«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Archivio articoli

Il Parco Agricolo del Garda Trentino, una legge voluta dai cittadini per salvare il territorio e costruire un futuro. Una legge che va attuata.
Foto Basso Sarca verso Torbole
L’approvazione del disegno di legge di iniziativa popolare che istituisce il Distretto-Parco Agricolo del Garda Trentino rappresenta un importante riconoscimento al valore dell’iniziativa popolare. Una proposta partita dal basso, sostenuta da associazioni agricole ed ambientaliste e sottoscritta da novemila cittadini è diventata legge della Provincia.

» continua...

Etica e partecipazione, facciamo un patto

Idee e suggestioni per il Trentino

ottobre 2008

continua...

Scarica pdf

La pace, una cultura per vivere il nostro presente

A conclusone di un confronto tutt'altro che rituale Michele Nardelli è stato eletto Presidente del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani. Vicepresidente è Erica Mondini. Eletto a scrutinio segreto anche il Consiglio della Pace.

Quello che segue è l'intervento che Michele ha inviato ai componenti l'assemblea del Forum.

Si è parlato in questi giorni di “guerra” nel Forum trentino per la Pace. E’ una descrizione che può essere ad effetto, certo. Ma che non aiuta affatto a comprendere la realtà, ovvero come un corpo vivo qual è il Forum – luogo d’incontro fra istituzioni, associazioni, gruppi di volontariato, realtà museali, centri di ricerca, enti locali – si stia interrogando non tanto sul proprio futuro, quanto su come corrispondere agli obiettivi che la legge provinciale che l’ha istituito nell’ormai lontano 1991 si era data: far vivere nella nostra comunità la cultura della pace.

» continua...

Idee per una legislatura “costituente”
Pace, Diritti, Sviluppo, Immigrazione, Intercultura: un Forum Trentino per l’interdipendenza

Il Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani è segno di un cammino importante svolto dall’associazionismo per la pace nel corso degli anni ’80 e culminato con la sua istituzione tramite la legge 11 del 1991.
Si è trattato del riconoscimento formale che temi quali pace, diritti e giustizia internazionale fanno parte a pieno titolo delle competenze del nostro Consiglio Provinciale, presso cui è appunto incardinato il Forum.

Scarica pdf

La cultura della pace e il governo dell'autonomia
piazza duomo

Un cambio di passo nell'azione del Forum

Le linee per un programma condivise dall'Assemlea del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani

idee per un programma

Sono le soglie, non i confini, a facilitare l’incontro
scrive Melita Richter Malabotta (*)

I grigi caselli del confine erano sbucati all’improvviso in mezzo al nostro raccontarci affannoso tra donne ed io trasalii: “Oddio, non ho il passaporto!”

» continua...

“Dicono che a morire sono quelli stanchi”

di Anna Politkovskaya, Novaya Gazeta, 21 settembre 2006 

Traduzione: Paolo Ares Frigerio

Il 13 settembre, in un'ormai noto scontro tra le polizie cecena e inguscia presso un checkpoint al confine tra i due stati, il vicecomandante delle squadre speciali (OMON) della polizia cecena Buvadi Dachiev fu ferito mortalmente alla testa e morì poco dopo.

» continua...