«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene
mercoledì, 16 ottobre 2013 ore 18:00
Come accennato oggi confermo incontro con Michele Nardelli a casa di Paolo Parmesan - via Sartori 32 (a sinistra dopo il parco di Gocciadoro salendo verso Villazzano) per mercoled' 16 ottobre alle ore 18.00.
Sarà un'occasione importante per discutere con uno dei promotori di Progetto Prijedor sul futuro della solidarietà internazionale e della cooperazione di comunità.
Come avevo ribadito già la volta scorsa questa è una iniziativa mia personale che non coinvolge per niente l'associazione progetto prijedor ma mi sembrava importante dare a tutti la possibilità di cogliere questa opportunità. In questi giorni infatti ho partecipato a numerosi incontri informali (anche se dichiaratamente di propaganda politica) ed ho colto nei partecipanti il desiderio di confrontarsi, di "dire la sua" sulle tematiche più diverse, ed è per questo che la chiamo opportunità perchè il confronto è sempre ricco di sorprese.
A presto
Silvano
Trento, casa Parmesan
mercoledì, 16 ottobre 2013 ore 18:00
Sarà il presidente della Provincia autonoma di Trento Alberto Pacher a conferire, per meriti culturali, il Sigillo di San Venceslao allo scrittore Carmine Abate. La cerimonia si terrà mercoledì 16 ottobre alle 18 in Sala Depero.
Prima del momento ufficiale, fra il presidente e lo scrittore vincitore del Premio Campiello 2012, ci sarà un dialogo dal titolo «Arbëreshë, calabrese, germanese, trentino. A raccontar di uomini e territori».
Carmine Abate è uno degli scrittori più apprezzati dal pubblico e dalla critica. Ha scritto 12 libri. Con «La collina del vento» (Mondadori) ha vinto, lo scorso anno, il prestigioso Premio Campiello. Nel libro, tra l'altro, si racconta, in una coinvolgente storia, dell'archeologo trentino Paolo Orsi.
In altri tre libri l'autore, considerato dalla critica uno degli scrittori contemporanei più incisivi, racconta del Trentino. Il suo romanzo più recente è "Il bacio del pane", appena uscito da Mondadori.
Nato a Carfizzi, in Calabria, piccolo paese arberesh, Abate si trasferisce, dopo gli studi, in Germania dove insegna in una scuola per figli di emigranti e scrive i primi racconti. Da molti anni vive in Trentino dove ha continuato a insegnare fino a pochi mesi fa.
Il Sigillo di San Venceslao è la più alta onorificenza che la Provincia autonoma concede per particolari meriti.
Trento, Sala Depero, Piazza Dante
mercoledì, 16 ottobre 2013 ore 21:00
Dialogo fra amici sui nodi del nostro tempo
Quello che si svolgerà questa sera in Val di Sole è l'ottavo appuntamento nel percorso di conversazioni con Michele Nardelli, candidato per il PD nelle prossime elezioni per il rinnovo del Consiglio provinciale.
Ci vedremo a Monclassico, grazie alla famiglia Zappini che ospita l'incontro che metterà a confronto persone che non hanno ancora deciso se e per chi votare il prossimo 27 ottobre.
Motivare e rimotivare, questo è l'obiettivo che mi sono dato nell'immaginare questa modalità di conversazione fra le mura domestiche e che fin qui ha già coinvolto più di un centinaio di persone. Che si vanno ad aggiungere a quelle incontrate nelle iniziative pubbliche. Dopo Monclassico, gli appuntamenti saranno a Rovereto, Martignano, Ton, Aldeno, Mezzocorona, Lasino, di nuovo a Rovereto e poi a Dro, Sardagna, Breguzzo e Trento.
Monclassico
martedì, 15 ottobre 2013 ore 18:00
Conversazioni sul Trentino. Dialogo fra amici sui nodi del nostro tempo
Un nuovo appuntamento nel percorso di conversazioni con Michele Nardelli, candidato per il PD nelle prossime elezioni per il rinnovo del Consiglio provinciale. Questa volta con le amiche e gli amici di Giovanna Moruzzi.
Puntare sul confronto con persone che difficilmente parteciperebbero agli incontri pubblici, per favorire il dialogo e il confronto senza le barriere del pubblico e della formalità, per potersi parlare senza reticenze, superando la ritrosia o la timidezza degli incontri pubblici, affrontando a ruota libera non solo le inquietudini del presente del futuro, ma anche le contraddizioni che segnano la politica qui come nella dimensione nazionale. Questo è l'obiettivo di queste conversazioni. L'appuntamento successivo sarà a Monclassico, in Val di Sole, mercoledì 16 ottobre.
Trento, Cervara
martedì, 15 ottobre 2013 ore 21:00
Presso la sede di Sarnonico nella Casa Sociale, sopra il Punto Lettura, III piano, si svolgerà questa sera (ore 21.00) l'incontro fra il direttivo dell'Associazione Alta Val di Non - Futuro sostenibile e i candidati del PD del Trentino Michele Nardelli e Rolando Valentini. Una bella occasione per parlare di modelli di sviluppo, di filiere corte, di riqualificazione dell'agricoltura e della zootecnia trentina ed altro ancora.
Sarnonico
lunedì, 14 ottobre 2013 ore 18:00
IL TRENTINO OLTRE LA CRISI: FORMAZIONE E WEB LIBERO
Incontro pubblico con Elena MENDINI e Michele NARDELLI, cadidati del Partito Democratico del Trentino nelle elezioni del 27 ottobre.
Partecipa e modera l'incontro il professor Ugo Morelli
Ravina (Trento), Centro Civico, Val di Gola
lunedì, 14 ottobre 2013 ore 20:45
Per un futuro sostenibile della valle dell'Adige
Incontro con i candidati del Partito Democratico del Trentino
Alessio Manica, sindaco di Villa Lagarina
Michele Nardelli, consigliere provinciale del PD
Introduce la serata Erica Mondini
Pilcante di Ala, Sala pubblica