«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene
venerdì, 14 novembre 2014 ore 14:00
Conferenza conclusiva del progetto di ricerca "Cercavamo la pace: dalla mobilitazione della società civile italiana durante le guerre nei Balcani degli anni Novanta alla cittadinanza europea di oggi"
Trento, Università degli Studi, via Verdi 26
mercoledì, 12 novembre 2014 ore 20:30
Una serata speciale con le immagini e le testimonianze dei giovani che recentemente hanno fatto l'esperienza di un viaggio–studio in Israele-Palestina e con l'accompagnamento musicale de "I PeriPatetici" ed il fisarmonicista moldavo Tudor Ampava.
Immagini, parole e musiche che aiuteranno a riflettere sui muri fisici e mentali, di ieri e di oggi, che rinchiudono e bloccano le persone: il muro di Berlino, caduto 25 anni fa (Alexander Platz); il muro di Palestina che imprigiona e divide, rubando territorio e libertà; il muro del pregiudizio e della diffidenza nei confronti degli immigrati e dell'altro; il muro nella relazione educativa (The wall).
Una riflessione che si concluderà con una nota di speranza di cambiamento, sulle note di The wind of change.
La serata è organizzata dall'associazione Pace per Gerusalemme, in collaborazione con Il Gioco degli Specchi e la Cooperativa Città Aperta e con il sostegno della Cassa Rurale di Rovereto.
Coordina la serata Micaela Bertoldi
Rovereto, Sala Filarmonica, Corso Rosmini
sabato, 25 ottobre 2014 ore 21:00
Multiversoteatro è lieto di invitarvi alla prima dello spettacolo
Riva abbandonata Materiali per Medea Paesaggio per Argonauti è un’opera teatrale di Heiner Müller, il più grande drammaturgo tedesco del Novecento dopo Bertolt Brecht. Multiversoteatro, con il titolo sintetico Materiali per Medea, propone l’opera nella forma del monologo, interpretato da Michela Embrìaco. Lo spettacolo è il risultato del lavoro comune del regista Raffaele Macrì, dell’attrice stessa, del fotografo Pierluigi Cattani Faggion, con il contributo dell’artista del raku Gabriella Bais.
Pergine Valsugana, Nuovo Teatro Comunale
sabato, 18 ottobre 2014 ore 14:30
Dopo la presentazione dei risultati scientifici del progetto agricoltura salubre e sostenibile di montagna che si tiene presso il Museo civico di Rovereto si è organizzatao il Casaliva day. Il Casaliva è pianta di olivo autoctona del'Alto Garda che da secoli vive e caratterizza il territorio col suo olio tipico, frutto del clima creato dalle sinergie di lago e montagna.Il 18 ottobre nel pomeriggio a Nago e a Torbole si svolgeranno le attività previste in calce. E' cortesemente richiesta per gli interessati la prenotazione, dato il numero limitato di disponibilità per le originali offerte predisposte
Angelo Giovanazzi, direttore Progettuale
Torbole
mercoledì, 15 ottobre 2014 ore 09:30
Forum Macroregione Adriatico-Jonica
Il forum è imperniato su Expo come opportunità di dialogo e confronto tra le macroregioni. L’incontro è propedeutico al successivo appuntamento che la Regione Marche organizzerà con i partner della macroregione Adriatico-Jonica all’interno di Expo nel 2015.
Lo spirito di Adriano Olivetti più che sull’asse tirrenico-fordista, ha soffiato come un vento nell’Adriatico delle comunità con il suo modello di sviluppo di comunità operose che ha tenuto insieme le 3 C di Capitalismo, Coesione e Comunità, cui va aggiunta la quarta C della Coscienza di luogo. Questo modello ha avuto la sua figura idealtipica nel metal mezzadro, che ha tenuto assieme la coscienza di classe con il radicamento territoriale dei soggetti. Che, a ben guardare, è ciò che abbiamo da narrare ed esportare nella comunità balcaniche che si affacciano nel mare corto adriatico.
Dossier a cura di AASTER, in collaborazione con l’Osservatorio Balcani e Caucaso (allegato)
Ancona, Auditorium Mole Vanvitelliana
sabato, 11 ottobre 2014 ore 18:00
Trento, Teatro San Marco, via San Bernardino 8
giovedì, 9 ottobre 2014 ore 14:00
Un bilancio dell'attività svolta nel corso del 2014 e le prospettive per l'associazione.
Verona