«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Archivio appuntamenti

Incontro del Circolo PD delle Giudicarie con Michele Nardelli

martedì, 27 maggio 2014 ore 20:30

Europa

Si svolgerà martedì 27 maggio 2014, ore 20,30 a Roncone, presso la sala della biblioteca, l'incontro del Circolo PD delle Giudicarie con Michele Nardelli. Si parlerà di Europa e del risultato delle elezioni per il Parlamento Europeo, del Partito Democratico fra aspettative e realtà, di politiche del territorio, di beni comuni e di altro ancora in una conversazione informale a tutto campo.

Roncone, Sala Biblioteca

La locandina della serata

Shortistan

lunedì, 26 maggio 2014 ore 20:30

11 settembre 2001

L'Afghanistan raccontato dal Cinema breve -           

Il cortometraggio, un altro strumento per parlare di un Afghanistan al di là della guerra, lontano dagli stereotipi. Linguaggi diversi che riflettono l'approccio di sei registi e ci mostrano altre sfaccettature del paese asiatico. Quattro serate tra proiezioni e dibattito incentrati su quattro concetti: Libertà, Genere e Conflitto, Scontro di Civiltà, Identità e Dialogo. Temi fondamentali, non solo per l'Afghanistan.    

Ore 20.30 presso il Centro Formazione alla Solidarietà Internazionale, vicolo S. Marco, 1

God, Construction and Destruction di Samira Makhmalbaf, da"11'9''01 September 11" (Iran, 2002, 11')
Una giovane insegnante cerca di trasmettere ai propri studenti, un gruppetto di bambini afghani rifugiati in Iran, l'impatto che questo evento avrà sul mondo.

Dialogano Aboulkheir Breigheche e Michele Nardelli  

Trento, Centro formazione solidasrietà internazionale, vicolo san Marco 1

Muri, Lacrime e Za'tar, storie di vita e voci dalla Palestina

venerdì, 23 maggio 2014 ore 17:30

Betlemme, inizio \'900
Cartolina dal Mediterraneo

Incontro con Gianluca Solera, autore di "Riscatto Mediterraneo. Voci e luoghi di dignità e resistenza", 2013

Coordina Adel Jabbar, sociologo dei processi migratori e interculturali

L'incontro è promosso dall'Associazione onlus "Pace per Gerusalemme - Il Trentino e la Palestina"

Rovereto, Urban Center, Corso Rosmini 58

La cartolina dal Mediterraneo

Marsiglia plurale. Comunità, città, culture

giovedì, 22 maggio 2014 ore 20:30

Marsiglia

MARSIGLIA PLURALE
Comunità, città, culture
 

Un documentario di Federico Zappini (60 min. / 2014)

Mercoledì 22 maggio 2014, ore 20.30 presso lo Studio fotografico Matteo De Stefano, in Via della Predara 25, quartiere S.Martino,Trento

Marsiglia non è una città per turisti. Non c'è niente da vedere.
La sua bellezza non si fotografa. Qui, bisogna schierarsi. Appassionarsi.
Essere per, essere contro. Essere, violentemente.
Solo allora, ciò che c'è da vedere si lascia vedere.
E allora è troppo tardi, si è già in pieno dramma.
Un dramma atipico dove l'eroe è la morte.
A Marsiglia, anche per perdere, bisogna sapersi battere.

Jean-Claude Izzo
"Total Khéops"

In allegato la pagina del Corriere del Trentino che Simone Casalini ha dedicato all'evento.

Trento, via della Predara 25

Il pdf della pagina che Simone Casalini ha dedicato all'evento

» continua...

Coltivare la terra, trasformare il paesaggio

martedì, 20 maggio 2014 ore 16:30

Terrazzamenti
La conservazione e la valorizzazione del paesaggio è strettamente connessa alle pratiche agricole sviluppate nel corso della storia e in diverse forme dalle comunità locali. Un’attività agricola e forestale che riconosce nel paesaggio un elemento essenziale delle prospettive di sviluppo richiede scelte di pianificazione appropriate accompagnate da un’attenta riflessione sugli orientamenti e sulle pratiche consolidate. Partendo dagli spunti sollecitati dalla mostra “Terre coltivate – Storia dei paesaggi agrari del Trentino” organizzata dalla Fondazione Museo Storico del Trentino, il seminario “Coltivare la terra, trasformare il paesaggio” intende proporre alcune riflessioni sul tema del rapporto tra agricoltura e paesaggio.

Trento, Gallerie di Piedicastello

» continua...

Shortistan

lunedì, 19 maggio 2014 ore 20:30

Afghanistan

L'Afghanistan raccontato dal Cinema breve        

Il cortometraggio,un altro strumento per parlare di un Afghanistan al di là della guerra, lontano dagli stereotipi. Linguaggi diversi che riflettono l'approccio di sei registi e ci mostrano altre sfaccettature del paese asiatico. Quattro serate tra proiezioni e dibattito incentrati su quattro concetti: Libertà, Genere e Conflitto, Scontro di Civiltà, Identità e Dialogo. Temi fondamentali, non solo per l'Afghanistan.   

Kite di Razi Mohebi (Afghanistan, 2002, 22')
Quando il regime talebano vieta il gioco, un gruppo di bambini si adopera per organizzare almeno un'ultima partita, approfittando della presenza del figlio di un Talib.         
D
urante la serata sarà anche proiettato 

Skateistan. to Live and Skate Kabul di Orlando Von Eiseindel (Afghanistan, 2010, 9')     
 
Dialogano Razi Mohebi e Katia Malatesta    

Trento, Centro formazione solidarietà internazionale, vicolo San Marco 1

Reportage Chernobyl

sabato, 17 maggio 2014 ore 20:30

Chernobyl

Reportage Chernobyl
L'atomo e la vanga. La scienza e la terra

​Le storie non le cerchi, sono loro a trovarti. È  sempre così. Chernobyl è una storia dimenticata. Del destino delle persone che hanno vissuto e subito le conseguenze dell'incidente si sa molto poco. Eppure Chernobyl è una perfetta metafora del mondo che ci circonda, del rapporto spesso perverso che abbiamo con la tecnologia, della disinformazione di cui siamo vittime rispetto ai grandi disastri ambientali, del rapporto bulimico che stringe le società occidentali con l'energia. Ne consumiamo sempre di più, per il soddisfacimento di quelli che riteniamo essere i nostri bisogni inalienabili, trascurando spesso l'impatto che questi hanno sullo stato di salute del pianeta. Ma Chernobyl è soprattutto la lucida realtà del rapporto antico tra l'uomo e la scienza o, per dirla con le parole di uno dei testimoni della tragedia: tra l'atomo e la vanga.

Bolzano, Aula magna Liceo scientifico Torricelli, via Rovigo 42

» continua...