«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Archivio appuntamenti

Senza Parole. Cronache e idee dall'autunno della politca

venerdì, 7 febbraio 2014 ore 20:30

La copertina

Serata di presentazione di "Senza Parole. Cronache e idee dall'autunno della politica" (edizioni Erickson Live, 2013), il libro che raccoglie tre anni di ricerca politica e sociale dell'associazione "Politica Responsabile".

 

 

Romagnano - Trento, Sala della Biblioteca

Troppa storia in troppo poca geografia

venerdì, 7 febbraio 2014 ore 11:00

Matite per la Palestina
Invito alla conferenza stampa: Corso formazione Troppa storia in troppo poca geografia. Dalla creazione dello Stato di israele a oggi

Nell'intento di divulgare il più possibile i risultati del progetto realizzato dall'Associazione Pace per Gerusalemme in collaborazione coi comuni di Villa Lagarina, Nogaredo e Nomi, e la Provincia, siete invitati venerdì 7 febbraio 2014 alle ore 11.00, presso la sala della Fondazione CARITRO in piazza Rosmini, 5 alla conferenza stampa prima della partenza dei ragazzi coinvolti nel nostro progetto per il viaggio - studio in Israele-Palestina.

Sono invitati: Sara Ferrari, Assessora della Provincia Autonoma di Trento; Elisabetta Manica, Assessora di Nogaredo; Francesca Parolari, Assessora di Nomi; Erica Mondini, Presidentessa Pace per Gerusalemme; Marta Baldessarini, Assessora della Vallagarina
Fondazione CARITRO; Forum Pace e Diritti Umani; IPRASE

Alessandro Nicoletti, Assessore alla Pace e Solidarietà Internazionale Comune di Villa Lagarina

Erica Mondini, Presidente Pace per Gerusalemme
 

Rovereto, Sala Fondazione Caritro, Piazza Rosmini

Religion Today Filmfestival

lunedì, 27 gennaio 2014 ore 21:00

L\'ingresso di Auschwitz

Associazione BiancoNero partecipa al programma del Comune di Trento per il Giorno della Memoria

Una rassegna nella ricorrenza celebrata per ricordare le vittime del nazismo, lo sterminio del popolo ebraico e coloro che si sono opposti al progetto di sterminio proteggendo i perseguitati. Un percorso nel buio della sala cinematografica per capire come la settima arte abbia affrontato il delicato compito di fare memoria.

Lunedì 27 - Mercoledì 29 gennaio 2014, ore 21.00
Cinema Astra, Corso Buonarroti 16 - Trento

IL CINEMA DELLA SHOAH

Tre giorni di proiezioni e approfondimenti

Ingresso libero

 

Trento, Cinema Astra

» continua...

Cartolina da Auschwitz

sabato, 25 gennaio 2014 ore 20:30

L\'immagine del percorso del Forum

Ogni anno, migliaia di persone, studenti da tutto il mondo vanno in visita ai campi di sterminio di Auschwitz/Birkenau.

Ma cosa e come può insegnare la visita ad un luogo "invisitabile", un luogo di morte, una fabbrica di morte, se non generare spesso sensazioni di tristezza, di rabbia, di colpa, di impotenza? Come può affinare i nostri comportamenti sui conflitti e su quello che sta succedendo oggi nel mondo?

Ricordare ha senso solo se la memoria modifica le nostre scelte di fronte agli eventi drammatici che sconvolgono la nostra realtà. Ma perché si sono ripetuti allora tanti Auschwitz, perché ieri come oggi si sono eliminate e distrutte le differenze, violentati i diritti e le dignità?

 

Nell'ambito del percorso annuale "1914-2014. Inchiesta sulla pace nel secolo degli assassini", il Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani, in collaborazione con Gruppo culturale U.C.T. presenta

Cartolina da Auschwitz – Giornata della Memoria 2014

Sabato 25 gennaio 2014, ore 20.30

Cafè de la Paix, Passaggio Teatro Osele, Trento

"Auschwitz is my teacher"

Un documentario di Katia Bernardi. Prodotto da Provincia Autonoma di Trento (50 min.)

Al termine della proiezione dialogo con l’autrice.

Trento, Passaggio Teatro Osele, Café de la Paix

La cartolina

Le città invisibili

sabato, 11 gennaio 2014 ore 20:30

Clinker Motel

Lettura spettacolo a cura di Michela Embriaco, Multiversoteatro

Nell'ambito della mostra fotografica di Pierluigi Faggion "Clinker Motel. Ex Italcementi, Trento 2005 - 2013) allestita presso le Gallerie di Piedicastello in collaborazione con il Museo storico del Trentino, una interessante serata dedicata all'umanità degli "invisibili".

 

Trento, Gallerie di Piedicastello

Incontro dell'associazione «Politica Responsabile»

sabato, 28 dicembre 2013 ore 10:00

La caduta del muro

Il tema dell'Europa sociale sarà l'oggetto del confronto nell'incontro di fine anno di "Politica Responsabile".

L'obiettivo è quello di indicare le linee di lavoro su cui impostare il secondo appuntamento della scuola di formazione "Territoriali ed europei", prevista dal 25 al 27 aprile 2014 (la data è ancora ipotetica).

Va da sé che l'incontro sarà anche l'occasione per scambiarci gli auguri di fine anno, nella speranza che quello che ci attende non sia all'insegna dei forconi e del rancore.

L'appuntamento è alle ore 10.00 di sabato 28 dicembre 2013, al Café de la Paix, in Passaggio Teatro Osele a Trento. 

Trento, Café de la Paix

leggi | 2 commenti - commenta | leggi i commenti
Lo scrittore e l'archeologo

giovedì, 19 dicembre 2013 ore 18:00

Paolo Orsi

Vi invitiamo all'incontro "Lo scrittore e l'archeologo. Paolo Orsi sulla Collina del vento" che si terrà giovedì 19 dicembre ad ore 18 presso lo Spazio archeologico del Sass. Partecpa Carmine Abate.

 

 

Trento, Spazio archeologico del Sass, Piazza Battisti