«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene
domenica, 15 febbraio 2015 ore 19:00
Trento, Bar il Marinaio, svincolo Trento Sud
mercoledì, 11 febbraio 2015 ore 18:30
Care e cari, credo siamo giunti alla fine del percorso di Politica Responsabile. Un po' perché sta nelle cose (che hanno sempre un inizio e una fine), un po' perché con il nostro lavoro abbiamo contribuito a germinare non solo idee ma anche la nascita di nuove opportunità di ricerca culturale e politica. Ovviamente non sta a me deciderlo e per questo credo sia doveroso incontrarci per prendere le decisioni anche formali necessarie.
In questo senso, anche dopo essermi consultato con alcuni di voi, viene convocata l'assemblea di Politica Reponsabile mercoledì prossimo 11 febbraio 2015, alle ore 18.30, presso il Café de la Paix a Trento, Passaggio Teatro Osele.
All'ordine del giorno, un solo punto:
- Bilancio dell'attività e proposta di conclusione dell'esperienza dell'associazione "Politica Responsabile".
Un abbraccio.
Michele Nardelli
Trento, Cafè de la Paix
lunedì, 9 febbraio 2015 ore 16:00
Serata formativa “Dal pane … alle spezie di montagna”
promosso dalla Scuola Gastronomia Alpina, Comunità del cibo BALDENSIS, Le formichine, Alleanza cuochi regionale SLOW FOOD, in collaborazione con Fondazione E. Mach, Fondazione Museo civico Rovereto
ore 16.00 Campagna itinerante di prevenzione
- Meno sale più sapori, Giovanazzi - Baldensis
Il pane con meno sale:
- i cereali nelle filiere delle nostre terre, Mescalchin - Fondazione Mach
- “Meno sale, più sali” nelle farine, Mattivi - Fondazione Mach
- Panificazione di qualità: problemi e soluzioni, Piffer - panificatore
ore 17.00 La tisana delle cinque
Le spezie di monte:
- la produzione, Poli - Baldensis
- botanica e valore nutrizionale, Tomasi - Museo civico Rovereto
ore 18.00 Sensorialità per pane e spezie per meno sale, Gasperi - Fondazione Mach
ore 19.00 Si apre la Cucina
- Le ricette con aromi del Baldo, Max
Rovereto, Ristorante Le formichine
venerdì, 6 febbraio 2015 ore 17:00
L'Associazione Progetto Prijedor intende celebrare i 20 anni della sua presenza a Prijedor con una serie di eventi il primo dei quali si svolgerà venerdì prossimo 6 febbraio (alle ore 17.00) a Trento, nella sede del Consiglio Provinciale a Palazzo Trentini ed avrà come titolo "Bosnia ed Erzegovina. Tra passato e futuro".
Il programma della serata è così articolato: dopo il saluto iniziale del presidente dell’Associazione Progetto Prijedor Cristina Bertotti sono previsti quattro interventi di altrettanti relatori:
Michele Nardelli: i Balcani verso l’Europa
Agostino Zanotti: la mia Bosnia
Gianni Citroni: storia dell’Associazione e aree d’intervento
Carlo Fait: Progetto “Orizzonti di reciprocità”: area cultura
Seguirà un breve dibattito e la presentazione del “Concorso Internazionale Paola de Manincor”. Inaugurazione mostra bozzetti “Concorso Internazionale Paola de Manincor” presentata dai figli e da Roberto Piazza con l’intervento di Boris Eremic presidente Associazione Artisti di Prijedor. La mostra rimarrà aperta dal 6 al 21 febbraio 2015.
Seguirà un buffet
Trento, Palazzo Trentini, Via Manci
venerdì, 30 gennaio 2015 ore 19:30
L'Associazione Pace per Gerusalemme, ti invita alla Cena Solidale per conoscere e sostenere i progetti in Palestina e Trentino
A tutti i soci e gli amici di Pace per Gerusalemme e della Palestina
Vi aspettiamo tutti alla cena solidale, venerdì 30 gennaio...
Invitate parenti, amici, conoscenti per sostenere la comunità amica di Beit Jala, le associazioni, la Hope School e la resistenza nonviolenta di at Tuwani.
Gusteremo insieme piatti trentini (di Lauro) e immagini e suoni dalla Palestina...
Rovereto, presso la Chiesa della Sacra Famiglia, Piazzale De Francesco
venerdì, 30 gennaio 2015 ore 20:30
|
Anteprima del nuovo documentario di Michele Trentini, "Contadini di Montagna", realizzato con la cura di Imperial Wines e della Comunità della Valle di Cembra.
"Nel contesto di un paesaggio terrazzato tra i più suggestivi dell'arco alpino, coltivato quasi esclusivamente a vigneto, due generazioni di contadini si raccontano.
Se i gesti dell'uomo tra i filari appaiono in parte immutati anche a distanza di decenni, la nuova generazione sembra attribuire maggior significato ai valori della sostenibilità ambientale, della diversificazione colturale e della tutela del paesaggio. Rare immagini d'archivio affiancate a quelle di oggi narrano il lavoro dell'uomo e il ritmo delle stagioni in un territorio impervio ma affascinante, dove malgrado le contraddizioni, le comunità hanno saputo far fronte al rischio dello spopolamento montano."
Il documentario è stato prodotto nell'ambito del Progetto "Talking stones. Il racconto dei paesaggi terrazzati", finanziato dalla Fondazione Caritro, dalla Regione e dal BIM Adige"
Verla Di Giovo - Sala conferenze della Cassa Rurale
giovedì, 29 gennaio 2015 ore 18:00
L’EUROPA IN GUERRA. TRACCE DEL SECOLO BREVE
Conversazione–dibattito
Giovedì 29 gennaio 2015, ore 18.00
Magazzino delle idee, sala conferenze
Intervengono
Laura Dal Prà, direttrice Castello del Buon Consiglio, Trento; Gianni Torrenti, assessore alla cultura Regione Friuli Venezia Giulia; Tiziano Mellarini, assessore alla cultura Provincia Autonoma di Trento; Isabella Reale, conservatrice, direttore dei Musei di Pordenone; Luciano Rivi, storico dell’arte, docente; Giuseppe Ferrandi, direttore Fondazione Museo Storico del Trentino; Sergio Germani, giornalista, critico cinematografico; Michele Nardelli, ricercatore sui temi della pace ed esperto dell'area balcanica; Franco Rotelli, consigliere regionale; Stefania Grimaldi, cooperativa La Collina
«La storia dell’arte italiana del Novecento non ha presenze consapevoli e/o apertamente contro la guerra. Se si esclude Giuseppe Scalarini e, a fine conflitto, Alberto Helios Gagliardo, non c’è un’arte della rappresentazione della guerra contro la guerra. Eppure la Grande guerra è il big-bang del secolo, lo sturm che spazza via generazioni di giovani, scardina assetti sociali, induce il crollo di quattro imperi, apre a due grandi rivoluzioni sociali.
Trieste, Magazzino delle Idee, Corso Cavour (ingresso lato mare)