«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene
(14 giugno 2012) Iniziano oggi in Prima Commissione Legislativa provinciale le audizioni sul testo unificato dei Disegni di Legge sul software libero presentato dal gruppo consiliare del PD del Trentino, primo firmatario Michele Nardelli e del DDL sul superamento del divario digitale presentato dal consigliere Roberto Bombarda.
In allegato il testo del DDL unificato.
(8 giugno 2012) Dott. Guariniello, in Trentino di recente e per la prima volta in Italia, è stata approvata una legge che rende obbligatoria la bonifica dell'amianto e introduce contributi per la rimozione e lo smaltimento dei materiali. Che cosa ne pensa?
"Non conosco la legge nei dettagli ma ne ho sentito parlare. E' un'ottima iniziativa, l'intervento delle istituzioni - che siano lo Stato, le Regioni o le Province - è molto importante. Ora bisogna puntare sui cittadini, che spesso additano le colpe delle istituzioni senza tenere conto che, purtroppo, l'amianto è tutt'ora presente in molti edifici privati con i proprietari che decidono di gettarlo di nascosto per non affrontare le spese".
Risponde così Raffaele Guariniello, Sostituto Procuratore della Repubblica di Torino e pubblica accusa nei processi Eternit e Thyssen Krupp, alla domanda del "Corriere del Trentino" in occasione della sua visita nei giorni scorsi a Trento.
E' quanto spende l'Italia per le armi e le Forze Armate nel 2012. Presentato il Dossier 2012 di Sbilanciamoci!
(5 giugno 2012) Oggi a Roma è stato presentato, in concomitanza con il lancio mondiale del SIPRI Yearbook, Economia a mano armata, il dossier della Campagna Sbilanciamoci! sulle spese militari.
Negli interventi di Giulio Marcon, portavoce della campagna e Massimo Paolicelli, di Sbilanciamoci è stato presentato il libro bianco che analizza le spese militari sotto molteplici aspetti: dagli sprechi pubblici alla riconversione dell'industria militare, dall'esemplare caso Finmeccanica al commercio internazionale di armamenti, dalle missioni italiane all'estero ai rapporti tra crisi economica e spesa militare, senza tralasciare la dubbia utilità di alcuni sistemi d'arma come gli F35 e la relativa campagna di pressione "Taglia le ali alle armi" volta alla cancellazione della costruzione dei cacciabombardieri Joint Strike Fighter.
Questi i dati principali che riguardano l'Italia: 30 miliardi complessivi di spesa (fonte Sipri) nel 2012, oltre 10 miliardi nei prossimi anni per 90 cacciabombardieri F35 e ben 1,4 miliardi di euro per le missioni militari all'estero. Tutto questo, quando si tagliano le risorse per il welfare, la scuola, la sanità, gli enti locali. Il rigore viene applicato ai cittadini, ma non alla casta dei militari.
Approvate dalla Giunta provinciale le "Linee guida per la redazione del Programma per l'orientamento dei consumi e l'educazione alimentare".
(9 novembre 2011) Il Programma è l'architrave della LP 13/2009 sulle filiere corte, un passo decisivo verso l'applicazione di questa legge di cui ero primo relatore e a cui ho lavorato con passione. Ora si stanno predisponendo le schede dei diversi dipartimenti (la legge investe infatti la sanità, l'istruzione, l'industria e il turismo) e poi il varo del programma che darà il là all'applicazione concreta della legge.
Le "Linee guida" (che pubblichiamo in allegato) riprendono con efficacia il dettato del legislatore e questo mi dice che si sta andando nella direzione auspicata.
Al Festival dell'economia, il filosofo francese Serge Latouche spiega le sue teorie sulla decrescita serena e sull'abbondanza frugale
(3 giugno 2012) Serge Latouche, economista, filosofo e scrittore francese, non ha certo deluso le attese dei molti che lo attendevano al Festival e di certo non ha avuto peli sulla lingua nei confronti degli economisti tradizionali. "Se la domanda, parafrasando il titolo di un bel film francese, è "I nostri figli ci accuseranno?", la risposta è chiarissima: "di certo non ci ringrazieranno!"
La società della crescita infinita, del benessere che aumenta senza soluzione per arrivare chissà dove, è una società che non conosce alcun tipo di limite. Poiché però non vedo le prospettive di un effettivo cambiamento, penso che il nostro futuro sarà più vicino all'idea di un suicidio collettivo!
Siamo tutti responsabili, ma alcuni lo sono di sicuro più degli altri: le élite politiche ed economiche che sono più disponibili a salvare il destino delle banche, invece che quello della banchisa polare; che sono più sensibili al loro tenore di vita che a quello degli oceani; i cui comportamenti avranno come conseguenza che i nostri figli, un giorno giunti all'età matura, non avranno più alluminio, non avranno più petrolio, non avranno più giacimenti di uranio per far funzionare centrali nucleari a quel punto del tutto inutili...
(19 marzo 2013) La II Commissione legislativa provinciale ha approvato ieri il testo del Programma triennale per l'orientamento dei consumi e l'educazione alimentare previsto dall'art.4 della LP 13/2009 sulle filiere corte.
Con il via libera da parte della Commissione e con la relativa delibera di Giunta lo strumento più importante della Legge 13 diventa operativo e dunque la legge finalmente applicata. Il testo proposto del Programma è in allegato. Se avete osservazioni e proposte sono benvenute. Alcune osservazioni sono già venute dagli esponenti di Comitato promotore del Parco Agricolo dell'alto Garda. Il testo della LP 13/2009 lo potete trovare su http://www.michelenardelli.it/uploaded/documenti/testo%20definitivo.pdf