«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Archivio appuntamenti

Quel secolo breve che nasce e muore a Sarajevo

mercoledì, 22 aprile 2015 ore 19:00

Sarajevo anni \'90
Nell'ambito del "Laboratorio sui conflitti nei Balcani" promosso dalla Rete Universitari di Bologna, mercoledì 22 aprile 2015, alle ore 19.00, presso l'aula A della Facoltà di Lettere e Filosofia, in via Centotrecento 18, a partire dalle ore 19.00 si svolgerà una conferenza di introduzione al contesto generale e dellla guerra degli anni '90. Verrà proiettato il film "No Man's Land" e a seguire l'intervento di Michele Nardelli.
 
 

Bologna, Via Centotrecento 18 (Facoltà di Lettere e filosofia),

L'Europa in guerra. Tracce del secolo breve. Inaugurazione a Trento

sabato, 18 aprile 2015 ore 11:00

Mario Sironi

La mostra "L'Europa in guerra. Tracce del secolo breve" verrà inaugurata a Trento sabato 18 aprile 2015, alle ore 11.00, presso il Castello del Buonconsiglio. Rimarrà aparta dal 19 aprile al 6 settembre 2015.

La mostra ragiona sulle cause e sugli interessi che hanno scatenato il conflitto e sulle condizioni di assoggettamento di contadini e operai morti a milioni nella guerra mondiale e dà conto delle ribellioni: quella grande e riuscita in Russia con la rivoluzione bolscevica, quella fallita nel gennaio 1919 del sollevamento spartachista e quelle individuali, soprattutto evidenti nell’ampia scelta di “lettere censurate” di soldati e famiglie di soldati o ufficiali, reperite nel fondo dell’Archivio Centrale di Stato a tutt’oggi inedite, esposte nella mostra e riprodotte nel catalogo.

 

Trento, Castello del Buonconsiglio

Il testo del mio contributo al catalogo

» continua...

A Trieste, la presentazione di Terra Madre Balcani e degli itinerari del turismo responsabile nell'Europa di mezzo

venerdì, 17 aprile 2015 ore 18:00

Pocitelj, Bosnia Erzegovina

Si conclude oggi a Trieste il tour di serate organizzate da "Slow Food international" e l'associazione "Viaggiare i Balcani" nelle condotte di Cinisello Balsamo, Scandicci, Biella, Trento e Trieste allo scopo di presentare Terra Madre Balcan e la guida "Scoprire i Balcani" che propone itinerari di conoscenza e di viaggio nell'Europa di mezzo. Nella cornice del Caffè San Marco, a Trieste, è previsto anche l'intervento di Paolo Rumiz. Intanto ieri sera a Trento il Caffè Bookique era gremito di persone, soprattutto giovani.

 

Da anni la rete di Slow Food nei Balcani collabora con l’associazione “Viaggiare i Balcani” di Trento (www.viaggiareibalcani.it), per promuovere attraverso percorsi di turismo responsabile le tante comunità del cibo della regione. Nel corso degli anni, sono molte le comunità del cibo di terra Madre ad essere state incluse in questi percorsi turistici. Viceversa, molte delle comunità coinvolte nella rete di Viaggiare i balcani sono diventate nodi attivi della rete di terra Madre Balcani. Un esempio è il Presidio Slow Food della rakija (grappa) di prugne crvena ranka di Gledić (Serbia) dove anche “Viaggiare i Balcani” opera da tempo in progetti di cooperazione comunitaria e turismo responsabile.

Dal 2011, Viaggiare i Balcani ha ideato, con il supporto di Slow Food, una serie di percorsi gastronomici in Bosnia-Erzegovina, Serbia ed Albania con l’obiettivo di valorizzare la straordinaria diversità gastronomica di questa regione, che purtroppo rischia di scomparire nel giro di qualche generazione e in alcuni casi nel giro di pochi anni. Il turismo responsabile può essere un’ulteriore modalità per non abbandonare questi cibi e prodotti a un probabile destino di estinzione, infondendo fiducia e autostima nelle comunità locali in ciò stimolate a portare avanti le proprie tradizioni.

Trieste, Caffè San Marco, Via Cesare Battisti 18

» continua...

A Trento, la rete Terra Madre Balcani e i percorsi di turismo responsabile lungo le vie dei sapori nel Sud-Est Europa

giovedì, 16 aprile 2015 ore 21:00

Blagaj (Bosnia Erzegovina)

 

La Condotta di Trento di Slow Food e l'associazione Viaggiare i Balcani presentano il 16 aprile 2015 a Trento la rete di Terra Madre Balcani e i percorsi del turismo responsabile. L'incontro di Trento segue quelli che in questi giorni si son svolti a Cinisello Balsamo (Milano), Scandicci (Firenze), Biella (15 aprile) e precede quello di Trieste che si svolgerà venerdì 17 aprile con Paolo Rumiz e Michele Nardelli.

Da anni la rete di Slow Food nei Balcani collabora con l’associazione “Viaggiare i Balcani” di Trento (www.viaggiareibalcani.it), per promuovere attraverso percorsi di turismo responsabile le tante comunità del cibo della regione. Nel corso degli anni, sono molte le comunità del cibo di terra Madre ad essere state incluse in questi percorsi turistici. Viceversa, molte delle comunità coinvolte nella rete di Viaggiare i Balcani sono diventate nodi attivi della rete di terra Madre Balcani. Un esempio è il Presidio Slow Food della rakija (grappa) di prugne crvena ranka di Gledić (Serbia) dove anche “Viaggiare i Balcani” opera da tempo in progetti di cooperazione comunitaria e turismo responsabile.

Dal 2011, Viaggiare i Balcani ha ideato, con il supporto di Slow Food, una serie di percorsi gastronomici in Bosnia-Erzegovina, Serbia ed Albania con l’obiettivo di valorizzare la straordinaria diversità di questa regione, che purtroppo rischia di scomparire nel giro di qualche generazione e in alcuni casi nel giro di pochi anni. Il turismo responsabile può essere un’ulteriore modalità per non abbandonare questi cibi e prodotti a un probabile destino di estinzione, infondendo fiducia e autostima nelle comunità locali in ciò stimolate a portare avanti le proprie tradizioni.

Trento, Caffé Bookique, via Torre d'Augusto

» continua...

Imparare a stare al mondo

mercoledì, 15 aprile 2015 ore 16:30

Stolac (BiH), tomba bogomila

 

Incontro formativo con gli insegnanti di Trento

 

Le nuove geografie, la storia, l'Europa di mezzo, la cooperazione di comunità. Pomeriggio formativo con gli insegnanti trentini che intendono impegnarsi nella costruzione di relazioni fra le proprie scuole e le scuole nelle aree dei Balcani dove agisce la cooperazione trentina. Il relatore sarà Michele Nardelli.

 

Trento, via Roma (politiche giovanili del Comune)

La rete Terra Madre Balcani e i percorsi di turismo responsabile lungo le vie dei sapori nel Sud-Est Europa

martedì, 14 aprile 2015 ore 20:30

Brochure della fine dell\'800 di pubblicità dei bagni solfurei di Ilidze (Sarajevo)

Nell'ambito della settimana di incontri promossa da Slow Food e Viaggiare i Balcani sul turismo responsabile nell'Europa balcanica, martedì 14 aprile 2015 alle ore 20.30 a Scandicci (Firenze), presso il Bistrot del Mondo si svolgerà una serata cui partecipano fra gli altri

 

Michele Rumiz - coordinatore della rete Slow Food nei Balcani

Dragana Veljović - Presidente del Presidio Slow Food “Rakija di prugne Crvena Ranka di Gledić”

Michele Nardelli - esperto della regione balcanica e co-fondatore di Osservatorio Balcani e Caucaso

Eugenio Berra - presidente dell'Associazione “Viaggiare i Balcani” 
  

L’incontro di Scandicci sarà seguito da una cena preparata dallo Chef Albanese Bledar Kola – già assistente di René Redzepi al Noma di Copenaghen, e oggi tra i più interessanti interpreti della nuova ristorazione albanese.

Durante la serata è prevista una degustazione di prodotti della rete di Slow Food in Serbia, dalla rakija (grappa) di prugne “Crvena Ranka” di Gledić all'ajvar (crema di peperoni) della comunità del cibo di Leskovac.

 

 

Scandicci (Firenze), presso il Bistrot del Mondo

» continua...

Incontro dell'associazione territoriali#europei

sabato, 11 aprile 2015 ore 15:30

il logo dell\'associazione

Sabato prossimo 11 aprile 2015, dalle ore 15.30 alle ore 18.30, si svolgerà un momento di confronto fra gli amici dell'associazione "territoriali#europei" in preparazione del Forum su Città e territorio che abbiamo previsto nella serata del 23 aprile (a Trento, sala degli Alpini in piazza Duomo) che almeno nelle nostre intenzioni vorrebbe portare un contributo di idee alla campagna elettorale per le elezioni comunali.

 

Trento, Bar al Marinaio, svincolo Trento Sud