«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene
Libro che racconta la più lunga e tragica "blokada" della Storia, a 20 anni dall'inizio delle cronache cruente (4, 5, 6 aprile 1992), nel ventesimo degli annali di sangue.
Il taglio dell'acqua e dell'energia elettrica, la penuria di tutto, il freddo, la fame, la morte e le amputazioni per i colpi di granata, la ricerca del cibo e il tiro dei cecchini, le miserie umane e le nobiltà, i sommersi e i salvati nella grande città inerme al tiro dei mortai e dei cecchini distesa nelle valli della Bosna e Miljacka. ... tutto è scritto nelle poesie dell'assedio di Abdulah Sidran dal funebre titolo La bara di Sarajevo, nella sfinita quotidianità dei versi di Izet Sarajli, nei diari dell'assedio di Marko Vešovi, nelle tragiche prose di Devad Karahasan, nei frammenti abbaglianti di Tvrtko Kulenovi, nelle short stories di dolore e disperazione nella città assediata di Miljenko Jergovi. Insieme, il drammatico racconto per immagini del fotografo Danilo Krstanovi.
Per molto, molto tempo il re degli animali del mondo occidentale non fu il leone, ma l'orso. Un sovrano non soltanto per la fauna, visto che il grande animale fu oggetto di timore e venerazione anche da parte degli uomini, che lo riconobbero come un parente o un antenato e che ... gli dedicarono culti poi trasmigrati in archetipi e miti ancora vivissimi in pieno Medioevo. ... Eppure, la caduta dell'orso non è stata totale: lo si trova ancora oggi, tenero confidente (o inquietante, antichissimo feticcio?), nella culla di ogni bambino...
Convegno promosso da Musei di Ronzone. Interventi di Renato Rizzi, Paola Giacomoni, Ugo Morelli, Christian Arnoldi, Emiliano Negrini, Giorgio Tecilla, Alessandro De Bertolini, Lorenzo Pevarello.
Il sacrificio dei figli della Sardegna nella prima guerra mondiale
ore 17.00 Conferenza di presentazione dell'Opera completa di Emilio Lussu. Partecipano: Giangiacomo Ortu, presidente dell'Istituto sardo per lo studio dell'Autonomia e della Resistenza; Giuseppe Ferrandi, direttore del Museo storico del Trentino; Michele Nardelli, presidente Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani; Salvatore Dui, presidente della Comunità sarda del Trentino
Ore 19.30 Degustazione prodotti tipici della Sardegna e del Trentino
La rivoluzione con il cibo
Slow Food porterà in piazza i rappresentanti delle eccellenze enogastronomiche della Valsugana: le peculiarità del territorio, i metodi di produzione tradizionali e il gusto locale saranno presentati dai produttori stessi, creando così l'occasione di incontro tra produttore e consumatore che è alla base della vera consapevolezza del cibo.
Venerdì 17 giugno 2011 presso l'Aula Magna del Museo Tridentino di Scienze Naturali (via Calepina, Trento) alle ore 18, presentazione del libro "Mente e Paesaggio. Una teoria della vivibilità"
Mente e Paesaggio
Una teoria della vivibilità
di Ugo Morelli
edito da Bollati Boringhieri, Torino 2011
Intervengono: Lorenzo Dellai, Massimo Egidi, Lucia Maestri, Mauro Gilmozzi, Annibale Salsa.
Introducono e coordinano: Enrico Franco e Fausta Slanzi.
Reportage Chernobyl. L'atomo e la vanga. La scienza e la terra.
Spettacolo teatrale di e con Roberta Biagiarelli
Iniziativa promossa dal Gruppo consiliare del PD del Trentino in collaborazione con i Circoli cittadini a sostegno dlela campagna referendaria