«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene
sabato, 29 novembre 2014 ore 17:30
Inaugurazione della mostra "L’Europa in guerra. Tracce del secolo breve" *
«... Hanno come un fervore di fabbrica gli ossari.
Vi si ricevono ordini, ordinazioni eterne. Vi si smista.
All’asilo, certi pazzi-di-guerra, ancora vivi
allevano maiali; traffici con gli ossari...».
Andrea Zanzotto
29 novembre 2014 - 28 febbraio 2015
Magazzino delle idee - TRIESTE
28 marzo - 26 luglio 2015
Castello del Buonconsiglio - TRENTO
a cura di Piero Del Giudice
* per il catalogo della mostra, un breve saggio di Michele Nardelli "Il Novecento, un secolo che nasce e muore a Sarajevo"
Enti promotori
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Provincia di Trieste, Provincia Autonoma di Trento, Fondazione Museo storico del Trentino, Umjetnička Galerija Bosnie i Hercegovine (Galleria Nazionale d’Arte, Sarajevo), Kinoteka Bosnie i Hercegovine (Cineteca Nazionale, Sarajevo)
Trieste, Magazzino delle Idee, Corso Cavour (ingresso lato mare)
sabato, 29 novembre 2014 ore 16:00
I circoli Pd della MARZOLA, MATTARELLO, RAVINA ROMAGNANO vi invitano
Sabato 29 Novembre, ore 16.00
“Sala Nichelatti” del Centro Civico di POVO, via Don Dallafior, 5 - POVO all’incontro pubblico
TUTELA DEL TERRITORIO E VALORE DEL CIBO:
NEL RISPETTO DI CHI PRODUCE, IN ARMONIA CON CHI CONSUMA
L'agricoltura è ancora oggi un settore di notevole importanza per l'economia locale e cittadina. E' elemento di identità di un territorio, fattore di ricchezza e benessere, risposta a consumatori che chiedono sempre più prodotti di qualità e sicurezza alimentare. Ci impegniamo per promuovere anche nella città di Trento un'agricoltura biologica e biodinamica, con una filiera corta che va dal produttore al consumatore e che investe l'educazione alimentare, le scuole, la salute e il turismo.
Povo, Trento. Centro Civico, via Dallafior 5
mercoledì, 26 novembre 2014 ore 21:00
FIGLIE DELL’EPOCA
storie di (alcune) donne nella grande guerra
Siamo figli dell’epoca, l’epoca è politica. (…)
Che ti piaccia o no, i tuoi geni hanno un passato politico
la tua pelle una sfumatura politica, i tuoi occhi un aspetto politico.
Ciò di cui parli ha una risonanza, ciò di cui taci ha una valenza (…)
Wislawa Szymborska
un progetto di e con Roberta Biagiarelli.
Dramaturg Simona Gonella. Advisor storico Gemma Bigi. Assistente Erica Girolimetti. Realizzazione elementi di scena Dubalcain snc. Produzione La Corte Ospitale – Rubiera (RE) con il sostegno di Babelia&C-progetti culturali, Echidnacultura Associazione Culturale, Mirano (VE), in collaborazione con Istoreco- Reggio Emilia.
Grazie a Bruna Bianchi, Raffaella Podreider, Maria Grazia Suriano, Stefania Azzolina, Paolo Rumiz, Andrea Rossini, Alessandro Scillitani, Elda Guerra
Bolzano, Auditorium Liceo Torricelli
martedì, 25 novembre 2014 ore 20:30
Presentazione del libro "Il conflitto generativo". La responsabilità del dialogo contro la globalizzazione dell’indifferenza. Insieme all’autore Ugo Morelli intervengono Mauro Gilmozzi, Serena Giordani e Michele Nardelli. Conduce la serata Enrico Franco
Villa Lagarina, Palazzo Libera
sabato, 22 novembre 2014 ore 18:00
Nell'ambito dell'itinerario di incontri "Tra le pagine del conflitto" promosso dalla Comunità della Vallagarina, Antonio Carioti, giornalista del Corriere della Sera dialoga con Michele Nardelli, già presidente del Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani.
Rovereto, via Tartarotti 15. Ex scuole D.Chiesa
sabato, 22 novembre 2014 ore 09:00
ATAS onlus rinnova l’invito a partecipare al primo caffè dibattito delle MattinAtas:
Trento, Sala Conferenze Caritro, Via Garibaldi
mercoledì, 19 novembre 2014 ore 20:30
Dal 17 al 21 novembre prossimi l'associazione "Viaggiare i Balcani" (www.viaggiareibalcani.net), in collaborazione con il club Scorpio di Zenica, organizza una serie di presentazioni di percorsi di sci d'alpinismo in Bosnia-Erzegovina presso alcuni CAI del nord Italia. Il testo di presentazione e tutte le info utili per partecipare alle serate.
I Balcani sono una regione montuosa poco frequentata a due passi dall'Italia, dove le bellezze naturali si mischiano con un crogiolo di etnie, di cultura e di storia. La Bosnia Erzegovina è in particolare un territorio ancora da esplorare, specialmente sci ai piedi.
Edin Durmo, Massimo Moratti, Umberto Isman, Luca Lietti raccontano con foto e video lo scialpinismo - e non solo - sulle montagne intorno a Sarajevo e Mostar.
Queste le date e i luoghi:
Isera, Alpstation Montura