«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene
venerdì, 10 marzo 2023 ore 20:45
Venerdì prossimo 10 marzo, alle ore 20.45 presso la Sala Don Ticozzi di Lecco, sarà presentato "Inverno Liquido", il libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli pubblicato lo scorso gennaio da DeriveApprodi Editore dedicato a «La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa» – come recita il sottotitolo – che sta riscuotendo un notevolissimo interesse e alimentando frequenti dibattiti sui temi di cui si occupa.
Cosa inevitabile – scrive Luca Rota – per quanto tali temi si manifestino come ormai altrettanto imprescindibili per i tempi che corrono e per la necessità lampante di ripensare la frequentazione turistica delle nostre montagne (nonché la vitalità socioeconomica delle loro comunità residenti): montagne che peraltro anche quest’inverno, almeno sulle Alpi, ci appaiono drammaticamente povere di neve e di buone prospettive future.
Lecco, Sala Don Ticozzi, Via Ongania 4
venerdì, 10 marzo 2023 ore 18:30
Incontro con i ragazzi del progetto "Generazione Cooperazione". Una conversazione sul tema della cooperazione internazionale, a partire da uno sguardo critico su un mondo appiattito sull'emergenza e dalle esperienze della cooperazione di comunità nell'Europa balcanica, nel Mediterraneo e nelle relazioni verso altre parti del mondo.
L'incontro si svolge presso l'aula rossa del Centro per la Cooperazione Internazionale venerdì 10 marzo 2023. Il mio intervento è previsto alle 18.30.
Trento, Centro per la Cooperazione Internazionale
sabato, 4 marzo 2023 ore 10:30
«In un mondo segnato da aspiranti potenze impegnate nella competizione per l'egemonia, vale la pena tornare a interrogarci, oggi, sui meccanismi di ridefinizione violenta diconfini, sfere di interesse e influenza, gerarchie postcoloniali e retaggi imperiali»
Sabato prossimo 4 marzo 2023, alle ore 10.30, presso la Bookique, via Torre D'Augusto a Trento per iniziativa della Libreria due punti ci sarà la presentazione di un libro che, se si ha voglia di capire quel che accade nello scenario globale attorno alla guerra in Ucraina, va proprio letto.
Si tratta di "Frontiera Ucraina" di Francesco Strazzari (il Mulino, 2022).
Trento, Libreria Due Punti, via San Martino
venerdì, 3 marzo 2023 ore 18:00
Del libro "Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa" si parlerà
venerdì prossimo 3 marzo 2023, alle ore 18.00
presso il Centro Sociale Askatasuna in Corso Regina Margherita 47 a Torino.
In dialogo ci saranno Ernesto Burgio e Maurizio Dematteis.
Torino, Centro sociale Askatasuna, Corso Regina Margherita 47
giovedì, 2 marzo 2023 ore 21:00
Il Circolo Legambiente Dora Baltesa in collaborazione con lo ZAC! (Zone attive di cittadinanza) di Ivrea promuovono la presentazione del libro
"Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e ala fine della stagione dello sci di massa"
L'incontro con gli autori Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
si svolgerà giovedì 2 marzo 2023, alle ore 21.00, presso lo ZAC! in via Dora Baltea 40/b a Ivrea
A condurre l'incontro sarà
Vanda Bonardo, responsabile Alpi di Legambiente
Ivrea, allo ZAC!, via Dora Baltea 40/b
venerdì, 24 febbraio 2023 ore 20:30
Il Bio-distretto Valle Camonica ed il Circolo di Legambiente Valle Camonica organizzano per venerdì 24 febbraio 2023, alle ore 20.30 presso la sala conferenze del Palazzo della Cultura di Breno (BS), un incontro per parlare del turismo della neve di fronte ai grandi cambiamenti del contesto montano, che stanno avvenendo sotto i nostri occhi, e che non interessano solo le masse glaciali in quota. La neve per gli “scivolatori” che scappa sempre più in alto e l’acqua per crearne di nuova da rubare alla montagna ed agli esseri che ci vivono, inclusi i montanari, ed i dubbi sul futuro di chi sullo sci da discesa ha investito tutta la vita.
Lo spunto viene dalla presentazione del libro, appena dato alle stampe, dal titolo “Inverno liquido - la crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa” (edizioni DeriveApprodi) con la presenza di uno degli autori, Maurizio Dematteis.
Un libro che è un lungo reportage dalla montagna italiana, in cui si intrecciano le storie di imprenditori, operatori del settore dello sci da discesa, promotori locali che si raccontano, analizzano i fallimenti, spiegano i percorsi di riconversione a fronte di costi ormai insostenibili, fotografano i sogni di rinascita. Ne esce il racconto appassionato – con la voce di chi ci vive – di cosa resta della stagione dello sci di massa nelle grandi e piccole realtà di Alpi e Appennini.
Breno, Palazzo della Cultura, Sala conferenze
sabato, 18 febbraio 2023 ore 20:30
Sabato 18 febbraio 2023, con inizio alle ore 20.30, presso la Sala "Isacchi" di Ca' Prina di Erba
presentazione del libro "Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa"
Incontro con
Maurizio Dematteis, co-autore di "Inverno liquido"
Modera l'incontro
Luca Rota, scrittore e blogger, esperto di montagna
Nel corso della serata verranno presentate le controproposte del Coordinamento "Salviamo il Monte San Primo" per la salvaguardia dei territori montani del Triangolo Lariano.
Sono stati invitati i Sindaci e i referenti delle istituzioni del territorio.
Erba, Sala Isacchi di Ca' Prina