«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene
Tregua dei media in Caucaso
di Gegam Bagdasaryan (da http://www.balcanicaucaso.org/)
(maggio 2010) Una "tregua" tra i media di Azerbaijan, Armenia e Nagorno Karabakh. L'invito arriva da Gegam Bagdasaryan, direttore del Press Club di Stepanakert e corrispondente di Osservatorio. Per contribuire ad un dialogo di pace a 16 anni dal cessate il fuoco che nel 1994 pose fine al conflitto armato in Nagorno Karabakh.
(10 maggio 2010) Da lunedì scorso è Massimiliano Pilati in nuovo direttore responsabile del web "www.politicaresponsabile.it". Il tema che ci propone è riassumibile in una parola: identità.
Come si forma l'identità di un paese e dei suoi abitanti? Da eventi? Da luoghi? O dall'incontro tra persone? O dalla somma di tutti questi fattori? Che cos'è l'identità di un paese? Una spada da brandire? Una reliquia da valorizzare o una presenza impalpabile ma fondamentale per la comunità? E la nostra, di identità?
Il sito e il progetto "Politica è responsabilità" è stato presentato oggi alla stampa e ai media trentini nella sala della Sosat a Trento.
Come favorire la frequentazione dell'Università di Innsbruck per gli studenti trentini
Un'interrogazione di Michele Nardelli in Consiglio Provinciale
(18 maggio 2010) Quasi 4.000 studenti universitari trentini studiano nelle Università di Verona, Milano, Padova e Bologna. Molti altri studiano in altre Università italiane. Un certo numero sicuramente studia all'estero, e di questi, solo poche decine, a quanto risulta, studiano presso l'Università di Innsbruck. (...)
Interrogazione a risposta immediata
Giochi di guerra a Zambana Vecchia
Chiedo al Presidente della Provincia e all'Assessore competente se sono a conoscenza che i boschi di Zambana Vecchia, ai piedi della Val Manara, sono teatro, con una certa regolarità e frequenza, di "giochi di guerra" con squadre di finti militari, agghindati di tutto punto, come veri soldati, con fucili, mitraglie e passamontagna, come appare evidente nelle immagini riportate di seguito, quanto tali pratiche siano ammissibili in un territorio che si propone l'educazione alla pace e se tali attività sono compatibili con l'ambiente ed il patrimonio faunistico locale considerando l'inevitabile disturbo e inquinamento creato dai colpi e dai bossoli che questi "giochi" comportano.
(17 maggio 2010) Si è votato ieri in 204 Comuni del Trentino per il rinnovo del Sindaco e dei Consigli Comunali. L'esito del voto boccia il centrodestra, che premia il centrosinistra quando rimane unito, che porta al ballottaggio i candidati del PD e dell'UPT quando si presentano divisi. A Rovereto il ballottaggio Miorandi (centrosinistra) e Valduga (centro). A Riva del Garda eletto Mosaner (centrosinistra) al primo turno, così come a Dro (Fravezzi) e a Brentonico (Dossi). Anche a Bolzano il candidato della coalizione centrosinistra e SVP, Luigi Spagnolli, vince al primo turno.
di Piergiorgio Cattani
(8 maggio 2010) La vicenda delle acciaierie di Borgo presenta tutti gli aspetti tipici del nostro tempo, di una fase storica che vede un logoramento lento ma sostanziale della nostra democrazia. Una democrazia intesa come modo di essere e di vivere nella società ma anche come visione del mondo che ci guida attraverso speranze e paure, progetti e difficoltà.