«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Archivio appuntamenti

Nonviolenza adesso

lunedì, 8 maggio 2017 ore 17:30

Hebron
Incontro con il portavoce del movimento nonviolento di Hebron in colloquio con Moni Ovadia e Alberto Capannini
 
Lunedì 8 maggio alle ore 17.30 presso la sala grande del polo delle scienze umane e sociali di FBK in via Santa Croce 77 vi sarà un incontro con il portavoce del Movimento nonviolento palestinese a sud di Hebron in Palestina Hafez Huraini che dialogherà con Moni Ovadia e Alberto Capannini. L'iniziativa è promossa dall'associazione Pace per Gerusalemme.
 
Siete tutti invitati.

Trento, Sala grande FBK, via Santa Croce 77

La locandina dell'incontro

Incontro di preparazione dell'itinerario siciliano

sabato, 6 maggio 2017 ore 09:00

Cannoli e pasticceria siciliana

Sabato prossimo 6 maggio 2017 sarò a Palermo con Francesco ed altri amici per discutere sull'itinerario siciliano che li coinvolgerà nel "Viaggio nella solitudine della politica". Un salto di un giorno in Sicilia non rientra nelle caratteristiche della "lentezza" che pure rappresenta un cambio di paradigma rispetto a questo tempo senza limiti, ma i cannoli e le cassatine vedremo di non farcele mancare.

Palermo

Soglie di futuro

mercoledì, 3 maggio 2017 ore 18:00

La copertina del libro di Luca Mori

Incontro di presentazione di due libri che ci aiutano a pensare l'inedito

Mercoledì 3 maggio, ore 18.00, Impact Hub, Trento

con

Luca Mori
(Utopie di bambini, ed. Ets)

Ugo Morelli
(Noi, infanti planetari, ed. Meltemi)

che dialogano con Soledad Rivas e Federico Zappini

Nella città immaginata da Platone, nella Repubblica, i bambini hanno un ruolo cruciale, perché il modo più semplice per attuare la nuova costituzione consiste, secondo il filosofo, nell’applicarla in una polis di cittadini che non abbiano superato i dieci anni di età. Ciò che Platone non considera è il punto a cui possono spingersi le ipotesi politiche di cui si è capaci fino ai dieci anni.

Trento, Impact Hub Trentino, Via San Severino, 95

» continua...

Terzo Statuto, una bella conversazione

venerdì, 28 aprile 2017 ore 10:00

Alzare lo sguardo

Una gran bella discussione stamane nel momento iniziale del primo itinerario del "Viaggio nella solitudine della politica" che investe la Regione Dolomiti, svoltosi presso La Corte bistrot in via degli orbi a Trento.

Il confronto a più voci attorno all'idea di Terzo Statuto di Autonomia, introdotto da Federico Zappini e cui hanno partecipato fra gli altri Vincenzo Calì, Lorenzo Dellai, Giuseppe Ferrandi, Alessandro Branz, Michele Nardelli, Massimiliano Pilati, Jens Woelk, Edoardo Arnoldi, è stato davvero stimolante.

Troverete a breve il resoconto degli interventi sul blog del viaggio: www.zerosifr.eu

 

Trento, La Corte Bistrot, Via degli Orbi 9

Il programma del primo itinerario

Prologo bellunese del Viaggio nella solitudine della politica

domenica, 23 aprile 2017 ore 17:00

Dolomiti bellunesi

Un incontro sul "Viaggio" e sulle motivazioni che qui sono riprese nell'invito di Diego Cason è previsto per domenica prossima 23 aprile alle ore 17.00 presso l’ISBREC (Istituto storico della resistenza e dell’età contemporanea) di Belluno in piazza del Mercato.

 

Egregi Signori e Signore, cari amici e amiche,

ho ricevuto da Michele Nardelli una lettera in cui propone un "Viaggio nella solitudine della politica" (www.zerosifr.eu). Quando l’ho letta ho aderito senza esitazione e ho deciso di aiutarlo ad organizzare la seconda tappa del suo viaggio in provincia di Belluno. Per iniziare immagino sia utile che conosciate Michele. Prima di tutto è uno dei fondatori dell’Osservatorio Balcani Caucaso transeuropa. Nel suo sito (www.michelenardelli.it) troverete tutto quello che serve per farvi la vostra idea. Io lo conosco da alcuni anni e sento che ci unisce la capacità di osservare il mondo nel quale c’è data la grazia e l’avventura di vivere. Ma non ci accontentiamo di starci. Avvertiamo il dovere e il privilegio di agire, nei limiti delle nostre competenze, per renderlo un posto migliore. Senza pretese, sapendo che il meglio è quasi sempre un nemico del bene. Condividiamo questo desiderio con molti che conosciamo e con moltissimi che non conosceremo mai che sanno, come dice Papa Francesco nella sua Enciclica “Laudato si’: “Il bene comune esige il rispetto della persona umana in quanto tale, con diritti fondamentali e inalienabili ordinati al suo sviluppo integrale". Basta osservare la realtà per comprendere che oggi questa opzione è una esigenza etica fondamentale per l’effettiva realizzazione del bene comune.

Belluno, Piazza del Mercato, presso ISBREL

» continua...

Common fare Trentino

venerdì, 21 aprile 2017 ore 14:00

Immagine dell'evento
Tavola rotonda
 
Alcuni attori locali in Trentino stanno iniziando a ragionare su nuovi approcci dal basso per la gestione del bene comune come modo innovativo per affrontare le questioni di interesse per lo sviluppo sociale, economico e culturale della comunità. Che si tratti di ipotesi progettuali o semplici idee in via di sviluppo, l’approccio condiviso è quello di mettere a fattor comune alcune risorse chiave (spazi, tecnologie, conoscenze, idee …) per strutturare in maniera diversa – più vicina alle persone e per quanto possibile integrata in una filiera di gestione aperta – la creazione e gestione di alcuni servizi per la com...unità.

Contemporaneamente, il termine Commonfare è stato introdotto su wikipedia.it come “welfare del benessere comune”, sottolineando la possibilità di riscatto dalla condizione di precarietà di vita e di lavoro attraverso nuovi modelli di cooperazione sociale, dallo scambio cognitivo e dal benessere comune.

Trento, Impact Hub, via Sanseverino 95

» continua...

Prologo 3. Il Trentino che ci sfugge fra le mani

mercoledì, 19 aprile 2017 ore 09:30

Trento, Muse

(21 e 28 marzo, 19 aprile 2017) Nell'ambito della preparazione del "Viaggio nella solitudine della politica" una nuova giornata di prologo in questa nostra terra. Il Trentino ufficiale che ha smesso di interrogarsi e quello delle ombre, dove il significato profondo dell'autonomia non trova casa. Il “Terzo Statuto” visto da dentro. Una “tre giorni” di incontri e testimonianze dai luoghi di frontiera della vita quotidiana. Da Palù del Fersina, Castello Tesino, Manifattura di Rovereto, Villalagarina. Trento (nella sua duplice funzione cittadina e provinciale). Il 19 aprile, alla dimensione territoriale, l'indagine si estende agli ambiti sociali con nuove interviste a Rovereto, Trento e Lavis.

Rovereto, Trento, Lavis