«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene
lunedì, 13 gennaio 2020 ore 20:30
Proiezione del documentario di Simone e Roberto Ceccarelli. Gli autori dialogano con Pejman Abdolmohammadi, professore di Storia dei Paesi islamici presso l'Università di Trento. Lunedì 13 gennaio 2020, alle ore 20.30
Il 14 gennaio 2011 Ben Ali era costretto precipitosamente a lasciare la Tunisia sull'onda delle sommosse partite dall'immolazione di Mohamed Bouazizi a Sidi Bouzid, in una delle regioni più povere. A nove anni di distanza la Tunisia è rimasta l'unica "primavera araba" ancora in corso, ha approvato una Costituzione all'avanguardia ed è diventata, tra mille contraddizioni, un laboratorio politico sia nel campo islamista che in quello che secolarista. Ma le riforme stentano ad avere successo e nel terzo trimestre del 2019 si sono registrati più di duemila manifestazioni di protesta nel Paese. Il corollario è che i giovani continuano a partire.
Trento, Spazio Virgolette, accanto alla Libreria due punti, via san Martino 78
sabato, 14 dicembre 2019 ore 12:30
Un momento di restituzione dell'undicesimo itinerario «Roma e Bisanzo. Guardando la Mezzaluna fertile» del Viaggio nella solitudine della politica si svolgerà sabato prossimo 14 dicembre 2019 all'Osteria Sant'Anna, in loc. Sant'anna di Sopramonte (Trento). L'appuntamento è per le ore 12.30.
L'incontro sarà in primo luogo dei partecipanti al viaggio (saranno quasi tutti presenti) ma ovviamente è aperto a tutte le persone interessate (occorre però la prenotazione).
Sarà anche l'occasione per parlare dei prossimi itinerari.
Sant'Anna di Sopramonte (Trento)
giovedì, 12 dicembre 2019 ore 16:00
Le inquietudini del presente e la bellezza del prendersi cura
Presentazione del libro di Mauro Cereghini e Michele Nardelli "Sicurezza" (Edizioni Messaggero).
La presentazione è la prima chiamata per l'evento "Ho bisogno di..." che Tulime propone in collaborazione con Le Angeliche.
Si parte giovedì 12 dicembre 2019, dalle ore 16.00 alle ore 19.00, presso il bistrot Le Angeliche in vicolo Abbadia 10 a Palermo. Partecipa uno degli autori, con il nostro amico Michele Nardelli.
Un'occasione da non perdere. La prima di sette voci che proverà a ripensare (sul serio e per ridere) la teoria dei bisogni.
Palermo, Le Angeliche, vicolo Abbadia 10
mercoledì, 11 dicembre 2019 ore 15:30
Il Dipartimento Culture e Società dell'Università di Palermo pruomuove nei giorni 11 e 12 dicembre 2019 una due giorni di incontri dal titolo "Le professioni della cultura" rivolto ai corsi di laurea triennali in Servizio sociale, Laurea magistrale in Servizio sociale e politiche sociali, Laurea magistrale in Cooperazione, sviluppo e migrazioni.
Programma
11 dicembre 2019 h 15.30-18.30
Università di Palermo, Dipartimento Culture e Società
Viale delle Scienze, Edificio 15, Gipsoteca, 8° piano
Tavola Rotonda
Ricucire gli strappi: la relazione come cura e progetto.
Orizzonti per una didattica inclusiva
Modera: Roberta T. Di Rosa
Introducono: Serena Marcenò, Maria Chiara Monti, Michele Nardelli, Rita Affatigato, Francesco Picciotto.
Invitati a partecipare:
Amnesty International, ASPROC, ASSF, APA ONG, BAYTY BAYTIK, Centro Astalli, Centro Diaconale Valdese,Centro Penc, CESIE, CISS, Cooperativa Arcolaio, Cooperativa Libera…mente, CLEDU, COPE, COSPE, CSC Danilo Dolci, ENGIM, Emergency, ESIS, Fondazione Assistenti Sociali, Friday For Future, II Pellegrino della Terra, Kala Onlus, Laici Comboniani, Legambiente, Molti Volti, Ordine Assistenti Sociali Sicilia, Osservatorio sulle Migrazioni Centro Arrupe, People Help The People, Sartoria Sociale, Send, Tulime ...
Palermo, Dipartimento Culture e Società, Viale delle Scienze, Edificio 15
mercoledì, 11 dicembre 2019 ore 18:00
Nasce la collana editoriale “Al limite”: narrazioni e riflessioni sulla relazione Uomo-Natura nel tempo della crisi climatica.
Bertelli Editori e Ambiente Trentino vi invitano alla presentazione del volume:
CERVI E UOMINI. Un racconto tra esperienza e passione, sulle tracce di un animale unico, di Aldo Martina
Dialogherà con l'autore Osvaldo Negra (Mediatore culturale Muse - Zoologia dei vertebrati)
Sala conferenze del MUSE - Trento
Mercoledì 11 dicembre, ore 18.00
Trento Sala conferenze del MUSE
venerdì, 29 novembre 2019 ore 09:00
«... resta pur sempre valido il monito espresso dall'immagine della ninfea che raddoppia quotidianamente le sue dimensioni, di modo che, il giorno che precede la copertura dell'intera superficie dello stagno, la metà ne resta ancora scoperta, per cui quasi nessuno, alla vista di tanto spazio libero, è portato intimamente a credere all'imminenza della catastrofe...».
E' questa immagine proposta dal filosofo Remo Bodei che vorrei consegnare a questo IV Sciopero Globale per il Clima che stamane a Trento come in altre migliaia di città in ogni parte del pianeta vedrà milioni di persone chiedere un radicale cambiamento verso un modello e uno stile di vita insostenibile. Un'immagine che spiega bene l'atteggiamento che ancora prevale nell'opinione pubblica e che ancora porta i più a credere nel delirio novecentesco delle magnifiche sorti e progressive dello sviluppo.
Trento, Via Verdi
giovedì, 28 novembre 2019 ore 08:30