«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene
lunedì, 21 marzo 2016 ore 18:30
Per la terza volta a Trento, festeggiamo il Capodanno Persiano "Nowruz", il Nuovo Giorno, il giorno dell'equinozio di primavera.
Questa ricorrenza viene celebrata in un ambiente rinnovato e pulito (Khane Tekani), con colori e luci forti, tali da sconfiggere le tenebre (Chahârshanbe Sûrî), con il cibo quale simbolo di fortuna, salute, prosperità e purezza (Haft Sîn) e la musica a scandire il tempo prima del count down.
Il 21 marzo 2016 questi elementi corrisponderanno agli spazi della Bookique, all'aperitivo delle 7 “S” (i 7 elementi rigenerativi), alla musica tradizionale iraniana e afghana e alla lettura delle poesie di Hafez.
Organizzato da:Il Gioco degli Specchi, Sociocinema, Iranian Students of Unitn and Bookique Trento.
Ingresso libero.
Trento, Caffé Bookique, via Torre d'Augusto
venerdì, 18 marzo 2016 ore 20:30
Carissime/i,
ho il piacere di invitarvi ad una serata di riflessione che credo e spero vi possa interessare. Si tratta del primo di una serie di incontri promossi dall’Associazione PERCORSI (RI)COSTITUENTI, dedicati ad un’analisi critica delle riforme che nel campo istituzionale e costituzionale sono promosse dal governo Renzi.
Nella fattispecie la serata in oggetto si incentra su una disamina attenta del c.d. Italicum, la legge elettorale approvata nel 2015 dal Parlamento: naturalmente si tratta di un tema decisivo non solo per il PD, ma anche per lo stesso funzionamento del sistema politico italiano, stante gli aspetti (a mio avviso) preoccupanti di novità che tale legge introduce e l’influsso che essa certamente eserciterà sullo stesso modello di partito del futuro.
Proprio per questo, data l’importanza e la complessità dell’argomento, abbiamo chiamato a parlarne uno dei più attenti studiosi in materia, Antonio Floridia, che in Trentino è conosciuto per aver preso parte in più occasioni ad iniziative incentrate sulla forma partito o sui modelli di democrazia.
Trento, Café de la Paix, Passaggio Teatro Osele
mercoledì, 16 marzo 2016 ore 20:15
Siete invitati al prossimo appuntamento (NextTime!) che sarà mercoledì 16 marzo, sempre a partire dalle ore 20,15, presso Scioglilingua. Ospite della serata sarà Michele Nardelli di Trento, che ci proporrà una riflessione su “La guerra non dichiarata e lo scontro di civiltà”. Nel frattempo se qualcuno di voi vuole conoscere meglio l'attività di Michele potrà cercare su internet www.michelenardelli.it
Come al solito, se volete portare qualche amico/conoscente interessato, sappiate che ne saremo contenti. Per altre informazioni contattateci. Buone giornate.
Fabio Bonafé 3297654920 Giorgio Mezzalira 3491927693
fabiobonafe@hotmail.com giorgiom@ines.org
Bolzano, via Torino 67 (presso Scioglilingua)
venerdì, 11 marzo 2016 ore 20:30
Alle radici della paura / 2
Nell'ambito del percorso "Fra il non più e il non ancora" proposto dall'associazione "territoriali#europei"
Venerdì 11 marzo 2016, alle ore 20.30 presso il Social Store, Via Calepina 10 a Trento
Incontro con Cecile Kyenge (europarlamentare e ex Ministra all'Integrazione)
Intervengono: Vincenzo Passerini (presidente Cnca - Trentino), Vanja Zappetti (Welcome Refugees Bolzano e Brennero) e Federico Zappini (associazione territoriali#europei)
Il dialogo sarà moderato da Simone Casalini (caporedattore Corriere del Trentino)
Trento, Social Store, via Calepina 10
venerdì, 11 marzo 2016 ore 17:30
Trento, Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale, vicolo San Marco 1
mercoledì, 9 marzo 2016 ore 17:30
L'incontro del gruppo di lavoro Osservatorio Vicino Oriente, proposto per riprendere il filo delle riflessioni avviate e ragionare insieme su una ripresa di attività, si svolgerà mercoledì 9 marzo alle ore 17.30 presso la sede del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani. Vorremmo informarvi e raccogliere le vostre osservazioni sul progetto "Spiragli di pace" che il Forum e Pace per Gerusalemme stanno predisponendo e che prevede l’organizzazione di un convegno per il prossimo autunno.
Trento, sede Foum trentino per la Pace, Galleria Garbari
martedì, 8 marzo 2016 ore 14:30
Per un'elaborazione del secolo che nasce e muore a Sarajevo
Nell'ambito del corso di formazione "Una finestra sulla contemporaneità" rivolto ai docenti e agli studenti delle classi quinte dell'Istituto Tambosi-Battisti di Trento martedì 8 marzo 2016, dalle ore 14.30 alle ore 16.30 si svolgerà il seminario "Come uscire dal Novecento. Per un'elaborazione del secolo che nasce e muore a Sarajevo"
Relatore Michele Nardelli. Conduce il seminario la prof. Angela Falla
Trento, Aula Magna Istituto Tambosi-Battisti