«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene
giovedì, 26 gennaio 2017 ore 14:20
Nell'ambito del percorso formativo per un viaggio di studio in Bosnia Erzegovina degli studenti delle quarte classi, Michele Nardelli svolgerà una lezione sul contesto balcanico a vent'anni dalla fine della guerra dei dieci anni.
Mezzolombardo, Istituto Martini
sabato, 21 gennaio 2017 ore 11:00
«“Populisti” in politica sono sempre gli altri, gli avversari. In realtà ogni buon partito dovrebbe essere “populista”, cioè ascoltare cosa pensano e cosa chiedono le persone ordinarie, i semplici cittadini. Invece nel dibattito pubblico la parola viene usata in senso dispregiativo. No, non sono preoccupato per la presunta minaccia del “populismo”, ma per la possibile risposta autoritaria alla crisi della democrazia».
Zygmunt Bauman (1925-2017)
Va dato merito agli estensori del manifesto di Senso Comune di avere avuto il coraggio di rompere uno schema che voleva la sinistra (colpevolemente) autocompiacersi dell'essere altro/meglio del populismo, incapace di provare a leggere con maggior attenzione i segnali emersi dai risultati elettorali da un lato ma soprattutto da una trasformazione profonda della composizione sociale e delle condizioni materiali del contesto storico che stiamo attraversando.
Trento, Cafe de la Paix, Passaggio Teatro Osele
giovedì, 19 gennaio 2017 ore 17:30
Conversazione con Safa Dhaher sull’attualità del conflitto israelo- palestinese
L’Associazione Pace per Gerusalemme Onlus, in collaborazione con il Forum trentino per la Pace e i diritti umani, organizza giovedì 19 gennaio 2017 (ore 17.30) una discussione sui recenti sviluppi del conflitto israelo-palestinese.
L’incontro, aperto alla cittadinanza, rappresenta un momento di confronto e di aggiornamento sulla situazione, approfittando della presenza e della competenza di chi vive nei territori palestinesi e si occupa di ricerca sociale e diritti umani.
Trento, Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale, Vicolo S. Marco 1
lunedì, 16 gennaio 2017 ore 18:00
Buongiorno a tutti e buon inizio 2017.
Ci siamo incontrati la prima volta lo scorso 23 novembre, facendo emergere alcune impressioni su quello che sarebbe potuto essere un percorso condiviso sui temi del vivere urbano e delle trasformazioni in atto attorno alla dimensioni cittadina, di Trento ma ovviamente non solo.
Micaela Bertoldi ha svolto in queste settimane un prezioso lavoro di sintesi e di elaborazione che ha generato un documento che trovate in allegato a questa comunicazione. Si tratta da un lato di una sintesi - per quanto possibile - degli argomenti frutto della nostra prima conversazione e dall'altro di un primo tentativo di messa a sistema di una serie di contenuti e appuntamenti utili al rilancio del percorso che abbiamo iniziato a fine 2016.
Trento, CFSI - ex Convento Agostiniani, vicolo San Marco 1
sabato, 17 dicembre 2016 ore 09:00
Due giornate all’insegna del gusto di qualità
Assaggi a confronto di pani tipici e di diverse culture, show cooking dal vivo con i mastri panificatori ed i loro allievi, vetrina dei sapori e dei mais antichi e molto altro.
Nella giornata mondiale ONU dei migranti il prossimo 18 dicembre alle ore 16.00 presso il palazzo Caritro di piazza Rosmini a Rovereto potrai gustare pani di culture diverse a te donati e che a tua volta potrai donare.
All'indifferenza, alla violenza, alla guerra rispondiamo con il pane.
Rovereto, Palazzo Caritro, Piazza Rosmini
venerdì, 16 dicembre 2016 ore 18:00
Per cercare le chiavi del presente, e per capirlo, bisogna uscire dal rumore:
andare in fondo alla notte o in fondo al nulla."
Sebastiano Vassalli
Inchiesta sul Novecento | 3
Vassalli e il Sudtirolo difficile
Venerdì 16 dicembre 2016, ore 18.00
Cafè de la Paix, Passaggio Teatro Osele
Ne parlano
Giancarlo Riccio, autore del libro
Enrico Franco, direttore del Corriere del Trentino e dell'Alto Adige
Francesco Palermo, senatore eletto nel collegio uninominale Bolzano-Bassa Atesina
Conduce la conversazione
Stefano Fait
Organizza associazione territoriali#europei
Trento, Café de la Paix, Passaggio Teatro Osele
mercoledì, 14 dicembre 2016 ore 18:00
L’incontro nasce dall’incrocio di due opportunità e da un’ambizione. Le opportunità di presentare il libro “La città resiliente” (Altraeconomia, 2016) con l’autore Piero Pellizzaro nei giorni immediatamente precedenti la Scuola della Resilienza (15/16/17 dicembre a Rovereto, presso Progetto Manifattura) e “Neighbourchange” di Elena Ostanel, progetto di ricerca triennale per studiare processi di rigenerazione urbana via innovazione sociale in quartieri ad alto tasso di immigrazione, tra l’Italia, il Canada e l’Olanda.
Trento, Impact Hub, via Sanseverino