«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Archivio appuntamenti

Srebrenica, vent'anni dopo.

giovedì, 9 luglio 2015 ore 21:00

Il memoriale di Potocari, Srebrenica

1995 SREBRENICA 2015

memoria e giustizia per la pace

 

1915: i massacri della prima guerra mondiale;

1945: scoperti gli orrori di Auschwitz;

1995: 11 luglio genocidio a Srebrenica;

2015: le guerre che non finiscono (Medio Oriente, Africa, Ucraina) - percorsi di memoria per un percorso di pace.

 

Proiezione del film “SOUVERNIR SREBRENICA” di Roberta Biagiarelli

Una riflessione di Michele Nardelli su quel che ci consegna il Novecento

 

Serata promossa da: AVIL Onlus e Comitato di sostegno alle forze e iniziaticve di pace della provincia di Padova con il sostegno del Comune di Sant'Angelo di Piove.

Sant'Angelo di Piove (Pd), Sala Aldo Moro, via del Donatore di sangue

La locandina dell'incontro

Incontro di 'territoriali#europei'

lunedì, 6 luglio 2015 ore 20:00

il logo di territoriali#europei

Care e cari,

l'associazione "territoriali#europei" è nata qualche mese fa sulla spinta dell'esigenza condivisa di proporre alla comunità trentina un luogo di discussione, approfondimento e azione politica. Siamo passati attraverso una prima fase di conoscenza, di creazione di un gruppo, di messa alla prova in alcuni appuntamenti pubblici.

E' inutile sottolineare che dopo questa prima fase caratterizzata da un certo entusiasmo siano venuti poco alla volta meno i momenti di confronto collettivo, così come le occasioni di progettare le iniziative dell'associazione. Ci dispiacerebbe che quella che ci sembrava una proposta interessante e sensata si sciogliesse come neve al sole ed è per questo che abbiamo provato a dare forma ad un breve ragionamento (in allegato) che faccia il punto di dove siamo e che suggerisca un percorso di lavoro possibile per territoriali#europei.

Trento, il Marinaio (circonvallazione sud)

La proposta di lavoro

» continua...

leggi | 1 commenti - commenta | leggi i commenti
Ricordando Alex Langer e Srebrenica

mercoledì, 1 luglio 2015 ore 14:00

Alex Langer

 

Il 3 luglio 1995 moriva Alex Langer. L'11 luglio dello stesso anno avveniva il massacro di Srebrenica in cui furono uccise oltre 8.000 persone (cifre ufficiose parlano di 10.000). Per ricordare le disastrose e disumane conseguenze della divisione e l'uomo che invece ha scritto il Tentativo di decalogo per la convivenza inter-etnica, il Forum trentino per la pace e i diritti umani, il Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale e la Fondazione Alex Langer in collaborazione con Osservatorio Balcani e Caucaso, Associazione Trentino con i Balcani, Associazione Progetto Prijedor, Associazione Museo Storico in Trento onlus e Scuola di formazione politico culturale Alexander Langer, il 1° luglio propongono una giornata di incontri presso il CFSI (Vicolo San Marco 1, Trento).

Trento, Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale, vicolo San Marco 1

» continua...

Cena tibetana per il Nepal

venerdì, 19 giugno 2015 ore 20:00

Nepal

 

Cibo tibetano, musica, immagini, parole

L’associazione di volontariato TRENTINO FOR TIBET organizza, con la collaborazione degli amici tibetani residenti in provincia una Cena tibetana per il Nepal.

Contributo minimo richiesto: 20 Euro – 10 Euro (bambini). Il ricavato dell’iniziativa andrà a favore della TASHI BOARDING SCHOOL di KATHMANDU fondata da Lama Tashi

sito: www.trentinofortibet.it

per prenotare: trentinofortibet@gmail.com – sms 3397494340

Trento, sede Alpini, Vicolo Benassuti, 1 (vicino a Piazza Duomo)

La politica europea di vicinato in crisi? Il caso Ucraina e il futuro delle relazioni con la Russia

mercoledì, 17 giugno 2015 ore 14:15

Kiev

Osservatorio Balcani e Caucaso è lieto di invitarvi alla conferenza "La politica europea di vicinato in crisi? Il caso Ucraina e il futuro delle relazioni con la Russia".

I relatori saranno: ALFREDO CONTE, Servizio Europeo per l’Azione Esterna - Bruxelles; SERENA GIUSTI, Scuola Superiore Sant’Anna - Pisa; NONA MIKHELIDZE, Istituto Affari Internazionali – Roma; JENS WOELK, Università degli Studi di Trento.

Moderatore sarà EMILIO DALMONTE, Vice Direttore e Capo Settore Politico della Rappresentanza in Italia della Commissione europea.

Trento Aula Magna, Fondazione Bruno Kessler, Via S. Croce 77

» continua...

Il Baldo aromatico alla Festa di Primavera

sabato, 13 giugno 2015 ore 09:00

Monte Baldo in fiore

Due giornate alla scoperta degli aromi del Baldo e della qualità del cibo alpino. Brentonico, sabato 13 giugno. Nago, domenica 14 giugno 2015. Dalle ore 9.00 alle ore 19.30.

Con questo cortese invito del presidente dell'associazione Baldensis Angelo Giovanazzi alla Festa di Primavera nel Parco Naturale del Baldo (sabato 13) ti giunge anche una amichevole richiesta: di collaborazione per informare quanti voi conoscete  intressati  a scoprire e degustare, in questo piccolo viaggio di piacevole cultura del cibo, l'identità nutrizionale ed "aromatica" che distingue la qualità nelle  terre salubri alpine. Domenica 14 partenza è prevista una camminata da Nago al Baldo: s'intitola "di fiore in fiore", partenza ore 9.00.  

 

 

Brentonico

Il manifesto della manifestazione

Incontro con Tulime

sabato, 6 giugno 2015 ore 15:00

Donna africana

Nei giorni successivi (6 e 7 giugno 2015) alla partecipazione agli eventi per il 60° della Conferenza di Messina sarò a Palermo, su invito di Tulime, una onlus che opera in Tanzania e in diversi altri paesi con l'approccio della cooperazione di comunità.

Palermo