«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Archivio articoli

State of the world 2010: dirigere le culture verso la sostenibilità
luna

di Piergiorgio Cattani (da www.unimondo.org)

(14 settembre 2010) Partiamo da alcuni dati. L'impronta ecologica dell'umanità è arrivata a 1,3: vale a dire che utilizziamo risorse in eccesso del 30% rispetto al livello di consumo sostenibile dalla Terra. Nel 2009 gli Stati Uniti hanno speso 65 $ in spese militari per ogni dollaro destinato a programmi su clima e hanno stanziato 9,9 miliardi di dollari per l'arsenale nucleare. Nel 1965 un cinese consumava 9,1 kg di carne all'anno, mentre nel 2005 è arrivato a 56 kg contro 125kg di un americano. Dal 1950 al 2005 la produzione di metalli è aumentata di 6 volte, il consumo di petrolio di 8 volte e quello di gas naturale di 14 volte: in cifre complessive si estraggono 60 miliardi di tonnellate di materie prime all'anno, il 50% in più di 30 anni fa. I 500 milioni di individui più ricchi della terra (il 7% della popolazione umana) sono responsabili del 50% delle emissioni globali di anidride carbonica mentre i 3 miliardi più poveri sono responsabili del 6% delle emissioni. Due cani pastore in Europa consumano in un anno più risorse di un abitante medio del Bangladesh. I consumi complessivi sono aumentati del 28% in 5 anni.

» continua...

Un riconoscimento per Osservatorio e per questa terra
tramonto sul Danubio

(17 settembre 2010) Il più importante settimanale britannico, The Economist, parla dell'Osservatorio Balcani Caucaso, un esempio di eccellenza del Trentino.

The Economist

"Il miglior sito web in lingua italiana su Balcani e Caucaso, dai contenuti appassionanti". Lusinghiero giudizio dalle pagine web del settimanale britannico a firma di Tim Judah. Vai al suo blog Eastern approaches

Comunità di valle, un'opportunità da non perdere
Drena

La Provincia che vuole togliere poteri ai Comuni, Trento che vuole controllare le valli, i Partiti  che impongono le scelte ai  territori. Secondo questa lettura sembrerebbe che le Comunità di valle siano nate per aumentare il potere al centro e ridurre le valli ad essere solo periferia...

di Roberto Pinter

Una lettura  che traspare da alcuni interventi di chi considera le Comunità degli enti  inutili  o di chi cerca di essere eletto nelle assemblee delle Comunità  lanciando liste civiche alternative ai partiti.

» continua...

leggi | 1 commenti - commenta | leggi i commenti
Nuovo teatro di Pergine, occorre un ripensamento
eduardo

(5 settembre 2010) Con un'interrogazione in Provincia, i consiglieri Michele Nardelli e Luca Zeni chiedono un ripensamento sulla scelta di realizzare una nuova struttura teatrale a Pergine Valsugana, sulle sua caratteristiche e sulla sua collocazione. 

Il testo dell'interrogazione

2700 firme contro il nuovo teatro di Pergine Valsugana
Pergine Valsugana

(28 agosto 2010) La tutela dell'ambiente ed evitare un inutile spreco di denaro pubblico. Un documento sottoscritto da 2700 firme di altrettanti cittadini sono state consegnate al Presidente del Consiglio provinciale Giovanni Kessler.

I rappresentanti del "Comitato di Pergine contro il Teatro" hanno così voluto denunciare la prossima realizzazione di un'opera inutile e ambientalmente insostenibile: un nuovo teatro all'aperto da 4000 posti per un costo di circa 6 milioni di euro dovrebbe sorgere in prossimità dell'istituto scolastico Marie Curie e dell'ex ospedale psichiatrico.

» continua...

L'impresa di un'economia diversa
al lavoro

VIII Forum internazionale "L'impresa di un'economia diversa"

FUORI DALLA CRISI
CON UN'ALTRA ECONOMIA

La campagna Sbilanciamoci il 4 settembre a Cernobbio
con il suo forum alternativo


Il 4 settembre le organizzazioni della campagna Sbilanciamoci si ritrovano a Cernobbio in un forum alternativo a quello dello Studio Ambrosetti che vede la partecipazione dei top manager delle imprese e di molti esponenti del governo.

» continua...

Una politica culturale non condizionata dalla ricerca del consenso
Trento vista dal Durer

Dopo gli interventi di Michele Nardelli e di Giuseppe Ferrandi seguiti al reportage del Corsera sul Trentino, osptiamo oggi un nuovo contributo al dibattito. 

di Micaela Bertoldi

(31 agosto 2010) Il dibattito stancamente in corso in queste settimane d'estate, circa la collocazione e l'autonomia del Trentino in base a peculiari aspetti culturali che ne rappresenterebbero l'identità, ha visto molte forzature (...)                                                         

» continua...