«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene
sabato, 3 maggio 2014 ore 18:00
Nei giorni scorsi è stata inaugurata a Trento, presso l'area archeologica di Palazzo Lodron (a Trento, piazza Lodron 31, proprietà Volksbank), una rassegna fotografica da titolo "Sedendo e mirando. Vagabondi tra lusco e brusco", che rimarrà aperta al pubblico fino al 7 maggio.
Il titolo richiama lo stato di incertezza della luce che si trova nelle ore più tarde del giorno, al crepuscolo, o alle prime avvisaglie dell'alba. Uno stato di rarefazione che, avvicinandosi o allontanandosi dalle tenebre (tra il "lusco" e il "brusco", appunto), invita alla meditazione e alla contemplazione. Una luce che, come ben sanno i fotografi paesaggisti, è capace di restituire alla materia del mondo tutta l'intrinseca tridimensionalità e profondità di campo di cui, proprio nei Monti Sibillini, essa appare costruita.
Promossa dalla cooperativa Alpes, in collaborazione con il Sibillini Live Festival e l'Associazione Operatori Turistici Altonera, sono previsti alcuni eventi, fra i quali segnalo quello che si svolgerà sabato prossimo 3 maggio, alle ore 18.00, nell'area di Palazzo Lodron dal titolo
Dialogo sull’osservazione e l’esplorazione con Franco Michieli e Michele Nardelli
Esploratore di terre e montagne Michieli, esploratore di società ed economie Nardelli: due percorsi e punti di vista diversi, in dialogo sulla capacità di "sentire ed osservare" ciò che ci circonda.
http://www.photoforma.it/SIBILLINI/Sibillini_locandina.pdf
Trento, Palazzo Lodron, Piazza Lodron 31
mercoledì, 30 aprile 2014 ore 20:30
Eurovisioni. L'indignazione, il rebetiko e una nuova idea di contratto sociale
L'Europa non è il problema, bensì la chiave per affrontare un nuovo contesto.
Trento - 30 aprile, 1, 2, 3 maggio 2014
Il disegno di un'Europa politica sta vivendo un forte appannamento. Le sue istituzioni sono viste da molti come un apparato burocratico ed un insieme di regole dettate dai poteri finanziari. Il suo allargamento è stato spesso vissuto dai cittadini dei paesi più forti come un'insidia al proprio status piuttosto che la costruzione di una casa comune. Gli stati nazionali cavalcano l'onda della paura per evitare di cedere verso l'Europa (e verso i territori) quote crescenti di sovranità. La politica si attarda a cercare soluzioni a carattere nazionale, quando invece la cifra dei problemi appare sempre più di natura sovranazionale e territoriale.
Il problema sembra essere quello di tutelare al meglio gli interessi nazionali in Europa, ma così facendo non si costruisce l'Europa come soggettività politica, sociale e culturale, la si indebolisce piuttosto. Questo è l'orizzonte nel quale gli stati nazionali più forti ripropongono la loro leadership sull'Europa e questo, a guardar bene, ci racconta di quanto poco si sia fatto tesoro delle lezioni del Novecento. Tanto che l'idea di un'Europa politica nasce come progetto di pace, nel superamento in senso federalista degli stati nazionali e della loro tendenza all'egemonismo.
Trento, sedi varie
mercoledì, 30 aprile 2014 ore 20:30
Nell'ambito della seconda edizione della scuola di formazione politica "Territoriali ed europei" arriva anche a Trento l'Indebito Tour. Andrea Segre e le musiciste Thedora Athanasiou e Maria Ploumi ci
accompagneranno dentro la Grecia colpita dalla crisi economica
utilizzando il cinema e il rebetiko come strumenti
narrativi.
Grecia 2013. Nelle taverne di Atene e di Salonicco si perpetua
l'antica tradizione dei rebetes, i musicisti che propongono il
rebetiko, una forma di blues ellenico che affonda le sue radici in
un passato di crisi diversa (e al contempo simile) a quella che
colpisce oggi la popolazione. È una musica che si oppone, con i
versi delle sue canzoni, al potere ed è, oggi come allora,
portatrice di una corrente di ribellione al conformismo passivo.
Vinicio Capossela va alla ricerca di questi musicisti e fonde la
propria musica con la loro.
"Indebito" è stato girato in Grecia nel 2012 ed è stato presentato
al Festival di Locarno 2013 come evento di apertura. Distribuito da
NexoDigital in più di 80 sale italiane il 3 Dicembre 2013, è rimasto
per due settimane in sala ad Atene ed ora continua ad essere
proiettato in varie sale e vari festival in tutta Italia e non solo.
E' una produzione LaCupa e JoleFilm, in collaborazione con
RaiCinema.
Documentario, durata 87 min. - Italia 2013
Un film di Andrea Segre.
Soggetto: Vinicio Capossela, Andrea Segre
Con Vinicio Capossela, Theodora Athanasiou, Giorgis
Christofilakis, Keti Dali, Pantelis Hatzikiriakos. Dimitris
Kodogiannis.
Titolo originale: Rebetiko
Per maggiori informazioni www.politicaresponsabile.it
Trento, ex Convento Agostiniani, vicolo San Marco 1
martedì, 29 aprile 2014 ore 16:45
Presentazione del libro "Trento nelle guerre d'Europa e d'Italia nella seconda metà del XV secolo. L'origine del lanzichenecchi".
Michele Nardelli in dialogo con l'autore Francesco Prezzi
Trento, Via Dordi 8
sabato, 12 aprile 2014 ore 21:00
Atelier della Storia
Scoprire i Balcani
Auditorium Rosetum in Via Pisanello 1, Milano
Serata formativa per gli scout di Milano che parteciperanno ai campi estivi di volontariato in Bosnia Erzegovina promossa da Agesci Milano.
Michele Nardelli, esperto di cooperazione e grande viaggiatore di terre balcaniche e Roberta Biagiarelli, appassionata conoscitrice ed esploratrice della ex-Jugoslavia, ci conducono alla scoperta delle meraviglie dei Balcani in una serata di letture, approfondimenti e conversazioni.
Milano, Auditorium Rosetum in Via Pisanello 1
sabato, 5 aprile 2014 ore 10:30
Si riunisce sabato 5 aprile 2014 presso il Café de la Paix l'assemblea dell'associazione per il turismo responsabile "Viaggiare i Balcani".
Care amiche e cari amici,
sabato prossimo 5 aprile, alle ore 10.30 presso la saletta del Café de la Paix, in Passaggio Teatro Osele a Trento, avrà luogo l'assemblea dell'associazione "Viaggiare i Balcani".
Questo incontro rappresenta un punto d'arrivo importante di un percorso avviato dieci anni fa, quando attraverso due associazioni trentine (Tremembè e Progetto Prijedor) avviammo un programma di sperimentazione del turismo responsabile nell'Europa di mezzo. Quell'Europa "così vicina e così lontana" dal nostro immaginario turistico, che usciva da anni di devastazione e di guerra, il che faceva apparire questo tentativo come una missione impossibile.
Trento, Saletta al Café de la Paix, Passaggio Teatro Osele
domenica, 30 marzo 2014 ore 17:00
Chi vuole vedere da vicino quello che succede in Slow Food, non può mancare all’Assemblea Regionale, che si terrà presso la Locanda delle Tre Chiavi di Isera.
Incontreremo infatti il Presidente nazionale Roberto Burdese per presentare anche le due liste tra cui votare al Congresso Nazionale, che guideranno il futuro della nostra Associazione.
Isera, Locanda delle Tre chiavi