«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Archivio appuntamenti

Una nuova stagione dell'Autonomia

lunedì, 11 dicembre 2017 ore 20:30

Villa Lagarina di Marcello Carollo

Il 2018 è per il Trentino e per l'Autonomia Provinciale un anno importante: le elezioni politiche che probabilmente aggraveranno una fase politica segnata dall'incertezza e poco favorevole ad una visione che guardi al territorio e all'Europa in modo aperto; le elezioni regionali che misureranno la tenuta della coalizione di centrosinistra autonomista e ne definiranno limiti e ambizioni.

E' utile affrontare il 2018 provando a condividere una visione dell'Autonomia, che non potrà confidare nell'attuale peso parlamentare e che dovrà ridefinire le proprie prospettive, non solo statutarie ma soprattutto identitarie. Si tratta di non dare per scontato un patrimonio costruito nel tempo, è necessario difenderlo innovandolo e agendo in un campo più largo e con ambizioni maggiori.

L'iniziativa di dibattito prevista per lunedì 11 dicembre a Villa Lagarina è un'occasione per provare ad interrogarci tutti quanti su quelle che sono le esigenze del Trentino, non solo per la tenuta delle sue istituzioni e delle sue risorse, ma anche per la qualità dell'essere Comunità.

Villa Lagarina, Palazzo Libera

» continua...

Perché dovremmo occuparci della Turchia?

lunedì, 11 dicembre 2017 ore 20:30

Istanbul

Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa / Centro per la Cooperazione Internazionale è lieto di invitarvi all’incontro organizzato in collaborazione con Amnesty International Trento

Perché dovremmo occuparci della Turchia?

Lunedì 11 dicembre 2017 alle ore 20.30 presso il Centro per la Cooperazione Internazionale, in Vicolo San Marco 1 a Trento.

Autoritarismo, diritti, società civile: negli ultimi anni la Turchia ha conosciuto dei cambiamenti profondi, che ne hanno scosso la struttura politica e sociale. Soprattutto a partire dal tentato colpo di stato del 15 luglio 2016, il governo di Erdogan ha accentuato i suoi tratti autoritari, ha promosso una visione conservatrice e islamista della società, e ha represso ogni fonte di possibile opposizione - a partire dai giornalisti indipendenti, dagli studiosi universitari e dalle organizzazioni per i diritti umani. Qual è oggi la situazione nel paese, e quali sono le prospettive per il futuro? Dove si fonda il consenso per Erdoan e il suo partito? E qual è il ruolo che possono giocare le forze di opposizione e la società civile?

Intervengono: Lorenzo Ferrari, Amnesty Trento; Chiara Maritato, Università di Torino; Fazila Mat, OBC Transeuropa/CCI

Trento, Centro per la Cooperazione Internazionale, Vicolo San Marco 1

Scappare la guerra

mercoledì, 6 dicembre 2017 ore 18:00

Foto di Luigi Ottani

Mercoledì 6 dicembre 2017, alle ore 18.00, presso il Centro Culturale Claudio Trevi a Bolzano (vai Cappuccini 28) si svolge l'inaugurazione della mostra fotografica di Luigi Ottani "Scappare la guerra" e la presentazione del volume "Dal libro dell'esodo" (Piemme edizioni), reportage di Roberta Biagiarelli e Luigi Ottani dal confine greco - macedone.

Con Roberta Biagiarelli e Luigi Ottani partecipa anche Michele Nardelli, autore di uno dei saggi raccolti nel volume.

Bolzano, Centro Culturale Claudio Trevi, via Cappuccini 28

La locandina dell'evento

Via San Nicolò 30. Una città e il suo incubo non elaborato

sabato, 2 dicembre 2017 ore 11:00

La copertina del libro

Nella cornice del quarto itinerario del "Viaggio nella solitudine della politica", lungo il limes tra Venezia e Goli Otok, uno degli incontri preziosi è stato quello con lo scrittore e giornalista del quotidiano "Il Piccolo" Roberto Curci a partire dal suo libro "Via San Nicolò 30. Traditori e traditi nella Trieste nazista".

Un libro che chiede a tutti di riflettere sulle responsabilità individuali nei drammi collettivi della Storia. E che pone una domanda cruciale: quanto siamo disposti ad elaborare il passato? Il passato in questo caso è la Risiera di San Sabba e le complicità con l'occupazione nazista della città di Trieste.

"Via San Nicolò 30" viene presentato a Trento, presso la Libreria Einaudi, in Piazza della Mostra, sabato 2 dicembre 2017, alle ore 11.00. L'autore dialogherà con Micaela Bertoldi, Erica Mondini, Michele Nardelli e Nadia Scappini.

 

Trento, Libreria Einaudi, Piazza della Mostra

La pagina sul Corriere del Trentino

Quale Bosnia a vent'anni dalla fine della guerra

venerdì, 1 dicembre 2017 ore 20:30

Brisevo (BiH)

Una serata promossa dal "Gruppo Bosnia Mori - Stara Rijeka" dal titolo "Quale Bosnia a vent'anni dalla fine della guerra" si svolgerà venerdì prossimo 1 dicembre 2017, alle ore 20.00, a Mori presso il Teatro dell'Oratorio Parrocchiale.

Vi partecipano Raffaele Crocco giornalista della RAI e direttore dell'"Atlante delle Guerre e dei conflitti del mondo", Sara Ferrari, assessora provinciale alla cooperazione internazionale, e Michele Nardelli, ricercatore e saggista, fra i promotori di Osservatorio Balcani Caucaso, del Progetto Prijedor e di molte altre esperienze di cooperazione di comunità fra il Trentino e la regione balcanica.

Mori, Teatro dell'Oratorio Parrocchiale

Sarajevo Rewind 2014>1914

martedì, 28 novembre 2017 ore 20:30

Sarajevo Rewind

Finalmente anche in Trentino avrete l'occasione per vedere il film del secolo

SARAJEVO REWIND 2014>1914

di e con Simone Malavolti e Eric Gobetti

Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=xLP2hnNSKn8&t=5s

Martedì 28 novembre 2017, alle ore 20,30 alla presenza di Simone Malavolti, presso Centro per la Cooperazione Internazionale, Vicolo di San Marco 1 a Trento.

Trento, Centro per la Cooperazione internazionale, Vicolo san Marco 1

» continua...

Circoscrizioni Trento - Prijedor a confronto

giovedì, 23 novembre 2017 ore 20:30

La ricostruzione della stari grad, la città vecchia, nel gennaio 2001

Incontro pubblico sulla storia del gemellaggio tra le circoscrizioni di Trento Centro e Prijedor Centro

Oggi, giovedì 23 novembre alle ore 20.30, presso la Sala della Circoscrizione Piedicastello in Via Verruca 1. Con il saluto dell'Assessore alla Cultura del Comune di Trento Andrea Robol, del Presidente della Circoscrizione Claudio Geat, del Presidente della Circoscrizione Prijedor Radojica Djudjic.

A seguire l'intervento di Marco Abram, ricercatore dell'Osservatorio Balcani e Caucaso - Transeuropa, dal titolo "Tra Italia e Balcani: le relazioni dal basso alle origini del Progetto Prijedor" e la testimonianza di Annalisa Tomasi, prima delegata dell'ADL a Prijedor dal 2000 al 2003 e referente per il gemellaggio fino al 2013, dal titolo "Il gemellaggio tra le circoscrizioni di Trento Centro e Prijedor Centro".

Trento, Sala Circoscrizione Piedicastello, via della Verruca 1