«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene
venerdì, 2 ottobre 2015 ore 00:00
Colloqui di Dobbiaco 2015 / 2-4 ottobre 2015
Turismo dolce. Alla fine un'illusione?
E' risaputo che il turismo, più di altri settori economici, modifica profondamente l’assetto e lo sviluppo di un territorio e anche la qualità della vita dei residenti. Proprio per questo, oggi sul turismo grava un dilemma sempre più stridente: da un lato, nelle regioni alpine come in tutto il mondo, gli operatori turistici devono far fronte a una concorrenza internazionale che li indurrebbe a creare costantemente nuove strutture alberghiere, funivie, impianti d’innevamento, centri benessere e parchi divertimento, offrendoli a condizioni sempre più vantaggiose. Dall’altro, proprio questi interventi distruggono i pregi per i quali molti turisti scelgono un luogo di villeggiatura, ossia la calma, l’atmosfera rilassata, la natura e l’autenticità. Come si può uscire da questo vicolo cieco? Quanto morbido« o »sostenibile« può essere oggi il turismo?
Dai Colloqui di Dobbiaco del 1985, dedicati proprio a quest’argomento, l’Alto Adige negli ultimi decenni ha fatto parecchia strada, assumendo un ruolo importante nel dibattito sulla nuova cultura turistica. L’edizione di quest’anno vuole quindi prendere spunto da questo confronto - da cui è nata anche l’idea di promuovere l’Alto Adige come «il luogo d’Europa» più ambito in cui vivere - per chiedersi come riuscire, nelle Alpi e non solo, a conciliare le esigenze economiche ed ecologiche, dando un futuro auspicabile e condiviso alle zone turistiche.
Dobbiaco (BZ)
venerdì, 2 ottobre 2015 ore 18:00
Trento, Caffé Bookique, via Torre d'Augusto
giovedì, 24 settembre 2015 ore 18:00
Dopo qualche mese di chiusura, i necessari lavori di ristrutturazione e una nuova proposta progettuale riapre giovedì 24 settembre, alle ore 18.00, il Café de la Paix. Uno spazio che la città ha voluto togliere da una lunga condizione di degrado grazie alla proposta del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani e al progetto dell'associazione Café culture, il grande successo di pubblico, le difficoltà create da una burocrazia asfissiante e da una città che fatica a comprendere i suoi stessi cambiamenti, il cortocircuito nel gestione di un conflitto al quale non si era preparati, la pausa di riflessione e ora il nuovo inizio. Bentornato Café de la Paix
Trento, Café de la Paix, Passaggio Teatro Osele
venerdì, 18 settembre 2015 ore 18:00
Inaugurazione della mostra "Nei labirinti del mito" dell'artista trentino Orlando Gasperini.
La mostra rimarrà aperta fino al 10 ottobre 2015 (orario 10.00 - 18.00 dal lunedì al venerdì e 10.00 - 12.00 il sabato)
Nato nel 1954 a Borgo Valsugana, è sempre vissuto a Martincelli, frazione del comune di Grigno. Diplomato presso l'Istitituto Statale d'Arte A. Vittoria di Trento nel 1972, ha lavorato per 16 anni come disegnatore presso la Ceramica Valverde di Castelnuovo. Dal 1989 è stato bibliotecario a Grigno sino alla sua morte nel 2008.
Trento, Palazzo Trentini, Via Manci 27
martedì, 15 settembre 2015 ore 20:30
Si torna a parlare della Valdastico. Che cosa pensare e, soprattutto, che cosa fare?
Incontro pubblico con
MICHELE NARDELLI, Autostrada A31 Valdastico, un modello di sviluppo insostenibile
ROBERTO ANTOLINI, Intrecci finanziari malsani dietro l’A31
EMANUELE CURZEL, Come la Valsugana è stata convinta che l’A31 le servirà
MARCO DANZI, La rotaia come motore di sviluppo
Coordina e introduce: RENZO MOSER
Levico, sala consiliare
martedì 15 settembre, ore 20.30
Organizza: comitato Valsugana contro l’A31 Valdastico
Levico, Sala Consiliare
lunedì, 14 settembre 2015 ore 10:00
Un seminario proposto da Giuseppe De Rita, Fabrizio Barca, Aldo Bonomi e Cesare Vaciago
Nell’ambito di Expo, il Censis e A.A.Ster sono stati incaricati da Padiglione Italia di svolgere una attività di animazione, accompagnamento e coinvolgimento dei territori e delle Regioni verso Expo, dove rappresentarsi e rappresentare le biodiversità, le molteplici geografie dello sviluppo e le loro criticità, utili per "continuare a cercare e continuare a capire" come dar senso e significato al tema interrogante; Nutrire il Pianeta Energia per la Vita. Con il protagonismo delle Regioni che si sono aggregate per temi, sono stati già realizzati forum di riflessione in Expo su tematiche dell’acqua, del paesaggio, della qualità della vita e su territori emblematici come l’Appennino, la frontiera mediterranea e le migrazioni. Infine sono state riunite in Expo le esperienze significative dei GAL. Stiamo inoltre affrontando il tema dei protagonisti dello sviluppo, dal mondo giovanile all'economia agricola e agroindustriale del Paese. Temi, forum e racconti territoriali continueranno nei prossimi mesi.
Millano, Fondazione Enrico Mattei, Corso Magenta 63
lunedì, 14 settembre 2015 ore 20:00
Trento, al Marinaio