«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Archivio appuntamenti

Consiglio Nazionale di Slow Food

sabato, 23 novembre 2019 ore 09:15

Colori del cibo

Il Consiglio Nazionale di Slow Food si riunisce a Trezzo d'Adda, in provincia di Milano, nei giorni 23 e 24 novembre 2019. L'inizio dei lavori è previsto alle ore 9.15. L'ordine del giorno (vedi allegato) è incentrato in particolare sulla preparazione del Congresso Nazionale e del Congresso internazionale che si svolgeranno l'anno prossimo in concomitanza con la nuova edizione di Terra Madre.

Trezzo d'Adda (MI), Villa Appiani in Via A. Sala n.17

L'ordine del giorno

La Trento che vorrei...unplugged

sabato, 23 novembre 2019 ore 14:00

La locandina
Un appello per un incontro di parole e azioni

Sabato 23 novembre, ore 14.00 - 19.00
Kripta du cirque, via Torre d'Augusto 22 - Trento (davanti a Bookique)
 
Quando qualche mese fa lavoravamo alla stesura de La Trento che vorrei abbiamo scelto la metafora del fiume da riportare in città per descrivere la nostra idea di Politica di prossimità, vitale e generativa. Il nostro contributo al dibattito cittadino - un po’ statico - è quello di mettere a disposizione un luogo di incontro per tutti/e quelli che sentono l’urgenza di un cambio di passo, di dar forma a una possibile alleanza di corpi e menti capaci di immaginare l’inedito.
 
Un grande convivio.
Ecco cosa ci serve adesso.
[…] Portate quel che serve per fare bisboccia e dibattito.
 
Quando ci incontriamo? Facciamolo presto. Parliamo della città e aiutiamoci a comprendere le sfide del suo futuro. In luoghi accoglienti, con un orario d’inizio ma non uno di fine. Sperimentando metodi coinvolgenti, lasciando le zone di comfort e contaminandoci con l’altro da noi. Con il comune obiettivo di chiarirci le idee e re-imparare a curare i punti di crescenza delle nostre comunità, oggi così fragili e smarrite. Dialogando per conoscere e conoscersi. Per immaginare e progettare, cooperando. Per creare senso condiviso e terreni comuni per l’azione. Per fare Politica, dando coralità alle tante sfumature che ci compongono. Per la Trento che vorremmo. Che vogliamo.

Trento, Kripta du cirque, via Torre d'Augusto 22

» continua...

Stati generali della rete di Slow Food del Trentino Alto Adige - Südtirol

mercoledì, 20 novembre 2019 ore 14:00

IL Comitato Regionale di Slow Food

Il comitato esegutivo regionale di Slow Food è lieto d'invitare tutti voi al primo momento ufficiale di ritrovo con tutta la rete di soggetti (Presidi, Cuochi, Comunità, Condotte).

L'incontro degli "Stati generali della rete Slow food Trentino Alto Adige-Südtirol" si terrà il giorno 20 novembre 2019 dalle ore 14 alle 18, presso la distilleria Marzadro a Brancolino (Tn).

In questa giornata vorremmo incontrarvi per discutere e progettare assieme possibili azioni che possano far emergere la nostra associazione nel mondo ambientalista diventando più incisivi nel proporre alla nostra comunità delle azioni concrete per avere sempre più un "cibo buono pulito giusto per tutti".

Leggi il programma dettagliato.

Brancolino di Nogaredo (Tn)

» continua...

Sicurezza. O del prendersi cura. Una nuova presentazione a Levico Terme

venerdì, 15 novembre 2019 ore 18:00

Sicurezza a Levico

In occasione del suo quinto compleanno la Piccola Libreria di Levico Terme, il prossimo 15 novembre 2019 (alle ore 18.00) ospitauna nuova presentazione del libro Sicurezza di Mauro Cereghini e Michele Nardelli (Edizioni Messaggero Padova, 2018). Aconversare con gli autori ci sarà Marco Odorizzi della Fondazione Alcide Degasperi.

Levico Terme, Piccola Libreria, via Regia 26

La locandina dell'incontro

1989-2019: il Muro di ieri, i muri di oggi

sabato, 9 novembre 2019 ore 18:00

La locandina

Nell'ambito della rassegna “1989-2019. Il Muro di ieri, i muri di oggi” sabato 9 novembre 2019, alle ore 18.00, presso Sala Falconetto di Palazzo Geremia a Trento il Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani promuove l’incontro con Andrea Purgatori, uno dei più amati sceneggiatori e giornalisti investigativi italiani, appartenente a una generazione nata e cresciuta nella guerra fredda, che presenterà il suo primo romanzo Quattro piccole ostriche (HarperCollins, 2019): dopo tanti articoli, scoop, sceneggiature e trasmissioni tv, il suo esordio nella narrativa rilegge le forme del grande thriller spionistico tornando proprio ai giorni della caduta, quando il mondo assisteva commosso al passaggio del fiume umano in fuga da Berlino Est.

L’intervento, in dialogo con il direttore della Fondazione Museo storico del Trentino Giuseppe Ferrandi, con il saluto dell’Assessore alla Cultura del Comune di Trento Corrado Bungaro e il coordinamento della giornalista Fausta Slanzi, sarà anche l’occasione per gettare uno sguardo di prospettiva sui muri fisici e immateriali del nostro presente.

 

Trento, Palazzo Geremia, Via Belenzani

» continua...

Le radici psicologiche della disuguaglianza

sabato, 26 ottobre 2019 ore 10:30

La prima di copertina del libro

Sabato 26 ottobre 2019, alle ore 10.30, presso la Libreria due punti di Trento, presentazione del libro Le radici psicologiche della disuguaglianza di Chiara Volpato (Laterza, 2019)

L'autrice Chiara Volpato dialoga con Ugo Morelli

Secondo il World Inequality Report 2018 dell’ONU la disuguaglianza nel mondo è aumentata ovunque. I ricchi sono sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri. Una porzione sempre più piccola di individui controlla una porzione sempre più grande di ricchezza. Ancora più grave, se possibile, è il fatto che siamo tacitamente disposti ad accettare questo stato di cose, come se fosse un fenomeno naturale, simile alla grandine o al terremoto. E invece non è così, anche se dobbiamo capire le ragioni per cui la disuguaglianza non suscita le reazioni che dovrebbe suscitare.

Trento, Libreria Due punti, via San Martino 78

» continua...

Riunione del Comitato Regionale Slow Food

giovedì, 24 ottobre 2019 ore 18:30

Colori della madre terra

Si riunisce giovedì 24 ottobre 2019 a Isera, presso la Locanda delle 3 chiavi, il Comitato Regionale di Slow Food del Trentino - Alto Adige / Sud Tirolo.

Isera (TN), Locanda delle Tre Chiavi