«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Archivio articoli

Il Paese provinciale che siamo diventati
Egitto, rivoluzione democratica

di Annamaria Rivera *

(3 febbraio 2011) "Voglio partecipare alla manifestazione, fosse l'ultima cosa che faccio nella mia vita!". Sono le parole di un egiziano di 90 anni, che l'inviata di Libération, Elodie Auffray, ha raccolto durante la grande protesta del 28 gennaio al Cairo, come sempre repressa nel sangue. Sarebbe bello trovare un novantenne italiano (uno qualsiasi, non un ex partigiano) che, impugnando un cartello con "Berluska dégage!", frema per raggiungere un corteo di protesta. Potremmo morire contenti.

» continua...

Pensieri sulla memoria
il ghetto di varsavia

di Giuseppe Ferrandi e Michele Nardelli

(29 gennaio 2010)  E' paradossale che il tema della memoria conosca una stagione di particolare attenzione proprio nel momento in cui l'effimero, l'idea che la rappresentazione del mondo sia riducibile ad un "qui ed ora" privo di passato e di futuro, pervade in profondità tanto i comportamenti individuali come quelli collettivi. (...)

» continua...

Irricevibile
Montecitorio

Federalismo, Napolitano stoppa il dl
"Irricevibile, prima passi alle Camere"

(4 febbraio 2011) Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha rinviato al governo il provvedimento bocciato dalla Bicamerale. "Prima di approvarlo in difformità dagli orientamenti parlamentari doveva dare comunicazione alle Camere".

» continua...

OBC al Quirinale
Luka Zanoni ritira il premio giornalistco

(29 gennaio 2011) Il direttore di testata di Osservatorio Balcani e Caucaso, Luka Zanoni, ricevuto in Quirinale dal Presidente Giorgio Napolitano nell'ambito della "Giornata dell'informazione". Un invito che riconosce l'importanza del lavoro di approfondimento svolto da OBC in questi dieci anni di attività (da www.balcanicaucaso.org)

» continua...

Creuza de Mä
mediterrraneo
CREUZA DE MÄ
(Mulattiera di mare)

Fabrizio De André - Mauro Pagani (1984)

Umbre de muri muri de mainé
dunde ne vegnì duve l'è ch'ané
        Ombre di facce facce di marinai
        da dove venite dov'è che andate

da 'n scitu duve a l'ûn-a a se mustra nûa
e a neutte a n'à puntou u cutellu ä gua
        da un posto dove la luna si mostra nuda
        e la notte ci ha puntato il coltello alla gola

e a muntä l'àse gh'é restou Diu
u Diàu l'é in çë e u s'è gh'è faetu u nìu
        e a montare l'asino c'è rimasto Dio
        il Diavolo è in cielo e ci si è fatto il nido

ne sciurtìmmu da u mä pe sciugà e osse da u Dria
e a funtan-a di cumbi 'nta cä de pria
        usciamo dal mare per asciugare le ossa dall'Andrea
        alla fontana dei colombi nella casa di pietra

» continua...

Meglio con meno: il nuovo orizzonte del benessere
Paul Klee

(24 gennaio 2011) «... Anche il Trentino deve ricercare la sua "terza via" superando, da un lato, la dittatura del PIL e, dall'altro, la rassegnata accettazione di una mera decrescita. La prima strada, si è dimostrato, non è comunque sufficiente a garantire stabilità, sostenibilità ed equità, mentre la seconda trascinerebbe inevitabilmente con sé la coesione sociale...».

E' il presidente della Provincia Autonoma di Trento Lorenzo Dellai il direttore a rotazione di "Politica è Responsabilità" e la tesi proposta riguarda le sfide della seconda parte della legislatura.

Il dibattito è aperto su www.politicaresponsabile.it

Interbrennero, attenzione al lavoro
Galleria ferroviaria

Un disegno strategico per trasferire il trasporto merci sulla rotaia. Ma attenzione al lavoro. Un'interrogazione in Consiglio provinciale.

(27 gennaio 2011) Il 21 gennaio 2011 la Giunta provinciale di Trento ha approvato, con la delibera n. 21, il Piano di riorganizzazione societaria nel settore dell'intermodalità, volto a realizzare un disegno strategico indirizzato ad agevolare il trasferimento del trasporto merci dall'autostrada alla ferrovia, assegnando il controllo della società Interbrennero spa - società che dal 1982 gestisce la piattaforma interportuale di Trento - alla società Autostrada del Brennero spa, anche attraverso il coinvolgimento della società Tecnofin Trentina spa, attualmente azionista di entrambe le società, partecipate sia dalle due Province autonome, sia dalla Regione Trentino Alto Adige/Suedtirol (le Province di Trento e Bolzano, la Regione ed il Comune di Trento detengono congiuntamente il 77,8% di Interbrennero spa).

» continua...