«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene
venerdì, 21 febbraio 2020 ore 18:30
Venerdì 21 febbraio 2020, alle ore 18.30, presso la Libreria Due Punti a Trento in via San Martino 78, nell'ambito dell'attività della Scuola degli Spiazzi, presentazione del libro di Maurizio Carta "Futuro. Politiche per un diverso presente" (Rubettino, 2020)
In dialogo con l'autore saranno Alessandro Franceschini e Silvia Rigo.
Trento, Libreria Due punti, via San Martino 78
sabato, 15 febbraio 2020 ore 19:00
Il libro di Diego Cason e Michele Nardelli "Il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite" (Bertelli Editori, 2020) verrà presentato alla Libreria Arcadia di Rovereto (via Fontana 16), sabato prossimo 15 febbraio 2020, alle ore 19.00.
Una conversazione sul nostro tempo, sulla crisi climatica, sull'insostenibilità del modello di sviluppo imperante, sulla cultura del limite.
All'incontro saranno presenti gli autori in dialogo con il professor Annibale Salsa.
Venerdì intanto è uscita la pagina che il quotidiano L'Adige ha inteso dedicare al libro con una bella recensione/intervista di Zenone Sovilla, giornalista ed esperto delle questioni dolomitiche. La potete trovare nell'allegato.
Rovereto, Libreria Arcadia, via Fontana 16
venerdì, 7 febbraio 2020 ore 18:00
«... resta pur sempre valido il monito espresso dall'immagine della ninfea che raddoppia quotidianamente le sue dimensioni, di modo che, il giorno che precede la copertura dell'intera superficie dello stagno la metà ne resta ancora scoperta, per cui quasi nessuno, alla vista di tanto spazio libero, è portato intimamente a credere all'imminenza della catastrofe»
Si svolge oggi venerdì 7 febbraio 2020, alle ore 18.00, presso la Sala degli Affreschi di Palazzo Piloni, Sede della Provincia, in Via S. Andrea a Belluno la prima presentazione del libro di Diego Cason e Michele Nardelli "Il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite" (Bertelli Editori, 2020)
Una riflessione sugli effetti sociali di Vaia, sul suo impatto e significato sui diversi versanti delle Dolomiti, sulle responsabilità nella cura dell’unica Terra che abbiamo.
A parlarne con gli autori sarà la giornalista Francesca Valente.
Belluno, Sala Affreschi di Palazzo Piloni, Via S.Andrea
martedì, 28 gennaio 2020 ore 18:30
Presentazione del libro "Alexander Langer - Alessandro Leogrande. Dialogo sull'Albania" a cura di Giovanni Accardo (Edizioni Alphabeta Verlag, 2019)
Si svolgerà martedì 28 gennaio, alle ore 18.30, presso il Centro per la Cooperazione Internazionale (a Trento, vicolo San Marco 1) con il curatore Giovanni Accardo in dialogo con Luisa Chiodi e Michele Nardelli.
Cosa legava Alessandro Leogrande, tra i più brillanti scrittori e reporter della sua generazione, ad Alexander Langer? Cosa trovava il giovane Leogrande nel pensiero e nell’attività politica di uno dei più autorevoli esponenti del pensiero ecologista e nonviolento europeo?
Trento, Centro per la Cooperazione Internazionale, vicolo San Marco 1
giovedì, 23 gennaio 2020 ore 20:30
«Questo di Cereghini e Nardelli è un piccolo libro prezioso perché riesce ad affrontare con chiarezza le questioni fondamentali del nostro disagio. I nodi fondamentali della nostra incapacità ad affrontare la complessità attuale risalgono al non aver fatto fino in fondo i conti col Novecento, secolo di Auschwitz e della violenza. Si trattava allora e si tratta oggi di costruire una democrazia partecipativa, capace di trasformare le diversità e i conflitti in risorse e in co-progettualità sociale. E' un ragionare pieno di esempi, di casi concreti illustrativi di come si possa uscirne in positivo e con una preziosa scelta dei riferimenti bibliografici davvero essenziali. Un libretto prezioso per chi vuole occuparsi dei problemi veri senza perder tempo a parlare a vanvera».
Marianella Sclavi
Ancora una presentazione del libro "Sicurezza" (Edizioni Messaggero Padova) ad un anno e mezzo dalla sua uscita. Questa volta saremo ad Ala, la città di velluto, grazie al locale Circolo del Partito Democratico. L'incontro si svolgerà il 23 gennaio prossimo, alle ore 20.30, presso l'Aula magna delle Scuole Medie (via Anzelini). Partecipa uno degli autori, Michele Nardelli.
Ala, Scuole Medie, Via Anzelini
sabato, 18 gennaio 2020 ore 10:30
La riunione del Consiglio Nazionale di Slow Food è convocata sabato 18 gennaio 2020 (inizio ore 10.30) a Bologna, presso la Cantina Bentivoglio, via Mascarella 4/b. Vi partecipo insieme al portavoce di Slow Food del Trentino Alto Adige / Sudtirol Sergio Valentini.
Bologna, Cantina Bentivoglio, via Mascarella 47b