«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene
mercoledì, 3 giugno 2015 ore 00:00
1955 - 2015, il sessantesimo anniversario della "Conferenza di Messina"
Quattro giorni di celebrazioni, conferenze, dibattiti per celebrare il sessantesimo anniversario della Conferenza di Messina e per riflettere sull'Europa (e sul Mediterraneo) del nostro tempo.
La conferenza di Messina si tenne nel 1955, dal 1º al 3 giugno. Fu una riunione interministeriale dei sei stati membri della CECA. Parteciparono alla conferenza i ministri degli esteri dei sei paesi.
La conferenza, iniziata in un clima non particolarmente felice per la recente bocciatura da parte del Parlamento francese dell'accordo sulla CED (Comunità europea di difesa), proseguì non senza qualche difficoltà nei primi due giorni dei lavori, ma sorprendentemente il terzo giorno, alla conclusione della conferenza venne resa nota quella che viene conosciuta come "dichiarazione di Messina" (ovvero Risoluzione di Messina), attraverso la quale i sei paesi enunciavano una serie di principi e di intenti volti alla creazione della Comunità Europea dell'energia atomica (o Euratom) e di quella che diverrà, nel volgere di due anni con la firma dei Trattati di Roma del 1957, il Mercato Europeo Comune (MEC, poi CEE e quindi Unione europea).
Spesso nei momenti difficili dei rapporti tra gli stati membri dell'Unione Europea è stato volto lo sguardo e l'attenzione verso quello spirito, lo spirito di Messina, che animò la conferenza ed i padri fondatori della Comunità Europea che a quella conferenza parteciparono.
Oggi, l’Unione Europea ha bisogno di un nuovo slancio, di affrontare le nuove sfide che la storia ha posto sul suo cammino. Soprattutto, ha bisogno di ripensarsi, partendo dalle sue radici culturali che affondano nel bacino del Mediterraneo con tutte le sue contraddizioni, ma anche con la sua storia millenaria.
Messina
venerdì, 29 maggio 2015 ore 15:30
Dal 29 maggio al 2 giugno 2015 si svolgerà a Trento la decima edizione del Festival dell'economia dedicata quest'anno al tema della "mobilità sociale". Il programma lo potete trovare cliccando qui http://2015.festivaleconomia.eu/programma oppure sul banner dedicato al Festival nella home page di questo sito. L'inaugurazione alle 15.30 del 29 maggio, alla Sala Depero della Provincia.
Trento
giovedì, 28 maggio 2015 ore 18:00
Trento, Gallerie Piedicastello
martedì, 26 maggio 2015 ore 17:30
Trento, Sala degli Affreschi, Biblioteca Comunale, via Roma
domenica, 17 maggio 2015 ore 18:30
Ci si rivede, dopo la breve parentesi elettorale, per mettere a fuoco il senso di un luogo collettivo di analisi e di elaborazione e per programmare l'attività dell'associazione territoriali#europei. L'appuntamento è quello domenicale, alle 18.30, nella sala del Marinaio, a Trento sud.
Trento, Bar il Marinaio, svincolo Trento Sud (Saletta esterna)
mercoledì, 13 maggio 2015 ore 17:30
Si svolgerà presso la sala “Valter Maccato” della Camera del Lavoro di Padova in via Longhin 117 alle ore 17.30, l'incontro di riflessione dal titolo: “Come si costruisce il nemico”. Il relatore dell'incontro sarà Michele Nardelli che affronterà il tema a partire dal concetto così frequentemente evocato dello scontro di civiltà.
Padova, sala “Valter Maccato” della Camera del Lavoro, via Longhin 117
lunedì, 11 maggio 2015 ore 20:30
"Trekking di pace" 120 km lungo i confini di tre stati: Kossovo, Albania e Montenegro
”On the road again” un evento trasversale ai gruppi etnici locali è stato in questi anni una scuola, innanzitutto del reportage fotografico del viaggio, una scuola di narrazione per immagini, ma anche di un modo di viaggiare attento e solidale, compatibile con i popoli e l’ambiente visitato. E’ diventata anche una rassegna che ha sollecitato gli spettatori ad occuparsi dei diritti civili spesso calpestati in molti paesi visitati.
La serata prevede gli interventi di
Lorenzo Pesce presenterà la serata dedicata a conoscere un pezzo di Europa che si trova alle porte di casa, i Balcani.
Michele Nardelli (associazione Viaggiare i Balcani) che proporrà un racconto sull'Europa di mezzo attraverso la storia del Novecento.
Tarcisio Deflorian (Sat di Trento) che attraverso le immagini fotografiche presenterà il trekking con l’intento di promuovere il turismo in quell'area e dare così continuità al progetto Seenet per la valorizzazione delle risorse ambientali e naturalistiche della regione.
Merano, via Ortwein Magnus, 6,