«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene
mercoledì, 11 giugno 2014 ore 18:00
Mercoledì 11 giugno, ore 18.00, l'incontro di Politica Responsabile per impostare il lavoro dei prossimi mesi per far crescere l'idea di nuove soggettività politiche territoriali ed europee.
Cadine (Trento), via delle Camalghe (casa Michele)
martedì, 10 giugno 2014 ore 17:30
Presentazione del romanzo di Ugo Morelli, "Erba cedra e segreti amori" (Zandonai, 2014)
L'Irpinia e il terremoto. "Cambiò le persone dentro, oltre che il mondo fuori". Un gesto di amore, un grido di dolore, un atto di accusa verso una terra che non è più stata la stessa.
La presentazione del romanzo di Ugo Morelli sarà martedì 10 giugno, alle ore 17.30 alla libreria Einaudi di Trento. Intervengono Raffaele Mauro e Michele Nardelli. Coordina Fausta Slanzi. Letture di Ester D’Amato. Sarà presentel’autore.
Trento, Libreria Einaudi, Piazza Mostra
sabato, 7 giugno 2014 ore 00:00
Il 7 e l’8 giugno la località trentina ospita la mostra mercato dedicata ai vini locali e al rapporto dell’area con la viticoltura di frontiera e i vini di Alto Adige, Moravia, Austria e Friuli Venezia Giulia.
Arco, Casinò, Viale Magnalie
giovedì, 5 giugno 2014 ore 17:30
1914 - 2014. Inchiesta sulla pace nel secolo degli assassini
Nell'ambito del suo percorso annuale quest'anno dedicato al Novecento, il Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani, in collaborazione con la Biblioteca comunale di Trento, presenta
Un secolo che balza alla gola. Identità che dividono - Diversità che uniscono tra negazione e dialogo nel XX e XXI secolo
Ugo Morelli dialogherà con Michele Nardelli sul libro "Il conflitto generativo. Se vuoi la pace educa a gestire bene il conflitto".
Trento, Sala degli Affreschi, Biblioteca Comunale
martedì, 3 giugno 2014 ore 18:00
L'assemblea dell'associazione "Afghanistan 2014" si svolgerà a Trento, presso il Café de la Paix (passaggio Teatro Osele) martedì 3 giugno, alle ore 18.00.
L'incontro ha lo scopo di fare il punto sulle iniziative realizzate negli ultimi mesi, confrontarsi sulle linee del progetto di cooperazione da presentare in autunno alla PAT, programmare le uscite pubbliche e nelle scuole del secondo episodio del film "Afghanistan 2014" nonché la realizzazione della terza parte che verrà girata in Afghanistan.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Trento, Cafè de la Paix
lunedì, 2 giugno 2014 ore 19:00
Nello Spazio Archeologico Sotterraneo del SAS, in Piazza Cesare Battisti a Trento, l'occasione per affrontare un tema cruciale come quello della riconciliazione, attraverso due film ambientati in Croazia e in Bosnia Herzegovina.
Questo il programma:
ore 19.00 - visita guidata alla mostra - Simone Malavolti
ore 19.30 -Introduzione alla serata - Simone Malavolti e Michele Nardelli
ore 20.00 - Presuda/ The Verdict, di Djuro Gavran, Croazia 2013, 11', v.o.sott.it.
Documentario. 16 anni dopo la guerra in una piazza principale di Zagabria migliaia di cittadini guardano in diretta tv la lettura della sentenza del Tribunale Penale Internazionale dell'Aia sui generali Croati accusati di crimini di guerra. Una serie di primi piani rivelano le emozioni della gente.
ore 20.15 - Obrana i Zaštita/ A stranger, di Bobo Jelčić, Croazia - Bosnia-Erzegovina 2013, 87', v.o.sott.it.
Nella città di Mostar in Bosnia Erzegovina ci sono ancora profonde divisioni etniche nella geografia urbana di quella che era una delle città più miste della Jugoslavia. Per questo quando a Slavtko muore un vecchio amico nella parte musulmana in lui si scatena un dramma interiore: andare al suo funerale vorrebbe dire incorrere in critiche della propria parte, non andare mostrarsi codardo agli occhi della moglie e tradire un’amicizia di lunga data.
Trento, Spazio archeologico del Sass, piazza Battisti
mercoledì, 28 maggio 2014 ore 15:00
Il Centro Europeo di eccellenza Jean Monnet, Osservatorio Balcani Caucaso e Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani promuovono un interessante dibattito sulla situazione in Ucraina. L'appuntamento è alla Facoltà di Sociologia mercoledì 28 maggio 2014 alle ore 15.00. Molti e qualificati i relatori come si può evincere dalla locandina allegata.
Il futuro dell'Europa dipende dall'Ucraina?
Leggere e comprendere il conflitto che ha investito l'Ucraina, ragionare su questa grave crisi in corso nel cuore d'Europa. E' l'obiettivo dell'incontro del 28 maggio a Trento, organizzato da Osservatorio Balcani e Caucaso, Forum Trentino per la Pace e Centro Europeo Jean Monnet
Un conflitto drammatico, una grave crisi nel cuore dell'Europa. Sta accadendo in Ucraina dove in pochi mesi dalle manifestazioni di piazza si è arrivati allo scontro armato. Quali sono i fattori sociali, politici ed economici interni ed esterni al paese che hanno portato alla situazione odierna? Quali i possibili scenari futuri?
Il prossimo 28 maggio a Trento, nell'incontro “Il futuro dell'Europa dipende dall'Ucraina?”, organizzato da Centro Europeo Jean Monnet, Osservatorio Balcani e Caucaso e Forum Trentino per la Pace, interverranno diplomatici, studiosi e giornalisti. Per offrire un'occasione di analisi della drammatica crisi in corso.
Trento, Facoltà di Sociologia, via Verdi (aula 5)