«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene
mercoledì, 21 ottobre 2015 ore 18:00
Nell'ambito della scuola di formazione politica "Danilo Dolci" di Roma, mercoledì 21 ottobre 2015, alle ore 18.00, Michele Nardelli propone una riflessione a partire dal pensiero di Hannah Arendt.
«... gli attori e i testimoni, i viventi stessi, diventano consci di vivere in un tempo completamente determinato dalle cose che non sono più e da quelle che non sono ancora. La storia ha mostrato più di una volta che in questi intervalli può trovarsi il momento della verità»
Quest'anno l'attività della Scuola di formazione politica "Danilo Dolci "di Roma si svolge presso l'Agenzia Diritti, Via Luigi Montuori 5 (Garbatella,
https://www.facebook.com/events/991763557510354/
Roma, Agenzia Diritti, via Montuori 5
martedì, 20 ottobre 2015 ore 18:00
Telve, Rifugio Passo Manghen
lunedì, 12 ottobre 2015 ore 19:00
Il Circolo Dessì dei Sardi di Trento, in collaborazione con il Cafè de la Paix. il Circolo dei Sardi di Rovereto e la Libera associazione per la promozione delle arti di Trento, presentano un libero adattamento del romanzo di Emilio Lussu "Un anno sull'altipiano" di Steven Forti (voce narrante) e Carlo Doneddu (chitarra). E, dopo lo spettacolo, sapori di Sardegna. Un ricco menù della tradizione sarda.
Trento, Café de la Paix, Passaggio Teatro Osele
venerdì, 9 ottobre 2015 ore 17:00
In apertura del 18° Religion Today Film Festival, Questioning God, il dubbio e la fede, alle ore 17.00 di venerdì 9 ottobre 2015, presso la Biblioteca Comunale di Trento, in via Roma 55, sarà presentato "il Rabbi molesto". Dialogherà con l'autore il giornalista Paolo Ghezzi.
Trento, Sala degli Affreschi, Biblioteca Comunale, via Roma
lunedì, 5 ottobre 2015 ore 18:30
Trento, Bar il Marinaio, svincolo Trento Sud (Saletta esterna)
sabato, 3 ottobre 2015 ore 12:00
Il 3 ottobre 2013 morivano al largo dell'isola di Lampedusa 366 persone, a due anni da questa tragedia e di fronte al flusso ininterrotto e sempre crescente di profughi verso l'Europa, la Commissione diritti umani del Senato, in collaborazione con il Comune e la Provincia di Bolzano, realizzano una giornata dedicata alla memoria delle vittime.
Un'occasione per riflettere su forme idonee di solidarietà, come componente sostanziale dell'identità europea, alla luce del trasferimento nel nostro continente di migliaia di donne, uomini, bambini in cerca di sicurezza e protezione, promossa in uno dei luoghi simbolo di questi mesi, la stazione di Bolzano, da cui le persone in fuga continuano a transitare, trovando ristoro e conforto grazie al contributo delle istituzioni e delle associazioni di volontariato.
Locandina e programma dell'evento
Bolzano, Officine FS, via Macello 24
sabato, 3 ottobre 2015 ore 20:30
Nell'ambito della Settimana della Cooperazione promossa dalla Cassa rurale Valle dei Laghi, questa sera alle ore 20.30, presso il Teatro di Vezzano si svolgerà una serata con il professor Romano Prodi.
Vezzano, Teatro, Via Stoppani