«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Archivio appuntamenti

A31, mai così vicina

sabato, 6 ottobre 2018 ore 14:00

No Valdastico

Ancora una volta No all'autostrada della Valdastico

Sabato 6 ottobre 2018, alle ore 14.00, presso la sponda sud del lago di Caldonazzo (spiaggia libera presso ristorante Al Pescatore) si svolgerà un Presidio di società civile che ha a cuore gli interessi di tutti: salute, ambiente, bene comune, contro la realizzazione del tratto a nord dell'A31, la PIRUBI.
 
      

Lago Caldonazzo, Ristorante al Pescatore

#food for change. La XII edizione di Terra Madre

giovedì, 20 settembre 2018 ore 09:00

Pane di Altamura

La XII edizione di Terra Madre "#food for change" si svolge dal 20 al 24 settembre 2018 a Torino, presso il Lingotto Fiere e in altri luoghi di Torino e del Piemonte.

Centinaia di appuntamenti in programma, un grande mercato italiano ed internazionale, produttori, cuochi e attivisti in arrivo da tutto il mondo, aree tematiche con incontri, laboratori, percorsi interattivi.

Il programma su https://salonedelgusto.com/

Torino, Lingotto Fiere, Piazza Castello

Bosnia Erzegovina. Viaggio nel cuore dei Balcani

sabato, 8 settembre 2018 ore 07:00

Dopoguerra bosniaco

Progetto formativo per insegnanti e non solo

8 – 14 settembre 2018

 

Nonostante il nuovo secolo sia ormai inoltrato, siamo ancora nell'incubo del Novecento. L'Europa è di nuovo attraversata dal vento del nazionalismo, nelle sue forme più tradizionali del predominio etnico/religioso come in quello più subdolo dello scontro di civiltà.

Alla condizione di insicurezza che la globalizzazione porta con sé e al venir meno delle tutele seppure diseguali che il welfare state aveva assicurato nel secondo dopoguerra, la risposta sembra essere quel chiudersi a difesa di quel che si ha e di quel che si è, come se il diritto alla vita e alla dignità fosse prerogativa di qualcuno in sottrazione verso il prossimo, come se le identità non fossero l'esito dell'incontro fra diversità in un continuo divenire.

Razze che non esistono e religioni usate come pretesti per riproporre il grande imbroglio della guerra e della discriminazione, per nascondere interessi criminali e logiche di dominio. “Prima noi” si urla nelle piazze e nei luoghi dove si coltiva il rancore, così come un tempo si gridava “Deutschland über alles” o si cantava “Faccetta nera” nel rivendicare il proprio dominio imperiale, a testimonianza di quanto poco si sia imparato dalla storia.

Eppure bastava cogliere i segni del tempo. Quanto è accaduto dall'altra parte del mare Adriatico nell'ultimo decennio del Novecento ci avrebbe potuto aiutare a comprendere quel che si stava addensando nel cuore della vecchia Europa, ma si è preferito affidarsi agli stereotipi e far prevalere l'ipocrisia.

Modena, Trieste, Zagabria, Prijedor, Travnik, Sarajevo, Srebrenica, Belgrado, Vukovar, Modena

» continua...

Comitato Regionale Slow Food

lunedì, 3 settembre 2018 ore 16:00

Il Comitato Regionale di Slow Food

Il giorno 3 settembre 2018 alle ore 16.00 presso l'Hotel Cristallo a Levico (Tn) si svolge l'incontro del Comitato Regionale di Slow Food del Trentino Alto Adige - Sud Tirolo.

L'ordine del giorno è il seguente:

1) lettura del verbale Cer del 23 luglio scorso

2) lettura della nuova stesura del programma di mandato e proposta di pubblicazione sul sito web

3) evento al Muse in occasione del Concorso "Pane delle Alpi" ed incontro con la rete slow regionale

4) partecipazione a Terra Madre con i delegati delle Comunità del cibo

5) partecipazione alla fiera "Fai la cosa giusta"

6) aggiornamento sul sito web del regionale

7) quale approccio adottare con le istituzioni di governo e la politica delle due province

8) varie ed eventuali

Levico Terme, Hotel Cristallo

Viaggio nel cuore dei Balcani. Formazione per i partecipanti

venerdì, 31 agosto 2018 ore 10:00

Mostar

Tre incontri di formazione per i partecipanti al viaggio Ex Jugoslavia, una guerra postmoderna.Viaggio nel cuore dell'Europa.

 

La prima giornata si svolge Venerdì 31 agosto 2018, dalle ore 10.00 alle ore 18.00 e si articola in due momenti:

Novecento, il secolo jugoslavo con Eric Gobetti, storico

Quel che avremmo dovuto capire con Michele Nardelli, ricercatore

Modena, Sala G. Ulivi via Ciro Menotti 137

Balcani. Una sfera di cristallo sulla postmodernità

venerdì, 10 agosto 2018 ore 07:00

1993, il bombardamento del Vecchio

Nono itinerario del "Viaggio nella solitudine della politica".

10 agosto - 16 agosto 2018

Fra qualche giorno il programma definitivo.

Trento, Zugliano, Trieste, Jasenovac, Dubica, Prijedor, Travnik, Sarajevo, Mostar, Srebrenica, Belgrado, Osijek, Varazdin

Una libreria accogliente e viva

mercoledì, 25 luglio 2018 ore 19:00

Duepunti

Domani per la prima volta avremo le chiavi della libreria in mano e potremo cominciare a muoverci in autonomia nello spazio. Non lo vogliamo fare da soli, ma aprendo le porte a tutti coloro potranno aiutarci nel pensare e dare forma a un libreria accogliente e viva.

Ci vediamo presto...se siamo tanti ci stringiamo!
Elisa e Federico



Mercoledì 25 luglio, ore 19.00

Libreria due punti | Via S.Martino, 78 - Trento

Una libreria può essere un luogo che unisce, mette in comune, moltiplica le energie e le potenzialità di ognuno. Anche quelle dei librai che - dopo aver smaltito le quotidiane incombenze organizzative e aver garantito l'apertura e la cura dello spazio - puntano ad arricchire la proposta progettuale della libreria stessa e dialogare con il quartiere e la città che le si muovono intorno.

Fare insieme è l'attitudine che due punti vuole coltivare con costanza, anche prima della sua apertura prevista per settembre 2018. Fare insieme è allo stesso tempo grande opportunità - per essere davvero ibridi e ricchi nel nostro proporci - e un'esigenza, lì dove la comunità che si riconosce nella libreria ne diventa immediatamente il più grande patrimonio e valore aggiunto, sia in termini di sostenibilità che di generatività.

Trento, Via San Martino 78

» continua...