«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene
giovedì, 11 marzo 2021 ore 21:00
Evento di Slow Food Valle dell'Adige Alto Garda e Terra Madre Salone del Gusto
Nel cuore delle vallate alpine, sugli Appennini, sui monti del Sud Italia e delle isole, comunità diverse resistono nelle Terre Alte. Hanno elaborato strategie per affrontare problematiche comuni: l’abbandono, l’inselvatichimento, la perdita di memoria e di valore del cibo, la centralità di città e fondovalle.Custodi del paesaggio, difensori della memoria, hanno trasformato le montagne in luogo delle opportunità.
Il primo ciclo di avvicinamento al Forum permanente delle Terre Alte prevede l’incontro con alcuni protagonisti dell’agricoltura di montagna, produttori di Presìdi Slow Food.
L’obiettivo è costituire un confronto tra gli attori delle Terre Alte, una fucina di incontri e confronti, scambi di idee, un detonatore di sinergie.
Giovedì 11 marzo 21.00
Suino nero dei Nebrodi
Presidio Slow Food (Sicilia)
con Enzo Pruiti
***
Piattaforma Zoom
giovedì, 4 marzo 2021 ore 21:00
Road to mountains - 5° incontro: il Pero Misso Presidio Slow Food
Evento online promosso da Slow Food Valle dell'Adige Alto Garda e Terra Madre Salone del Gusto
Giovedì 4 marzo 2021, alle ore 21.00
per accedere: https://zoom.us/j/93937591681?pwd=bkFmQ0N0NGxCak1YbmtxN3dmcHhJQT09
Nel cuore delle vallate alpine, sugli Appennini, sui monti del Sud Italia e delle isole, comunità diverse resistono nelle Terre Alte. Hanno elaborato strategie per affrontare problematiche comuni: l’abbandono, l’inselvatichimento, la perdita di memoria e di valore del cibo, la centralità di città e fondovalle. Custodi del paesaggio, difensori della memoria, hanno trasformato le montagne in luogo delle opportunità.
Il primo ciclo di avvicinamento al Forum permanente delle Terre Alte prevede l’incontro con alcuni protagonisti dell’agricoltura di montagna, produttori di Presìdi Slow Food. L’obiettivo è costituire un confronto tra gli attori delle Terre Alte, una fucina di incontri e confronti, scambi di idee, un detonatore di sinergie.
Evento online sulla piattaforma Zoom
mercoledì, 3 marzo 2021 ore 17:30
Mercoledì 3 marzo 2021, alle ore 17.30
in diretta sulle pagine FB delle Librerie Il Catalogo, due punti e Tamu
Islam, oltre la rappresentazione. La lezione di Massimo Campanini.
Saluto iniziale di Donatella Nepgen, moglie di Massimo Campanini.
Intervengono
Pejman Abdolmohammadi (Università di Trento)
Massimo Campanini, una biografia intellettuale.
Francesca Forte (Accademia Ambrosiana)
Il profilo filosofico di Massimo Campanini.
Luigi Alfieri (Università di Urbino)
L'Islam e l'Occidente, l'Islam come Occidente.
Francesco Cargnelutti (Fondazione per le Scienze religiose Giovanni XXIII)
Islam politico in Tunisia: dalla repressione al governo, l’esperienza di Ennahda.
Anthony Santilli (Università l’Orientale di Napoli)
L’Islam politico alla prova della realtà araba: il caso dei Fratelli musulmani.
Francesca Badini (Fondazione per le Scienze religiose Giovanni XXIII)
L’esegesi coranica tra modernità e contemporaneità.
Online con Facebook Live
giovedì, 25 febbraio 2021 ore 21:00
Evento online di Slow Food Valle dell'Adige Alto Garda e Comunità Slow Food per lo sviluppo agroculturale degli Altipiani Cimbri
Road to mountains - 4° incontro: Le Patate Verrayes Presidio Slow Food
Giovedì 25 febbraio 2021, alle ore 21.00
Nel cuore delle vallate alpine, sugli Appennini, sui monti del Sud Italia e delle isole, comunità diverse resistono nelle Terre Alte. Hanno elaborato strategie per affrontare problematiche comuni: l’abbandono, l’inselvatichimento, la perdita di memoria e di valore del cibo, la centralità di città e fondovalle. Custodi del paesaggio, difensori della memoria, hanno trasformato le montagne in luogo delle opportunità.
Il primo ciclo di avvicinamento al Forum permanente delle Terre Alte prevede l’incontro con alcuni protagonisti dell’agricoltura di montagna, produttori di Presìdi Slow Food. L’obiettivo è costituire un confronto tra gli attori delle Terre Alte, una fucina di incontri e confronti, scambi di idee, un detonatore di sinergie.
Pagina Facebook e Youtube
giovedì, 18 febbraio 2021 ore 21:00
Road to mountains - 3° incontro: la Lenticchia di Santo Stefano di Sessanio Presidio Slow Food
Giovedì 18 febbraio 2021, ore 21.00
Evento di Slow Food Valle dell'Adige Alto Garda e Comunità Slow Food per lo sviluppo agroculturale degli Altipiani Cimbri
Nel cuore delle vallate alpine, sugli Appennini, sui monti del Sud Italia e delle isole, comunità diverse resistono nelle Terre Alte. Hanno elaborato strategie per affrontare problematiche comuni: l’abbandono, l’inselvatichimento, la perdita di memoria e di valore del cibo, la centralità di città e fondovalle. Custodi del paesaggio, difensori della memoria, hanno trasformato le montagne in luogo delle opportunità.
Il primo ciclo di avvicinamento al Forum permanente delle Terre Alte prevede l’incontro con alcuni protagonisti dell’agricoltura di montagna, produttori di Presìdi Slow Food. L’obiettivo è costituire un confronto tra gli attori delle Terre Alte, una fucina di incontri e confronti, scambi di idee, un detonatore di sinergie.
Piattaforma Zoom
venerdì, 12 febbraio 2021 ore 18:00
La scuola degli spiazzi
Percorsi collettivi di approfondimento e conoscenza
***
Venerdì 12 febbraio 2021 alle ore 18.00
In diretta sulla pagina FB e il giorno successivo sulla pagina YouTube della due punti
Dialogo a più voci con i curatori Alessandro Coppola e Mattia Diletti. Intervengono Elena Ostanel, Silvano Falocco e Roberto Covolo
Negli Stati Uniti, Alinsky è sinonimo di community organizing, un metodo di organizzazione “dei senza-potere” delle comunità americane. Una figura leggendaria e sfuggente: citando Thomas Paine, aveva piacere a essere definito “un ribelle”, ma amava anche immaginarsi come il “Machiavelli dei poveri”. I suoi successi come organizzatore nella Chicago degli anni Trenta – città corrotta, in crisi, attraversata da conflitti sindacali e sociali – gli regalarono la ribalta nazionale.
In diretta sulla pagina FB e il giorno successivo sulla pagina YouTube della due punti
giovedì, 11 febbraio 2021 ore 21:00
Piattaforma Zoom e Pagina Facebook