«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Archivio articoli

Fare meglio con meno, il mio manifesto programmatico
Il manifesto programma

"Fare meglio con meno". Il mio manifesto programmatico

Non è un bilancio del lavoro svolto e nemmeno il libro dei sogni. E' uno sguardo sul Trentino fra passato, presente e futuro. Un po' come l'idea di "Fare meglio con meno": l'essere orgogliosi di quel che abbiamo realizzato in questi anni riuscendo a tenerci lontani dalle politiche del rancore, il vederne le criticità e l'essere esigenti con noi stessi, la consapevolezza che con minori risorse finanziarie dovremo dare il meglio di noi, valorizzando il patrimonio di sensibilità, di competenze e di esperienze di ciascuno.

Il mio manifesto programmatico

» continua...

leggi | 13 commenti - commenta | leggi i commenti
Tutela dell'ambiente dall'inquinamento
fumi
(5 luglio 2010) La Giunta Provinciale ha approvato un disegno di legge per modificare il Testo unico provinciale sulla tutela dell'ambiente dagli inquinamenti (del 1987 e s.m.), presentato dal vicepresidente e assessore ai lavori pubblici, ambiente e trasporti Alberto Pacher. Le modifiche principali riguardano l'art. 51 del Testo unico con la soppressione del comma 2 quater e l'inserimento di un nuovo art. 51 bis recante la disciplina per gli impianti soggetti ad autorizzazione integrata ambientale. Aggiunta anche una norma transitoria e finale mirata a specificare i limiti per le diossine e i furani nonché per il flusso di massa degli impianti metallurgici.

Il testo del DDL Pacher

» continua...

Comunità di valle
paul klee

(21 giugno 2010) Il nuovo direttore di "Politica è responsabilità" è Ottorino Bressanini, già assessore provinciale alla riforma istituzionale e agli enti locali, uno dei padri delle Comunità di valle, a cui abbiamo chiesto una breve riflessione sul significato di questo nuovo ente per il governo del territorio. Discutine su "Politica è responsabilità".

www.politicaresponsabile.it

L'acqua bene comune e le prerogative dell'autonomia
cascata

(27 agosto 2010) La Giunta provinciale interviene sulla privatizzazione dell'acqua. Ma si può fare di più!

di  Michele Nardelli

C'è stato un momento in cui la logica del mercato e del suo potere di autoregolazione hanno annebbiato la vista di molti. Un sorta di furore ideologico dove si è fatto a gara nel mettere in discussione il carattere "pubblico" di ogni forma di servizio e, fra questi, anche di un bene primario come l'acqua.

» continua...

Fra autonomie e sovranazionalità. Il messaggio di Alex Langer
Alex Langer

(2 luglio 2010)  Il 3 luglio 1995, se ne andava Alexander Langer. Attivista, politico, pensatore eco-pacifista, a lungo impegnato anche nelle vicende dei Balcani. Una figura non sempre compresa, tra le più originali nell'Europa degli anni novanta che cercava di aprirsi all'est. Cosa resta oggi dei suoi contributi?

di Mauro Cereghini

l'articolo di Cereghini

La condanna a Predrag Matvejević
Predrag Matvejevic
(26 giugno 2010) Predrag Matvejević definì "nostri talebani" quegli scrittori che, con le loro penne, servirono le guerre nei Balcani. La mia solidarietà all'amico Predrag Matvejević e l'adesione come presidente del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani all'appello che vede prima firmataria Melita Richter

 

» continua...

L'ultimo viaggio di Ulisse
Bekim Fehmiu (Ulisse) e Irene Papas (Penelopre)

di Francesco Martino (da www.balcanicaucaso.org)

Noi ci allegrammo, e tosto tornò in pianto,
ché de la nova terra un turbo nacque,
e percosse del legno il primo canto.

Tre volte il fé girar con tutte l'acque;
a la quarta levar la poppa in suso
e la prora ire in giù, com' altrui piacque,

infin che 'l mar fu sovra noi richiuso.

(20 giugno 2010) L'Ulisse di Dante muore così. In una scena tragica e grandiosa fuori dal tempo, lontano da tutti, ai confini del mondo conosciuto, dopo aver convinto i compagni impauriti e recalcitranti ad andare avanti, sempre più avanti, oltre ogni limite, "per seguir virtute e canoscenza". Il mio Ulisse, invece, è morto martedì 15 giugno a Belgrado, in un appartamento del quartiere di Zvezdara. Suicida. L'hanno trovato sul suo letto, al suo fianco la pistola con cui ha messo fine alla sua vita. (...)

» continua...