comunità, Franco Dalvit e Roberto Mattedi, insieme fondatori dell'associazione “Amizi del pont dei vodi”.

Non conoscevo Roberto Mattedi, ma ricordo come Franco si curava della relazione con un'associazione che esprimeva l'amore per quella borgata un tempo agricola, così ai margini della vita urbana quand'anche esprimesse il più rilevante insediamento industriale della città.

Franco era parte integrante di quel collettivo politico che diede vita a DP del Trentino e successivamente a Solidarietà. Quando nei primi anni '90 iniziammo a scomporre e ricomporre la sinistra trentina, per Franco era il suo pane, lui tanto rigoroso nei valori quanto aperto al dialogo con gli altri. Gli veniva naturale perché Franco era così, nella sua vita familiare come nel suo lavoro. Aveva la percezione piena di quella stagione che insieme stavamo costruendo e lo riempiva di orgoglio il vedere come piano piano quei nostri valori diventassero governo del reale, in Trentino come nella sua comunità.

Poco prima di andarsene, quasi a consolarmi, Franco mi disse di quanto fosse soddisfatto della sua vita, della sua famiglia come del suo impegno sociale e politico. Non dimenticherò mai quell'ultima nostra conversazione sul terrazzino di casa, con un bicchiere del suo vino, a Spini di Gardolo.

Non amo le cerimonie e la retorica che spesso le accompagna, ma nel ricordo di una comunità ci sta il riconoscimento di un impegno e di una vita spesi per il bene comune.

pagina 26 di 34

 « Prec.262728293031323334