«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Archivio articoli

Democrazia è partecipazione

«Cos’è fare politica, se non dire al tuo prossimo che non è solo?»
Per riannodare il filo di una comunicazione che si è interrotta nel perdersi della politica, nel suo smarrire la capacità di indagare sulla condizione umana.

leggi articolo in formato pdf

Sulla riforma dell'Ordinamento dei Comuni - aprile 2009

Leggo con un certo stupore le dichiarazioni rilasciate il 17 aprile all’Adige dall’Assessore Margherita Cogo a proposito dell’ipotizzato progetto di riforma dell’Ordinamento dei Comuni. Mi riferisco nello specifico all’intenzione di ridurre il numero degli assessori anche nei Comuni più piccoli (quelli sotto i 2.000 abitanti) e contestualmente azzerare la relativa indennità, ritornando ai tempi in cui l’attività amministrativa era puramente “volontaria”.

di Alessandro Branz*

» continua...

Terra Madre
Là dove per anni si teneva il salone dell’auto oggi si tiene “Terra Madre”, l’incontro mondiale delle comunità del cibo. Centinaia di migliaia di produttori di tutto il mondo s’incontrano ogni due anni non per proporsi in concorrenza fra loro ma per ragionare insieme di difesa delle culture materiali e dei saperi dei territori.

» continua...

Costruire nuove sintesi
Nell’incontrare le persone che in questi mesi hanno condiviso la speranza in una nuova e partecipata stagione politica, la domanda è sempre la stessa: ma che cosa sta accadendo? Il riferimento è al Presidente Dellai e alla coalizione del centro sinistra autonomista che ha appena vinto le elezioni, oppure direttamente al Partito Democratico, che pure a novembre è uscito come il partito più votato della coalizione.

» continua...

Vittorio Foa, quell'incontro in un bar di via Veneto a Trento

di Michele Nardelli

Non dimenticherò mai la sua passione civile, quando aggrottava la fronte ed avvicinava lo sguardo da sopra gli occhiali, per ascoltare e vedere più da vicino le storie e i volti degli operai che raccontavano la loro condizione in fabbrica, il loro sapere di persone autodidatte ma che conoscevano l’organizzazione del lavoro della loro azienda molto di più di tanti dirigenti.

» continua...

Un impegno e un progetto per la ferrovia della Valsugana
La mobilità è una priorità, perché riguarda la qualità della vita di tutti, per il tempo, la fatica e i costi necessari, e perché è un fattore di inquinamento e di rischio.

» continua...

Scomparsi nell'oceano

Rino, Giambattista e Gianni, persone che facevano diversa la nostra comunità

Mentre sono in riunione al Progetto Prijedor mi arriva una telefonata. E' Lidia che mi dice di un aereo della Air France partito da Rio de Janeiro con oltre duecento passeggeri a bordo e diretto a Parigi, disperso nell'oceano atlantico. Sembra che a bordo vi siano dei trentini, componenti una delegazione dell'associazione Trentini nel Mondo: Rino Zandonai, che dell'associazione è direttore, Giovanni Battista Lenzi, consigliere della Provincia Autonoma di Trento, e Gianni Zortea, sindaco di Canal San Bovo.

 

» continua...