«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Archivio appuntamenti

Primavere. L'Europa e il Mediterraneo

venerdì, 9 novembre 2012 ore 15:00

Gelsomini

Venerdì 9 e sabato 10 novembre si svolgerenno il quarto e il quinto (ultimo) appuntamento della Piccola scuola di formazione politica promossa da Legambiente della val Marecchia in ricordo di Gianni Rigotti.

Il quarto seminario avrà come tema "Primavere. L'Europa e il Mediterraneo" e il giorno successivo il tema sarà "La cooperazione per stare al mondo. Darsi il tempo".

Relatore dei seminari è Michele Nardelli, presidente del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani

Secchiano Marecchia (Novafeltria)

Imprenditoria della birra e del vino a confronto

venerdì, 9 novembre 2012 ore 20:30

 
 

Tonadico, Sala Negrelli

Riunione della Terza Commissione Legislativa Provinciale

mercoledì, 7 novembre 2012 ore 09:30

Trento, via Torre Verde

Tutti nello stesso piatto

martedì, 6 novembre 2012 ore 20:30

Terra Madre

6 - 24 novembre 2012. Trento

Al via la IV edizione del Festival cinematografico di Mandacarù e Altromercato sui temi del cibo, della biodiversità, della sovranità alimentare, dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile.

La conferenza di inaugurazione si svolgerà martedì 6 novembre 2012 ore 20.30, presso il Teatro Cuminetti, Via Santa Croce 67 - Trento

LA NUOVA CORSA ALLE TERRE

Interviene Stefano Liberti, giornalista, scrittore e documentarista, intervistato da Francesco Terreri, giornalista economico del quotidiano "l'Adige"

Trento, Teatro Cuminetti

Riannodare pensiero e politica

lunedì, 5 novembre 2012 ore 20:30

libri

Sguardi per abitare il presente

Inizia il 5 novembre 2012 a Villalagarina una piccola Scuola di formazione politica promossa da "Villalagarina Insieme".

Il primo appuntamento ha come titolo "Oltre il Novecento. Nuovi sguardi per abitare la Terra" e vedrà come relatori Marta Baldessarini, Alessio Manica e Michele Nardelli

Villalagarina

Il programma della scuola di formazione

Il Brasile che cambia...

sabato, 3 novembre 2012 ore 09:00

Brasile, San Paolo

Seminario internazionale brasiliano

L'associazione Tremembè onlus organizza una giornata di approfondimenti ed esperienze dirette per comprenderne meglio i rapidi cambiamenti della società brasiliana e mondiale. Alla presenza di testimoni nazionali e internazionali si affronterà così il tema della Giustizia Sociale e Ambientale in Brasile.

L'incontro sarà introdotto con un ricordo della figura di Alberto Tridente, sindacalista, parlamentare europeo, grande amico del Brasile e dell'ex presidente Lula, che proprio un anno fa era qui a Trento con Tremembè e che nei mesi scorsi ci ha lasciati.

Il seminario prevede le relazioni di Claudia Fanti giornalista di Adista e rappresentante del Comitato Amig@s Mst-Italia "La natura può attendere, il mercato no. La politica ambientale del governo di Dilma Rousseff"; Massimo Demarchi esperto in processi partecipativi e conflitti ambientali in America Latina; P. Antonio Lopes, rappresentante della teologia della liberazione. Un testimone trentino a RIO+20 riporterà gli aspetti salienti di questo deludente incontro.

La comunità è invitata. Seguirà un pranzo brasiliano.

Informazioni: info@tremembe.it

Cognola, Centro Civico

La strategia della tartaruga saggia

lunedì, 29 ottobre 2012 ore 20:30

l\'immagine del manifesto

Limiti e lentezza: una nuova cultura per la convivenza umana

Dialogo con Riccardo Petrella, economista fondatore del Comitato Mondiale dell'acqua e Ugo Morelli, professore di Psicologia del lavoro e dell'organizzazione, di Psicologia della creatività e dell'innovazione

Modera l'incontro Michele Dorigatti, Ufficio studi della Federazione trentina della Cooperazione

L'incontro è promosso dal Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani nell'ambito del percorso "Nel limite. La misura del futuro"

Trento, Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale, vicolo San Marco 1

La locandina dell'evento