«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Archivio appuntamenti

Progetto Vallelaghi

giovedì, 10 dicembre 2015 ore 20:30

Il pane della Valle dei Laghi, uno dei progetti di rinascita della comunità

Presentazione del "Progetto Vallelaghi", per il governo del nuovo comune di Vallelaghi

Vezzano, Teatro Valle dei Laghi

La locandina dell'incontro

Guerre, conflitti e diritto alla pace

mercoledì, 2 dicembre 2015 ore 16:30

Mostar, 1993. L\'abbattimento dello

La costruzione del nemico tra vecchi e nuovi conflitti

Incontro formativo per gli insegnanti promosso dalla World Social Agenda nell'ambito del percorso "Armi e bagagli"

L'incontro di formazione per gli insegnanti sul tema "Guerre, conflitti e diritto alla pace" (un progetto di Fondazione Fontana onlus), in un primo tempo previsto per il 12 novembre, si svolgerà mercoledì 2 dicembre 2015, dalle 16.30 alle 18.30, a Padova, presso l'Istituto Ruzza in via Michele Sanmicheli a Padova. Relatore Michele Nardelli.

Padova, Istituto Ruzza, via Michele Sanmicheli

L'invito all'incontro

Presentazione Guida Osterie d'Italia 2016

lunedì, 30 novembre 2015 ore 18:30

Guida Osterie d\'Italia

Lunedì 30 novembre dalle ore 18.30 presso il Muse - Museo delle Scienze (Corso del lavoro e della scienza, 3 - Trento)

In occasione della nuova edizione di Osterie d'Italia, abbiamo organizzato un ricco programma dedicato alla guida per mangiare buono, pulito e giusto in tutto il Belpaese. Inizieremo al MUSE con la presentazione dell’edizione 2016, per capire come viene fatta la guida alle Osterie e cosa la rende diversa dalle altre guide gastronomiche, in presenza del curatore Marco Bolasco e ai titolari delle osterie segnalate. Quindi due passi fino a Palazzo delle Albere per visitare la mostra "Coltiviamo il Gusto", allestita in occasione di Expo per offrire un'ampia panoramica delle pratiche agricole trentine. E naturalmente la cena, eccezionalmente all’interno delle sale espositive del museo.

Trento, presso il Muse (Museo delle Scienze)

» continua...

Modena, stazione di Modena

giovedì, 26 novembre 2015 ore 15:00

Il manifesto dell\'evento

MODENA, STAZIONE DI MODENA

per il futuro si cambia

 

Testimonianze, approfondimenti e dialoghi per orientarci sui fenomeni migratori ed elaborare una nuova cultura dell’accoglienza

 

26 novembre 2015 dalle 15.00 alle 20.00

presso Teatro della Fondazione Collegio San Carlo

via San Carlo, 5 - Modena

 

Modena, Sala Fondazione Teatro San Carlo, Via San Carlo 5

L'invito all'incontro

» continua...

Transeuropa, convegno internazionale per i quindici anni di Osservatorio Balcani Caucaso

sabato, 21 novembre 2015 ore 14:30

Il logo dell\'iniziativa

Sabato 21 novembre ci ritroviamo tutti a Rovereto, per un convegno internazionale e per festeggiare assieme i 15 anni di attività di Osservatorio Balcani e Caucaso. Un'occasione d'incontro per noi importante, che arriva dopo un anno molto difficile, nel quale voi lettori, amici, appassionati delle aree che seguiamo ci avete dato un aiuto fondamentale.

E' stato infatti il caloroso sostegno che ci avete dimostrato a permettere che il nostro progetto non venisse radicalmente ridimensionato. Purtroppo il futuro è ancora incerto ma siamo più convinti che mai che si debba continuare ad investire sulla conoscenza reciproca, sull'Europa casa comune e aperta, sul superamento delle fratture, tra ovest ed est, che ancora esistono.

Per questo, nel pomeriggio di sabato 21, dibatteremo con numerosi e prestigiosi ospiti dell'Europa a vent'anni dalla firma degli Accordi di pace di Dayton, che posero fine alla guerra in Bosnia; dell'esodo lungo la rotta balcanica e delle sue implicazioni; di libertà dei media e pluralismo come pilastro cruciale per le nostre democrazie. Augurandoci di potervi incontrare di persona, questo il link al programma della giornata.

Rovereto, Sala conferenze Mart

» continua...

L'interdipendenza e il nostro sguardo curioso sul mondo

giovedì, 19 novembre 2015 ore 16:45

Nuove geografie

Nell'ambito del Corso di formazione "La cassetta degli attrezzi" organizzato da "Il Gioco degli specchi onlus", il prossimo 19 novembre 2015, alle ore 16.45, presso la sede dell'associazione "Trentini nel mondo" viene proposta una lezione di Michele Nardelli sul tema "L'interdipendenza e il nostro sguardo curioso sul mondo. Che cambia, come cambiano le geografie. L'importanza di essere presenti al proprio tempo".

Trento, sede Trentini nel Mondo

Roberta Biagiarelli in «Srebrenica»

venerdì, 13 novembre 2015 ore 21:00

Roberta Biagiarelli

Vi segnalo che venerdì 13 novembre sarò a Trento con il mio monologo sul genocidio di Srebrenica, al Teatro Portland, ore 21.

Intorno al 9 luglio 1995 l’armata serbo bosniaca attacca la Zona Protetta di Srebrenica e il territorio circostante. L’offensiva si protrae fino all’11 luglio 1995, giorno in cui le unità serbo bosniache entrano in Srebrenica. Seguono stupri, mutilazioni, esecuzioni di civili, sepolture di vivi. Ma il massacro di 9.000 civili di quella metà di luglio del 1995 è solo l’epilogo di una storia iniziata tre anni prima, una storia di assedio.

Trento, Teatro Portland

» continua...