«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Archivio appuntamenti

Intrecci. Stralci di narrazioni familiari sullo sfondo della «Piccola Europa»

venerdì, 22 gennaio 2016 ore 17:00

La copertina del libro

"Intrecci. Stralci di narrazioni familiari sullo sfondo della “piccola” Europa" è l'ultimo lavoro editoriale di Micaela Bertoldi che sarà presentato a Trento venerdì, 22 gennaio 2016, alle ore 17.00, presso la sala dell’Associazione Culturale “Antonio Rosmini”. Ne parlerà l’Autrice in dialogo con Fausta Slanzi.

 

 

Trento, Associazione culturale Rosmini, Via Dordi

L'invito

Convenzione sull'Alto Adige: idee per il futuro della provincia

sabato, 16 gennaio 2016 ore 09:30

Partecipazione

Südtirol mitdenken – Immaginare l’Alto Adige – Pensè l’Südtirol

Invito alla presentazione: 16 gennaio 2016 in Consiglio provinciale

Il processo di partecipazione civica nell'ambito della Convenzione sull'Alto Adige inizia il 16 gennaio 2016 con un incontro di presentazione che avrà luogo nel palazzo del Consiglio provinciale di Bolzano. Il presidente della Provincia Arno Kompatscher, il presidente del Consiglio provinciale Thomas Widmann e ricercatori dell’Accademia Europea di Bolzano - EURAC presenteranno il processo e i suoi obiettivi.

Il Consiglio provinciale ha stabilito l'istituzione di una Convenzione incaricata di elaborare una bozza di rielaborazione dello Statuto di Autonomia per il Trentino-Alto Adige/Südtirol. Responsabile del progetto è il Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano, cui spetta l'organizzazione dell'intero processo, accompagnato a livello scientifico dall'Accademia Europea di Bolzano - EURAC.

Bolzano, Consiglio Provinciale, piazza Silvius Magnago 6

» continua...

Assemblea territoriali#europei

giovedì, 14 gennaio 2016 ore 18:00

Un incontro di t#e
Care/i territoriali#europei, con riferimento alla mia ultima comunicazione, sono a confermare l'appuntamento di giovedì 14 gennaio. L'appuntamento è fissato per le 18.00 nella sala riunioni dell'Hotel al Marinaio (Trento Sud).
Nel corso dell'incontro, che si concluderà alle 20.00, Federico Zappini, Michele Nardelli e Micaela Bertoldi illustreranno i percorsi attraverso i quali si svilupperà l'attività associativa per l'anno 2016.
Decideremo inoltre come gestire la campagna adesioni 2016 e quindi come procedere con il rinnovo delle cariche associative.
Un cordiale saluto,
 
Alessandro Dalla Torre

Trento, Hotel al Marinaio - circonvallazione Trento sud

Accordo sul clima di Parigi, successo o fallimento?

giovedì, 14 gennaio 2016 ore 20:30

Tornado

Qual è la portata degli accordi raggiunti a Parigi? Basteranno a limitare l’innalzamento della temperatura al di sotto dei 2°C? Ci si poteva aspettare di più? Cosa può fare il singolo cittadino?

Per rispondere a queste e ad altre domande abbiamo invitato a parlarne:

Luca Mercalli - climatologo e meteorologo, autore di diverse pubblicazioni e conduttore della trasmissione televisiva “Scala Mercalli”. Presidente della Società Meteorologica Italiana, direttore della rivista Nimbus (www.nimbus.it), svolge intensa attività didattica per scuole e università e di informazione come editorialista per La Stampa e La Repubblica.

Agenzia di Stampa Giovanile - delegazione trentina alla COP21, nell’ambito del progetto promosso dall’Associazione In Medias Res e dall'Associazione Viração con il sostegno dell’Assessorato Provinciale alla Cooperazione e allo Sviluppo.

Modera l'incontro:
Roberto Barbiero - climatologo, Osservatorio Trentino per il Clima.

Trento, Muse - Museo delle Scienze, Corso del lavoro e della scienza 3

Assemblea territoriali#europei

domenica, 20 dicembre 2015 ore 19:30

barchetta al muse
Care/i territoriali#europei,
 
con questa comunicazione interrompo un lungo silenzio per convocare l'assemblea ordinaria della nostra associazione: l'appuntamento in parola è fissato per domenica 20 dicembre alle ore 19.30 presso il Café de la Paix, in passaggio Teatro Osele 6/8 a Trento (accesso da Piazza della Mostra o da Via del Suffragio).
 
All'ordine del giorno il confronto sul documento che, attraverso una lettura critica della nostra vicenda associativa, delinea una ipotesi di strategia per il futuro in termini di metodo e sostenibilità con l'obiettivo di assicurare all'associazione un nuovo inizio. Potete trovare il documento al link di Google docs   https://docs.google.com/document/d/1cd_NHNYTjobgj9Nja45-SYq7f9rEHdwYz3-uJWk-8tU/edit?usp=sharing oppure nell'allegato.
 
Vi invito a considerare tale documento aperto ed emendabile. Vi ringrazio per l'attenzione e vi prego di considerarmi a vostra disposizione per ogni eventualità. Un cordiale saluto,
 
Alessandro Dalla Torre

Trento, Cafe de la Paix, Passaggio Teatro Osele

Il documento per l'incontro del 20 dicembre

Conflitti vicini e dimenticati

mercoledì, 16 dicembre 2015 ore 14:30

Haggadah

Percorso formativo per insegnanti e studenti promosso da World Social Agenda e da "Fondazione Fontana Onlus". Il tema dell'incontro è "Conflitti vicini e dimenticati" ed il relatore è Michele Nardelli. 

Trento, Liceo Bomporti, Piazza S.M. Maddalena

Il percorso formativo

Papà, mamma e gender

sabato, 12 dicembre 2015 ore 18:00

Il libro di Michela Marzano
Michela Marzano
 
Papà, mamma e gender
 
Utet, 2015
 
 
 
Michela Marzano torna a Trento, ospite per la seconda volta di Arcigay, per presentare il suo ultimo libro, "Papà, mamma e gender". Un libro che ha innanzitutto l'obiettivo di fare chiarezza su un tema cruciale come quello del "gender", concetto nato per spiegare le assimetrie di potere tra uomini e donne e per aiutarci a superarle, oggi oggetto di feroci strumentalizzazioni volte a impedire l'avanzamento dei diritti per le persone gay, lesbiche e trans e per riaffermare il predominio dell'uomo sulla donna.

Trento, Centro S.Chiara

» continua...