«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene
sabato, 30 aprile 2016 ore 17:30
Una passeggiata interculturale tra suoni, parole, pensieri
“Un posto non può solamente esistere, deve essere inventato nell’immaginazione (Amitav Gosh, “Le linee d’ombra”). Posti e luoghi non sono quel che sono finché qualcuno non li crea con il pensiero, non li costruisce abitandoli o anche solo non li immagina, riempiendoli di significato.
Così la montagna non è solo un territorio fisico, definito da altitudine e morfologia, ma un complesso sistema culturale fatto di segni, tradizioni, esperienze, pratiche che si sono sedimentate nei secoli: un sistema culturale in continua trasformazione, impossibile da immobilizzare nel tempo.
La montagna, per le comunità trentine di lungo insediamento, rappresenta un importante elemento di costruzione identitaria. Spazio dell’economia (l’alpeggio, la silvicoltura, l’agricoltura di versante …), fronte di guerra con la tragedia della Guerra Bianca, frontiera del moderno turismo, luogo privilegiato dello svago, del tempo liberato, del loisir.
Ancora oggi, pur condizionato dai continui mutamenti culturali e sociali, la montagna rimane dunque un fattore di grande importanza nella “pratica dell’identità”: lo sci d’inverno, il trekking d’estate, il pranzo la domenica in malga o in rifugio, l’uscita in mountain bike, non sono semplici attività di svago, ma definiscono un terreno comune di identificazione comunitaria. Identità qui intesa come prodotto culturale, non come elemento primigenio, assoluto, cristallizzato fuori dalla storia.
Trento, percorso nel cuore della città e Piazza Fiera
venerdì, 29 aprile 2016 ore 17:30
Cari Amici, l'Amministrazione comunale di Zambana invita alla presentazione del libro “UNA STORIA BELLA” di Carla Casetti Bregantini, Curcu&Genovese-Fronteretro 2014 venerdì 29 aprile 2016, alle ore 17,30, presso la sala Don Bosco, in Via Don Pichler 2, a Zambana (Trento).
Letture a cura del Gruppo letterario In-pagina di San Michele a/A con intervalli musicali a cura di Mirco Monari.
La vostra presenza sarà particolarmente gradita. Ringraziando, porgo i miei più cordiali saluti.
Zambana, Sala don Bosco
lunedì, 25 aprile 2016 ore 21:00
FIGLIE DELL'EPOCA - Donne di pace in tempo di guerra
Spettacolo di e con Roberta Biagiarelli
Lunedì 25 aprile ore 21.00 - Festival delle Resistenze
Bolzano - bit.ly/1SidLmj
Bolzano, Festival delle Resistenze
venerdì, 22 aprile 2016 ore 20:30
Appuntamento nell'Earth Day - giornata mondiale della Terra
La cura della casa comune Tavola rotonda sull’Enciclica “Laudato sii” di Papa Francesco
Ne discutiamo con
prof. Michele Dossi, docente di filosofia e Maurizio Pallante, divulgatore scientifico e consulente, fondatore del Movimento per la Decrescita Felice.
Il Comitato delle associazioni per la Pace e i Diritti Umani, con la collaborazione del Decanato di Rovereto propongono all’attenzione della cittadinanza una tavola rotonda per riflettere sull’enciclica “Laudato siì” di Papa Francesco, VENERDI’ 22 APRILE ALLE ORE 20,30 presso la Sala Filarmonica, corso Rosmini, Rovereto.
«Papa Francesco analizza le cause e gli effetti dei più gravi problemi ambientali con un’accuratezza scientifica che non trova riscontri in nessun altro documento firmato da un leader politico o religioso» commenta Pallante.
Rovereto, Sala Filarmonica, Corso Rosmini
venerdì, 22 aprile 2016 ore 09:00
Sguardi e prospettive della cooperazione nella gestione dei conflitti e negli scenari di guerra
Fondazione Fontana onlus organizza venerdì 22 aprile 2016 presso la Sala Rosa del Palazzo della Regione a Trento, il nuovo seminario della Carta di Trento per riflettere sulle pratiche della cooperazione internazionale nella gestione dei conflitti e negli scenari di guerra.
Scarica la brochure QUI
Un seminario rivolto agli operatori, ai ricercatori, agli insegnanti e agli studenti interessati, indipendentemente dagli ambiti di intervento o di specializzazione.
Questo il programma della mattinata.
Gli interventi umanitari nei contesti di guerra: sguardi e prospettive della cooperazione internazionale
Interviene Luca Jourdan - Docente di antropologia politica all’Università di Bologna. Ha condotto studi in Africa centrale sul rapporto fra giovani e guerra e sul ruolo degli interventi umanitari
La cooperazione internazionale e le nuove frontiere del conflitto: processi partecipativi e risorse ambientali
Interviene Massimo De Marchi - Docente di valutazione ambientale all’Università di Padova, è esperto in processi partecipativi e gestione di conflitti ambientali
La costruzione del nemico e l’elaborazione del conflitto: riflessioni ed esperienze
Interviene Michele Nardelli - Ricercatore sulle tematiche della pace e dei diritti umani, è tra i fondatori dell’Osservatorio Balcani e Caucaso
Ad alta voce: letture alla scoperta di storie di guerra e di pace
A cura di Francesca Sorrentino
Modera Silvia Nejrotti - Fondazione Fontana onlus.
Trento, Palazzo della Regione (Sala Rosa), piazza Dante
giovedì, 21 aprile 2016 ore 18:30
Maurizio Busacca presenterà il suo libro a Impact Hub Trentino
Le componenti culturali, creative e relazionali investono in modo crescente gli ambiti dell’innovazione sociale e dell’auto-imprenditorialità e come tali vengono ampiamente studiate, ma è solo spostando l’attenzione dalle varietà del lavoro cognitivo alle forze che lo determinano che possiamo tentare di cogliere e interpretare la dinamica del cambiamento in atto.
Apprendimento continuo, autonomia, responsabilità, flessibilità, individualizzazione, svalorizzazione e cooperazione diventano così traiettorie di sviluppo del lavoro e non contingenze di alcuni settori o fenomeni. Analizzare le strutture che fondano l’attuale condizione del lavoro cognitivo nei campi dell’innovazione sociale e dell’auto-imprenditorialità può allora aiutarci a comprendere le forze sottostanti ai processi di riorganizzazione del lavoro in atto.
Trento, Impact Hub (via Sanseverino)
lunedì, 18 aprile 2016 ore 18:00
Care/i territoriali#europei,
a margine dell’incontro pubblico organizzato sabato scorso presso la Manifattura tabacchi di Rovereto si è tenuta la nostra Assemblea associativa.
L’Assemblea ha approvato la relazione del Presidente: un sintetico consuntivo dell’attività annuale (2015-2016) corredato da alcune considerazioni di ordine politico ed organizzativo declinate soprattutto guardando al futuro.
L’Assemblea ha preso atto della situazione economica dell’Associazione, che chiude il proprio bilancio in sostanziale pareggio anche grazie alla generosità di alcuni soci, ed ha inoltre stabilito le quote associative per l’anno 2016-2017 fissandole in 50 Euro per i soci ordinari e 100 Euro per i soci fondatori. Eventuali contributivi aggiuntivi rispetto alle quote associative saranno ben accetti e puntualmente rendicontati.
Sul piano squisitamente organizzativo, l’Assemblea si è pronunciata affinché già nel corso della riunione del prossimo lunedì 18 aprile (che si propone come la continuazione dell’Assemblea ordinaria in parola) si proceda con l’elezione del Comitato direttivo (ad oggi mai costituito) nell’ambito del quale dovranno essere individuate almeno le figure del /la tesoriere, del/la responsabile per la comunicazione e del/la responsabile per l'organizzazione.
Trento, Social Store, Via Calepina 10