«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene
lunedì, 3 luglio 2017 ore 18:00
Lunedì 3 luglio 2017, alle ore 18.00, presso l'Hotel America a Trento avrà luogo la presentazione del volume di Enrico Borghi "Piccole Italie. Le aree interne e la questione territoriale" (Donzelli editore, 2017).
Intervengono: Ugo Rossi, Lorenzo Dellai, Michele Nicoletti, Enrico Borghi (deputato e presidente Uncem)
Modera: Simone Casalini, giornalista
Trento, Hotel America, via Torre Verde 50
venerdì, 26 maggio 2017 ore 18:30
Venerdì 26 maggio 2017, alle ore 18.30, presso la Feltrinelli di Ancona (via Garibaldi 35), Roberta Biagiarelli e Michele Nardelli presentano il volume "Dal libro dell'esodo" Piemme editore.
Nato dal viaggio compiuto nell’agosto 2015 sul confine greco-macedone, il reportage realizzato da Luigi Ottani e Roberta Biagiarelli, pubblicato nel volume “Dal libro dell’esodo”, accompagna migliaia di persone sulle strade della fuga da guerre e povertà. Una testimonianza intensa ed emozionante: un cammino di sette giorni con i migranti, lungo i binari tra la Macedonia e la Grecia. Le immagini rappresentano la forza e la dignità umana di chi cammina; gli “esiliati” sono consci di esercitare un diritto primordiale: attraversare i territori. Qualcosa di antico, di atavico, ma anche di assolutamente nuovo. Il libro si arricchisce dei testi della parlamentare europea Cécile Kyenge, del giornalista e scrittore Paolo Rumiz, del ricercatore e saggista Michele Nardelli.
Interviene Roberto Frey, Associazione Festa per la libertà dei popoli.
L'iniziativa è parte integrante della manifestazione regionale "Se vuoi la pace prepara la pace" promossa dell'Università per la Pace delle Marche.
Ancona, Corso Garibaldi 35, Libreria Feltrinelli
lunedì, 22 maggio 2017 ore 17:00
Lunedì 22 maggio 2017, allle ore 17.00, presso la Sala Belli della PAT (piazza Dante 15) ci sarà la presentazione dell’ultimo libro di Antonio Floridia, dirigente del settore “Politiche per la partecipazione” della Regione Toscana e studioso conosciuto in Trentino, intitolato “Un’idea deliberativa della democrazia. Genealogia e principi” (il Mulino editore).
Si tratta di una riflessione ad ampio raggio sulla democrazia contemporanea e sulla necessità di innovazioni che pongano al centro dei processi decisionali la discussione pubblica ed il confronto fra i cittadini. Nei prossimi giorni sarà pubblicata sul Corriere del Trentino una mia presentazione del libro.
Interverranno: Carlo Daldoss, assessore provinciale alla coesione territoriale; Marco Brunazzo, docente presso l’Università deli Studi di Trento e membro dell’Autorità per la partecipazione locale della PAT e, naturalmente, l’autore del libro Antonio Floridia.
Vi attendo numerosi
A presto e grazie per l’attenzione
Alessandro Branz
Trento, sala Belli della Provincia Autonoma di Trento, Piazza Dante, 15
venerdì, 19 maggio 2017 ore 20:15
Rovereto, Centro di educazione alla pace, Via Vicenza 5
mercoledì, 17 maggio 2017 ore 10:00
Mercoledì 17 maggio 2017, fra Tierste e Pirano sono in programma una serie di incontri in vista di uno degli itinerari del "Viaggio nella solitudine della politica", quello lungo il limes nord orientale fra Italia, Slovenia e Croazia. Si svilupperà da Venezia a Goli Otok (l'isola calva del gulag titino), attraverso Trieste e Rijeka/Fiume e sarà dedicato al tema della memoria e dell'elaborazione del conflitto.
Trieste, Pirano
venerdì, 12 maggio 2017 ore 20:45
Nell'ambito della manifestazione "SIAMO EUROPA. Dibattiti, approfondimenti e spettacoli sull’Unione Europea" che si svolgerà a Trento in Piazza Fiera dal 12 al 14 maggio 2017 vi invitiamo alla presentazione della mostra fotografica e del volume “Dal libro dell’esodo” venerdì 12 maggio 2017, alle ore 20.45, presso il tendone di Piazza Fiera.
Partecipano:Roberta Biagiarelli - attrice, autrice, documentarista; Luigi Ottani - fotografo e reporter; Michele Nardelli - saggista
Introduce: Marika Damaggio - giornalista del “Corriere del Trentino / Alto Adige”.
Trento, Piazza Fiera
martedì, 9 maggio 2017 ore 18:00
Martedì 9 maggio 2017, alle ore 18.00, presso la sala degli Affreschi nella Biblioteca comunale di Trento (Via Roma) ne discutono Massimo Campanini e Margherita Picchi a partire dai loro ultimi lavori editoriali.
Introduce Simone Casalini
La parola Islam è entrata nel discorso pubblico con un'accezione sostanzialmente negativa. L'Islam è il nemico, il radicalismo politico, il terrorismo. Una cultura estranea ai valori occidentali. Questa narrazione, superficiale e insidiosa, ha finito con il comprimere la complessità di un'esperienza religiosa e politica. L'intento dei volumi di Massimo Campanini e Margherita Picchi è quello di ricollocare l'Islam in una dimensione di verità ricostruendo i profili di una religione e di una civiltà che sono parte integrante dell'Occidente.
Trento, Biblioteca Comunale, Sala degli Affreschi