«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene
Nel momento dell'espressione del cordoglio verso le vittime dell'attentato nella capitale afgana e dello stringersi nell'abbraccio ai loro cari, corre l'obbligo di una riflessione pacata e, nei limiti del possibile, serena.
Ognuna delle sei vite spezzate è una storia irripetibile che s'infrange nella violenza di un attentato, simile a mille altri che in questi anni hanno insanguinato l'Afghanistan.
Prima ancora serve una cultura del limite. In dialogo con il direttore de L'Adige Pierangelo Giovanetti
In seguito alle conclusioni dell'inchiesta della Magistratura sulla vicenda di Monte Zaccon, il direttore de "L'Adige" Pierangelo Giovanetti ha proposto ai lettori un editoriale dal titolo "Esiste ancora una politica ambientale?" Di fronte ad un tale richiamo alla politica affinché s'interroghi sulla propria capacità di affrontare le questioni ambientali, mi sarei aspettato l'aprirsi di un appassionato dibattito. Invece il silenzio.
di Alberto Tomasi
Antefatto: una recente sentenza del TAR del Lazio ha stabilito che i docenti incaricati dell'insegnamento della religione cattolica (IRC d'ora in avanti) non possono concorrere pienamente agli scrutini e che la partecipazione all'ora di IRC non può essere presa in considerazione per l'attribuzione di crediti, sulla base del principio che "un insegnamento di carattere etico e religioso strettamente attinente alla fede individuale non può assolutamente essere oggetto di una valutazione sul piano del profitto scolastico per il rischio di valutazioni di valore proporzionalmente ancorate alla misura della fede...".
Lettera aperta al Presidente Lorenzo Dellai
di Roberto Pinter
Ritorno in Palestina dopo nove anni. In quella primavera del 2000 c'erano grandi speranze ed assistere alla rappresentazione della Pietà con le musiche di Nicola Piovani nel piazzale della Natività di Betlemme era come veder realizzarsi un sogno di pace.
Il contro forum di Sbilanciamoci di quest'anno a poche centinaia di metri da quello dello Studio Ambrosetti
Quest'anno il Forum di Sbilanciamoci arriva a Cernobbio in una edizione speciale di una sola giornata -il 5 settembre- dedicata tutta alla crisi economica e finanziaria globale e sui ai suoi riflessi in Italia.