«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Archivio appuntamenti

Consiglio Nazionale Slow Food Italia. Il programma regionale

sabato, 17 novembre 2018 ore 09:15

Guardiagrele

Il Consiglio Nazionale di Slow Food Italia si terrà Sabato 17 e Domenica 18 Novembre a Guardiagrele (Ch). Organizzato dalla Condotta Slow Food Majella Guardiagrele con la collaborazione di Slow Food Abruzzo e dell’amministrazione comunale, si tratta della prima riunione del Consiglio Nazionale all'indomani del Congresso di Montecatini Terme.

Partecipo anch'io al Consiglio Nazionale, eletto al recente congresso di Montecatini in qualità di rappresentante di Slow Food del Trentino Alto Adige - Sud Tirolo il cui programma biennale potete trovare in allegato. Un programma innovativo e ambizioso.

Guardiagrele (Ch)

Il documento programmatico di Slow Food del Trentino Alto Adige - Sud Tirolo

Venerdì a Padova la presentazione del libro «Sicurezza»

venerdì, 16 novembre 2018 ore 20:30

il libro

E nei giorni successivi incontri di presentazione a San Salvatore Telesino, Roma, Formigine, Villalagarina, Milano...

Si svolge venerdì 16 novembre 2018 (ore 20.30) a Padova, presso la sede dei "Beati i costruttori di pace" in Via Antonio da Tempo, 2, la presentazione del libro "Sicurezza" (Edizioni Messaggero Padova). Uno degli autori, Mauro Cereghini, sarà in dialogo con il professor Massimo De Marchi (Geografo e docente universitario) e don Albino Bizzotto (Beati i costruttori di pace). Modera l'incontro fra Fabio Scarsato (Edizioni Messaggero)

A seguire nei giorni successivi la presentazione del libro a San Salvatore Telesino, Benevento (19.11), a Roma, con la Scuola Politica Danilo Dolci (21.11), a Formigine, in provincia di Modena (23.11), a Villalagarina, in Trentino (3.12), a Milano, presso la Cascina Cuccagna (5.12), di nuovo a Roma, presso la Fiera "Più libri, più liberi" (9.12)

Padova, sede Beati i costruttori di pace, via Antonio da Tempo 2

La locandina dell'evento

Lezione di equilibrismo tra cestini e frigoriferi

mercoledì, 7 novembre 2018 ore 20:30

L'incontro precedente svoltosi al Mas del Gnac ad Isera

Recuperi e riusi in cucina

Quali ricette gustose e originali possiamo preparare con gli avanzi e come possiamo ridurre gli sprechi in cucina? E poi, spendiamo realmente di più se scegliamo la qualità?

Preparazione a quattro mani con Davide Manfrini, cuoco dell'Alleanza, e Max Arer, cuoco della Casa, intervistati da Carlotta e Nicola di Convivium Food di Trento.

Assaggi di ricette ispirate al tema dello spreco con prodotti stagionali del territorio e degustazione vini biodinamici con Elisabetta Foradori.

 

L'incontro avviene nell'ambito della rassegna organizzata da Slow Food della Vallagarina - Alto Garda dal titolo "Il cibo ha/è un valore. Tre serate di scelta per il cambiamento." Ingresso 15.00 euro.

Rovereto, Le formichine

L'Euro di Joseph Stiglitz

sabato, 3 novembre 2018 ore 10:30

La copertina

Sabato 3 novembre alle 10.30 alla Libreria due punti (via San Martino 78) un nuovo appuntamento con Non sarà presente l'autore (caffè) L'Euro di Joseph Stiglitz, uno sberleffo a ciò che comunemente viene comunicato per promuovere una presentazione editoriale.

L'occasione di entrare dentro un libro accompagnati non da chi lo ha scritto ma da chi lo ha amato e intende condividere il contenuto. Mirco Tomasi ci introdurrà al libro e discuteremo bevendo caffè e mangiando biscotti.

Trento, Libreria due punti, Via San Martino 78

Pontidivista. La Venezia che vorrei x La Trento che vorrei

venerdì, 2 novembre 2018 ore 20:30

La prima di copertina del libro

Venerdì 2 novembre, alle ore 20.30, c'è a Trento presso alla Libreria due punti (Via San Martino 78), un incontro importante: Pontidivista La Venezia che vorrei x La Trento che vorrei

Saranno presenti i curatori del libro Elisabetta Tiveron e Cristiano Prakash Dorigo oltre all'autore Roberto Ferrucci. Il progetto collettivo di questo libro scaturisce dal tentativo di immaginare un panorama che non c’è, un territorio in cui sarebbe bello vivere, forse per alcuni o molti è ancora così, in parte, ma potrebbe non esserlo più se non succederà qualcosa che sovverta il processo che appare, ora, inarrestabile.

L'incontro - oltre che la presentazione del volume - intende essere un momento di confronto/progetto che abbia come primo obiettivo (non definitivo e da valutare passo dopo passo) quello di condividere idee sul futuro della città di Trento. Ciò che ne sarà di quelle idee - che immaginiamo generative e di lungo respiro - lo decideremo insieme.

Trento, Libreria due punti, Via San Martino 78

Vegan, un manifesto filosofico

martedì, 30 ottobre 2018 ore 18:00

La copertina del libro

Leonardo Caffo

Vegan

Einaudi, 2018

 

Purtroppo la presentazione è stata annullata per l'indisposizione dell'autore. Spero sia solo rimandata nel tempo. In ogni caso è un libro da leggere e con il quale confrontarsi, stimolante anche per chi non è vegano (m.n.)

 

Un tema etico, politico e culturale trattato dentro un vero e proprio manifesto filosofico

Martedì 30 ottobre 2018, alle ore 18.00, presso la Libreria due punti, in Via San Martino 78, Leonardo Caffo dialogherà con Michele Nardelli

Essere vegani non è né una moda, né una dieta. Essere vegani vuol dire, prima di tutto, abbracciare una filosofia. Perché chi sceglie di essere vegano ha deciso di non mangiare più dei «qualcuno» che la nostra società ha trasformato in dei «qualcosa» non solo per mettere fine a una barbarie, ma per salvaguardare l'architettura sociale, ambientale ed economica del nostro futuro. Tuttavia, nonostante questo stile di vita abbia alle spalle centinaia d'anni di riflessione sull'etica e l'ambientalismo, in molti oggi decidono di diventare vegani solo per nobilitarsi e sentirsi migliori degli altri.

Ma per inseguire un vero cambiamento epocale è necessario un nuovo tipo di veganesimo, filosoficamente orientato e più integrato nella società. Lontano dal fanatismo e dal controllo militaresco dei frigoriferi, e più tollerante nei confronti di chi non ha ancora fatto questa scelta. Con Vegan, Leonardo Caffo mette a disposizione di tutti noi un'originale riflessione filosofica che, vagliando i limiti e le risorse della pratica alimentare più discussa, amata e odiata del nostro tempo, apre una finestra su un diverso mondo possibile.

Trento, Libreria due punti, Via San Martino 78

Come quando fuori piove

giovedì, 25 ottobre 2018 ore 20:30

Grano saraceno

Quanto le nostre scelte influiscono sull'ambiente

Quanto le nostre scelte alimentari quotidiane pesano sui cambiamenti climatici? E quale prezzo l'ambiente, e noi insieme a lui, dovremo pagare in futuro?

Sergio Valentini, Slow food Trentino Alto Adige - Sud Tirolo dialoga con Michele Nardelli, Slow Food Italia e con Silvio Barbero, Università Scienze Gastronomiche di Pollenzo.

Assaggio di mele di varietà resistenti con Michele dell'Azienda Agricola Castelli, Zambana e degustazione vini biologici con Lieselehof, Caldaro 

Il numero di posti è limitato. Vi invitiamo a prenotare con una chiamata, un messaggio o una mail (327 7121209 slowfood.vallagarinaltogarda@gmail.com). Costo di partecipazione 10,00 euro.

Isera, Mas del Gnac