«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Archivio appuntamenti

Nazra torna in Trentino, uno sguardo sulla Palestina

venerdì, 18 ottobre 2019 ore 20:00

Gaza

Per il secondo anno approda in Trentino il Festival internazionale di cortometraggi palestinesi “Nazra”. Tre appuntamenti pubblici sul territorio tra il 18 e il 20 ottobre.

Nazra, festival itinerante nato per dare spazio di espressione a registi palestinesi e non sulla realtà quotidiana in Palestina, torna di nuovo in Trentino. Nazra in arabo significa "sguardo" e sono molti i punti di vista - diversi per origine, stile e temi proposti - che si incroceranno durante il festival.

Attraverso questa rassegna sarà possibile conoscere l’altro, ma anche sollevare domande e fare breccia nel silenzio o nella disinformazione che permeano il conflitto israelo-palestinese: verranno affrontate non solo le difficoltà della vita in territori occupati militarmente, ma anche la volontà di emersione delle donne e dei giovani in situazioni di conflitto e di violazione dei diritti umani.

Pergine, Trento, Rovereto

» continua...

Ritorno alla terra: illusione romantica o prospettiva concreta?

sabato, 12 ottobre 2019 ore 15:45

Pascolo

Nell'ambito del Festival dell'agricoltura di montagna che si svolge a Nosellari (Folgaria - Trento) sabato 12 e domenica 13 ottobre 2019, nella giornata di sabato (ore 15.45) è prevista una conversazione coordinata da Claudio Sabelli Fioretti dal titolo "Ritorno alla terra: illusione romantica o prospettiva concreta?" alla quale partecipano Michele Nardelli e Maurizio Dematteis.

Nosellari, Folgaria - Area Ranch Tatiana

Il programma della manifestazione

Roma e Bisanzio. Guardando la Mezzaluna fertile.

venerdì, 27 settembre 2019 ore 07:00

Istanbul, Carlo Bossoli

Storia, culture e ibridazioni nello spazio mediterraneo

(27 settembre – 8 ottobre 2019)

 

Itinerario n.11 del “Viaggio nella solitudine della politica”

Viviamo in un ingorgo che si fatica a decifrare. Una difficoltà che non è solo l'esito della complessità in un tempo sempre più interdipendente, ma del venire a galla dei grandi nodi che l'umanità aveva erroneamente affidato alle magnifiche sorti e progressive.

Come nelle parole di Walter Benjamin sull'Angelus Novus, quando le macerie della prima guerra mondiale già lasciavano presagire quale sarebbe stato l'esito del Novecento, è il concetto di progresso ad essere in discussione, così come il nostro rapporto con la natura e il tema del limite nell'agire umano.

Nodi di carattere filosofico e religioso che lungo la storia hanno prodotto vere e proprie faglie, spaccature profonde mai sanate che hanno lastricato il cammino dell'umanità. Fra tutte, quella fra Oriente e Occidente, che investe fra l'altro il rapporto fra modernità e tradizione, stato di diritto e stato etico, libertà e sovranità.

Venezia, Senj, Mostar, Sarajevo, Dubrovnik, Kotor, Salonicco, Istanbul, Nis, Belgrado

Il programma

» continua...

Viaggio di studio in Bosnia-Erzegovina. Alle radici delle memorie d'Europa

mercoledì, 18 settembre 2019 ore 07:00

Mostar

Dal 18 settembre al 23 settembre 2019 si svolge un nuovo viaggio di formazione in Bosnia Erzegovina rivolto agli insegnanti dell'Emilia Romagna. Il cuore del percorso formativo è dedicato a quanto accaduto nella regione balcanica alla fine del Novecento e a quel che quegli avvenimenti avrebbero potuto insegnarci.

ll percorso formativo è promosso dall'Istituto storico di Modena in collaborazione con la Rete dei Musei storici dell'Emilia Romagna e dall'Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna. Ad accompagnare il viaggio Michele Nardelli.

Bosnia Erzegovina

Il programma

La questione della colpa, Germania e Italia di fronte al problema della detotalitarizzazione

giovedì, 5 settembre 2019 ore 18:00

La risiera di San Sabba a Trieste

Nell'ambito del ciclo di incontri attorno al libro di Francesco Filippi "Mussolini ha fatto anche cose buone. Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo" (Bollati Borimghieri, 2019), giovedì 5 settembre 2019, alle ore 18.00, presso la libreria Due punti a Trento, in via San Martino 78, una conversazione fra l'autore e Michele Nardelli sul nodo cruciale dell'elaborazione del passato e sulla questione della colpa.

Trento, Libreria Due punti, via San Martino 78

La locandina del perocrso

Riflessioni sul significato della parola 'sicurezza'

giovedì, 29 agosto 2019 ore 20:00

Mauro Cereghini in una delle presentazioni di Sicurezza

Giovedì 29 agosto, alle ore 20.00, a Cercivento (in Plait, via di Sot 51), in provincia di Udine, si svolgerà una nuova presentazione del libro "Sicurezza" dal titolo: Riflessioni sul significato della parola sicurezza. La conversazione con uno degli autori, Mauro Cereghini, è promossa da Annarita De Conti, Erica De Stales, Marcello Duzzi.

Cercivento (UD), via di Sot 51

La locandina della serata

Parole allo specchio. «Sicurezza» a Isera

domenica, 25 agosto 2019 ore 18:00

L'ingresso della Locanda delle 3 Chiavi

«Questo di Cereghini e Nardelli è un piccolo libro prezioso perché riesce ad affrontare con chiarezza le questioni fondamentali del nostro disagio. I nodi fondamentali della nostra incapacità ad affrontare la complessità attuale risalgono al non aver fatto fino in fondo i conti col Novecento, secolo di Auschwitz e della violenza. Si trattava allora e si tratta oggi di costruire una democrazia partecipativa, capace di trasformare le diversità e i conflitti in risorse e in co-progettualità sociale. E' un ragionare pieno di esempi, di casi concreti illustrativi di come si possa uscirne in positivo e con una preziosa scelta dei riferimenti bibliografici davvero essenziali. Un libretto prezioso per chi vuole occuparsi dei problemi veri senza perder tempo a parlare a vanvera».

Marianella Sclavi

 

Riprende il ciclo di incontri intorno al libro di Mauro Cereghini e Michele Nardelli "Sicurezza" (Edizioni Messaggero).

Domenica 25 agosto p.v., alle ore 18.00, nel giardino della Locanda delle Tre Chiavi a Isera, si svolgerà una nuova presentazione del libro «Sicurezza». A dialogare con gli autori ci sarà Mario Cossali, presidente di ANPI del Trentino.

Isera (TN), Locanda delle Tre Chiavi

La locandina della presentazione a Isera

» continua...