«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Archivio appuntamenti

La cooperazione nell'interdipendenza

martedì, 12 aprile 2016 ore 19:00

Marocco

Dopo la prima iniziativa, in cui avevamo inquadrato in generale il tema della cooperazione internazionale, il Laboratorio sui Balcani della Rete degli Universitari Bologna torna con un'altra iniziativa!

Il 12 aprile ci ritroviamo per ascoltare le testimonianze di Michele Nardelli (cooperante nei Balcani e co-fondatore di Osservatorio Balcani Caucaso) e Luca de Pietri (anch'egli cooperante nei Balcani), che ci parleranno delle loro esperienze negli ultimi vent'anni come cooperanti attivi nei Balcani e delle riflessioni che hanno maturato svolgendo questa attività.

Ci troviamo martedì 12 aprile alle ore 19.00, nell'aula VII di via Zamboni, 38! Non mancare!

Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, Via Zamboni 38, aula 7

L'assemblea di territoriali#europei

sabato, 9 aprile 2016 ore 14:00

un momento dell\'assemblea

Lettera aperta ai soci fondatori dell’Associazione “Territoriali#Europei: spazi di condivisione per lo sviluppo di comunità”

Care e cari soci fondatori dell’associazione “territoriali/europei” (Edoardo Benuzzi, Micaela Bertoldi, Federico Zappini, Michele Nardelli, Antonio Colangelo, Alessandro Anderle, Roberto Pallanch, Michele Kettmajer, Mondini Erica, Giuseppe Ferrandi, Luca Somadossi, Fabio Pizzi, Daniele Malacarne, Sergio Valentini, Luca Paolazzi, Lorenzo Dellai, Stefano Graiff, Giorgio Lunelli, Edoardo Arnoldi, Franco Ianeselli, Marta Baldessarini, Alberto Pacher, Francesco Pergher, Lorenzo Passerini, Giuseppe Dapoz, Lorenzo Menguzzato),

sabato 9 aprile, a poco più di un anno dalla costituzione dell’Associazione “Territoriali/Europei: spazi di condivisione per lo sviluppo di comunità”, è convocata l’assemblea dei soci.

L’assemblea, volutamente, si svolgerà al termine dell’iniziativa pubblica dei t#e dedicata al tema dei cambi di paradigma dal titolo “la possibilità del limite” (Sabato 9 aprile, ore 14.00, Sala degli Affreschi della Manifattura Tabacchi di Rovereto in piazza della Manifattura 1).

Rovereto, Sala degli Affreschi, Manifattura Tabacchi, Piazza della Manifattura 1

» continua...

Le possibilità del limite

sabato, 9 aprile 2016 ore 14:00

immagine della locandina

Cambi di paradigma 1 - Le possibilità del limite

Incontro promosso nell'ambito del percorso annuale "Fra il non più e il non ancora" proposto dall'associazione territoriali#europei. Rovereto, ex Manifattura - Sabato 9 aprile 2016, ore 14.00

Intervengono e dialogano
Michele Lanzinger, Ugo Morelli e Paul Renner

"Perché dovrei preoccuparmi dei posteri? Cosa hanno mai fatto i posteri per me?" Così Groucho Marx tentava di risolvere la relazione tra l'umanità (e il suo agire) e il futuro. Dentro l'evidente impossibilità di ridurre tutto al neutro distacco tra il qui ed ora e un domani apparentemente lontano, si inserisce questo incontro che pone al centro il tema del limite.

Nel giorno dell'anno in cui iniziamo a essere debitori di risorse nei confronti del pianeta Terra (Overshoot Day), ci dobbiamo interrogare sull'insostenibilità della nostra impronta ecologica e sui rischi correlati a una sua non radicale e non immediata messa in discussione.

Rovereto, Sala degli Affreschi, Manifattura Tabacchi, Piazza della Manifattura 1

» continua...

Tra Turchia e Siria

venerdì, 8 aprile 2016 ore 17:30

La prima di copertina

 

Lune e mezzelune in terre di confine

Presentazione dell'ultimo lavoro di Micaela Bertoldi, "Tra Turchia e Siria” (Edizioni Del Faro, 2016), venerdì 8 aprile alle ore 17.30, Sala Aurora di Palazzo Trentini. Converseranno con l'autrice Enrico Franco, direttore del Corriere del Trentino, ed Emanuela Rossini, Università Statale di Milano.

Trento, Palazzo Trentini, Via Manci 27

Figlie dell'epoca

venerdì, 8 aprile 2016 ore 21:00

Roberta Biagiarelli

Un progetto di e con Roberta Biagiarelli
dramaturg Simona Gonella

Venerdì 8 aprile 2016. ore 21.00, Rovereto, Smart Lab, Viale Trento 47/49. Ingresso libero

“Il Novecento si apre e si chiude a Sarajevo”.

Frase consumata, ma efficace per creare un ponte tra l’inizio della Grande Guerra e le macerie dell’ultima guerra consumata in terra d’Europa: il conflitto tra gli stati dell’ex- Jugoslavia.

Ecco, io quel conflitto l’ho attraversato e lo conosco a fondo. Sono quasi venti anni che lo attraverso e ne parlo attraverso le parole di un’altra testimonianza teatrale, che lo abito nelle sue conseguenze, come artista e come essere umano, nei miei viaggi, progetti ed azioni concrete nei confronti della Bosnia-Herzegovina, ed in particolare delle sue donne.

Il conflitto della prima guerra mondiale invece no, lo conoscevo poco, era storia di libri, di scuola, di film. E questo Centenario che arriva (1915-18 – 2015-2018), quella frase consumata che mi rimbomba nelle orecchie ed ecco che mi metto a cercare dove sono io rispetto ad un evento che ha segnato così profondamente la storia ed il territorio europeo.

Rovereto, Smart Lab, viale Trento 47/49

» continua...

L'Europa e il Mediterraneo: quale scontro di civiltà?

martedì, 22 marzo 2016 ore 14:30

Alhambra

Nell'ambito del corso di formazione "Una finestra sulla contemporaneità" rivolto ai docenti e agli studenti delle classi quinte dell'Istituto Tambosi-Battisti di Trento martedì 22 marzo 2016, dalle ore 14.30 alle ore 16.30 si svolgerà il seminario "L'Europa e il Mediterraneo: quale scontro di civiltà?"

Relatore Michele Nardelli. Conduce il seminario la prof. Angela Falla

Trento, Aula Magna Istituto Tambosi-Battisti

Incontro «territoriali#europei»

martedì, 22 marzo 2016 ore 18:00

Social Store a Trento

L'appuntamento quindicinale di territoriali#europei, si svolgerà martedì 22 marzo. L'appuntamento è alle 18.00 presso Social Store di via Calepina a Trento.

Lavoreremo al lancio della prossima iniziativa pubblica del 9 aprile a Rovereto (bozza di locandina allegata) e all'ordine del giorno dell'assemblea della nostra associazione prevista sempre per lo stesso giorno in coda all'iniziativa pubblica. E parleremo di scuola.

Trento, presso Social Store, via Calepina 10