«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Archivio articoli

Giornalisti: premio Russo a Osservatorio Balcani e Caucaso
Stolac disegno
L'Osservatorio Balcani e Caucaso, con sede a Rovereto, ha vinto il 'Premio giornalistico sul reportage di guerra Antonio Russo', sezione internet.

(7 ottobre 2010) Il nuovo prestigioso riconoscimento arriva dopo il Cei Award for Outstanding Merits in Investigative Journalism 2008 e il premio giornalistico Enzo Baldoni 2009. Russo era un cronista free lance di Radio Radicale, assassinato a Tblisi, in Georgia, il 16 ottobre del 2000. La consegna e' in programma il 16 ottobre a Chieti, a dieci anni dalla sua morte. (ANSA)

Una proposta di legge per il parco naturale del Lagorai
Cervi nel Lagorai

Il Parco naturale del Lagorai-Cima d'Asta "sarà il parco del silenzio e della libertà, delle malghe e delle miniere, degli antichi vulcani e delle nuove sfide del turismo. L'area degli antichi "Aurai", le praterie attorno ai laghi, si presenta come "la più vasta area decompressa dell'intero Trentino, dell'intero Triveneto, al confine della grande e confusa arena dolomitica", ha scritto Franco de Battaglia...".

"Modificazioni della legge provinciale sulle foreste e sulla protezione della natura: parco naturale del Lagorai". Recita così il titolo del Disegno di Legge presentato in questi giorni in Provincia per iniziativa dei consiglieri Roberto Bombarda, Luca Zeni e Michele Nardelli

Il testo del Disegno di Legge

Fango
paul klee

(18 settembre 2010) Il fango e il suo uso assumono oggi significati nuovi. È un fango immateriale quello che circola, ma molto consistente, un fango che mostra di avere due bersagli preferiti: l'altro e le istituzioni. Evoca l'aggressione contro l'altro e la sua integrità, la sua autostima e ricorre all'abiezione e alla turpitudine come criteri relazionali. È un fango che tracima e travolge il valore della vergogna sfondando ogni soglia etica.

"Fango" è il titolo della tesi di Ugo Morelli, direttore responsabile di "Politica è responsabilità" per i prossimi quindici giorni. www.politicaresponsabile.it

A proposito di fango... Basta con la denigrazione della Trentini nel mondo
Pampa de l\'infierno

(21 settembre 2010) Ricevo dal presidente della "Trentini nel Mondo" onlus Alberto Tafner la seguente nota che volentieri ospito. Aggiungo che conosco da una vita Ciro Russo, prima come sindacalista dei metalmeccanici della Cisl e poi nel suo lavoro nella cooperazione internazionale. Un amico e una persona che stimo per il suo impegno, per la sua intelligenza e, lo devo dire, anche per la tenacia con cui in questi anni ha sopportato il fango della denigrazione.

Egregio Consigliere Provinciale, nell'edizione di martedì 21 settembre del "Trentino" è stato pubblicato un articolo intitolato «Russo sotto tiro degli emigrati», che riprendeva i contenuti di un altro articolo apparso nell'edizione del 18 settembre del notiziario on-line "L'Italiano".

la nota della Trentini nel Mondo

» continua...

No alla lapidazione di Sakineh
manifestazione per Sakineh

(9 settembre 2010) Una mozione del Gruppo consiliare del PD del Trentino per fermare le ladidazioni e sospendere definitivamente la sentenza di morte di Sakineh Mahammadi - Ashtiani

Nonostante l'annunciata sospensione della sentenza annunciata dal governo iraniano, continua la mobilitazione per salvare la vita di Sakineh e delle altre persone che rischiano la lapidazione. Previsto per mercoledì prossimo 15 settembre un sit in a Trento.

il testo della mozione

In ricordo di Šaban
Šaban Bajramović

Nel secondo anniversario della morte, la città di Niš ha ricordato con una statua di bronzo uno dei suoi cittadini più illustri: il musicista rom Šaban Bajramović. L'inaugurazione del monumento avviene nel momento in cui in Europa alcuni Paesi dichiarano i rom cittadini indesiderabili.

di Azra Nuhefendić (da www.balcanicaucaso.org)

Quando ci conoscemmo, Brko, questo era il suo soprannome, aveva fatto il borseggiatore in Italia per vent'anni...

» continua...

Memoria, istruzioni per l'uso
Paul Klee

E' giunto settembre e Politica Responsabile ritrova i suoi direttori. Il primo è lo storico Giuseppe Ferrandi. Come si costruisce la memoria? Come è meglio che venga utilizzata? Su questi problemi la riflessione diventa molto attuale e investe alcuni dei tormentoni di questa estate 2010 e in particolare l'ormai super citato articolo/inchiesta di Stella e di Rizzo sul Corriere della Sera.

www.politicaresponsabile.it