«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Archivio appuntamenti

Pasqua in Bosnia Erzegovina

sabato, 20 aprile 2019 ore 06:00

Pocitelj (Bosnia Erzegovina)

Dal 20 al 25 aprile 2019 sarò ancora una volta in Bosnia Erzegovina ad accompagnare un nuovo viaggio del turismo responsabile promosso dall'associazione "Viaggiare i Balcani".

Per molti dei partecipanti sarà il primo viaggio nel cuore a molti sconosciuto dell'Europa e dunque l'opportunità di conoscere oltre al fascino di questa regione anche un tratto rimosso della nostra storia, quella che nell'incontro fra oriente e occidente ha plasmato i caratteri europei e quella di un Novecento che nasce e muore a Sarajevo.

Per me il piacere di riabbracciare questa mia terra d'adozione, che tanto mi ha aiutato a comprendere questo povero tempo nostro.

 

Per saperne di più e leggere il programma: http://www.viaggiareibalcani.it/proposta/pasqua-2019-in-bosnia-erzegovina/

Mostar, Blagaj, Sarajevo, Travnik, Prijedor

Assemblea annuale Slow Food Trentino Alto Adige-Südtirol

giovedì, 18 aprile 2019 ore 18:00

Cambiamento climatico - effetti

A tutti i soci di Slow Food Trentino Alto Adige-Südtirol

È convocata l'Assemblea annuale dei soci il giorno 18 Aprile 2019 alle ore 18,00 presso Casa Raphael a Roncegno Terme, in piazza de Giovanni 4 per discutere il seguente ordine del giorno:

- saluto del portavoce e breve relazione stato dell'arte attività svolte e da svolgere

- approvazione rendiconto economico 2018

Roncegno Terme, Casa Raphael, piazza de Giovanni 4

» continua...

La scuola degli spiazzi #2. Con Michela Murgia

domenica, 14 aprile 2019 ore 18:30

Trento, Via San Martino 78

È stato bello riprendere possesso della strada. È stato meraviglioso farlo in tanti, sotto un cielo azzurro e un sole caldo. Sabato 23 marzo Marco Revelli è stato il primo docente della nascente scuola degli spiazzi, introducendo il complesso e affascinante tema della Politica. (Qui l'audio del suo intervento, raccolto da Sanbaradio). Adesso non possiamo – e non vogliamo – fermarci.

E allora rilanciamo con il secondo incontro, che vuole rendere ancora più evidente l'obiettivo progettuale e inclusivo di questo esperimento formativo che si muove dal basso, dal quartiere di San Martino verso la città intera.

Trento, Via San Martino 78

» continua...

Assemblea Condotta di Trento di Slow Food

domenica, 14 aprile 2019 ore 10:00

Maso al Sole
Programma della giornata
 
Ore 10.00: Assemblea annuale di Condotta.
Vedere sotto per l'Ordine del giorno dell'assemblea.
 
Ore 12.30: Pranzo al Maso
Menù completo composto da 3 portate, dolce e vino. 
E' previsto un contributo a persona di euro 10 per contribuire alle spese della giornata. Per il pranzo è necessaria la prenotazione entro giovedì 11 aprile!
 
Ore 14.30: Visita all'azienda 
Maso al Sole è una azienda agricola biologica certificata biologica che produce uova, polli da carne, orti e vigneti. L'azienda è anche una delle poche in Trentino ad avere un centro di imballaggio uova artigianale autorizzato.

Civezzano, Maso al Sole

» continua...

Europa, femminile, singolare

sabato, 6 aprile 2019 ore 10:30

Europa

Una giornata di studio e incontri promossa dalla Fondazione E35 e dal Comune di Reggio Emilia (a cura di Roberta Biagiarelli) nell'ambito di Trecentosessantacinque giorni Donna 2019

Si svolgerà Sabato 6 aprile 2019 (Sala del Planisfero, Biblioteca Panizzi | 10.30-13.00; Sala del Tricolore, P.zza Prampolini, Comune di Reggio Emilia | 15.00-17.30) a REGGIO EMILIA

Partecipano Elena Pulcini, Maria Pia Di Nonno, Elisabetta Salvini, Michele Nardelli, Lidia Menapace, Giorgia Serughetti e Cecilia D’Elia, Gemma Bigi, Valentina Lanzilli: sono questi gli ospiti dell’iniziativa, rivolta alla cittadinanza, con donne e uomini che quotidianamente si prendono cura, con spirito costruttivo, del progetto europeo, consapevoli delle difficoltà che l’Unione sta affrontando ma che ancora credono nelle sue enormi potenzialità.

Reggio Emilia, Sala del Planisfero, Biblioteca Panizzi

Il programma della giornata

I Balcani, il cuore inascoltato dell’Europa

domenica, 31 marzo 2019 ore 16:00

Blagaj, Bosnia Erzegovina

Nell'ambito delciclo di conferenze "Tra Danubio e Balcani: l'Europa si incontra" promosso dal Comune di Asola (Mantova), domenica 31 marzo 2019, alle ore 16.00 presso il Museo Civico Goffredo Bellini di Asola (MN) si svolgerà una conferenza dal titolo "I Balcani, il cuore inascoltato dell’Europa". Relatore sarà Michele Nardelli, cofondatore dell’Osservatorio Balcani Caucaso - Transeuropa

Nonostante il nuovo secolo sia ormai inoltrato, siamo ancora nell'incubo del Novecento. L'Europa è di nuovo attraversata dal vento del nazionalismo, nelle sue forme più tradizionali del predominio etnico/religioso come in quello più subdolo dello scontro di civiltà.

Asola, Museo Civico Goffredo Bellini

Il programma del ciclo di incontri

» continua...

Il Trentino che R-esiste

sabato, 30 marzo 2019 ore 15:00

Il manifesto dell'evento

Un evento di tutti e per tutti dove musica, poesia, satora, parola, colore e canto saranno la nostra forza.

Si ad accoglienza, cooperazione internazionale, inclusione, parità di genere, diritti civili.

No a odio, divisione, discriminazione, xenofobia, razzismo.

Passaparola!

Hanno aderito: ACCRI – Associazione per la cooperazione e lo sviluppo, ACLI Trentine, ANPI Trentino, ANPPIA - Associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti, Arcigay Trentino, Assemblea Antirazzista e Antifascista, Associazione “Il Melograno” Onlus di Brentonico, Atlante guerre, Associazione “Insieme”, Associazione “Vite intrecciate” di Giustino, Associazione culturale Gas “La sporta” di Rovereto, Associazione Progetto Prijedor, Associazione Quilombo Trentino, CAVA, Centro per la Pace di Rovereto, Centro Astalli, CGIL, Circolo Culturale “Lavistaperta”, CISL, CNCA – Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza, Comitato “Sopra il ponte”, Comitato Laici Trentini - Laici trentini per i diritti civili, Comun’Orto, Docenti Senza Frontiere, Emergency - Gruppo di Trento, Futura Partecipazione e Solidarietà, GAV Gruppo Autonomo Volontari per la Coop. e lo Sviluppo del Terzo Mondo, Giovani Democratici del Trentino, Gruppo Trentino di Volontariato, Gruppo RAAB Rovereto, I Verdi del Trentino, IPSIA, Lega Pasi Battisti Volontari del Sangue, Liberi e Uguali del Trentino (LeU), Movimento Nonviolento del Trentino, Partito Democratico del Trentino, Rete Radié Resch di Solidarietà Internazionale, Trampolieri dell’Arcobaleno, Viração&Jangada.

Trento, Piazza Cesare Battisti