"... avevo scoperto l'abisso della rassegnazione, la virtù del distacco, il piacere del pensare pulito, l'ebbrezza della creazione politica, il fremito dell'apparire delle cose impossibili..." Altiero Spinelli

22/09/2012 -
Il diario di Michele Nardelli
Città del Messico, Unam

Parlare di immigrazione può essere scontato, quasi banale. Farlo senza cadere nella logica dell'aiuto e di un buonismo spesso umiliante lo è ancora meno. Non voglio dire che l'accoglienza non sia importante. Ma l'accoglienza è buona se si ha la consapevolezza di aver a che fare con persone che sono una risorsa, non un problema. Perché l'immigrato è anche l'intelligenza che esprime, il sapere e la cultura che porta con sé, il suo sguardo diverso dal nostro, la sua sensibilità. Andandosene dal suo luogo d'origine è stato il suo paese ad impoverirsi. Quando ne parliamo, gli occhi di Sohelia si rempiono di lacrime.

Come non capire che le terre d'asilo si sono arricchite di questi sguardi diversi? Penso al Messico, la prima rivoluzione del Novecento, che ha ospitato nella sua principale Università (la Unam, la più grande del mondo) intellettuali esuli dalle dittature di ogni parte del mondo. O alla Svezia, terra di fertile pensiero fin quando si è nutrita degli scambi culturali che venivano dagli asilanti. O di come lo sono state storicamente le città con le loro agorà, nel fare del cosmopolitismo una straordinaria opportunità di crescita.

Nell'incontro che si svolge a Palazzo Trentini nel pomeriggio di venerdì proviamo a ragionare di noi, della nostra autonomia nel rapporto con l'altro che ci interroga, che ci chiede non la carità ma la dignità, che non è solo il lavoro (di cui peraltro abbiamo bisogno) ma anche l'attenzione, il rispetto, la relazione. Nella consapevolezza che stiamo parlando, come ci ricorda Piergiorgio Cattani, della nostra identità del futuro. E che nel rapporto con l'immigrato (o il richiedente asilo) - come afferma Stefano Fait - "ci stiamo occupando di noi".

Non parliamo solo della nostra autonomia, ma delle autonomie come altra idea di ri-pensare all'Europa o comunque ad una dimensione sovranazionale. Il territorio, paradigma del glocale. Purtroppo il concetto di autonomia (come quello di federalismo) ancora rappresenta un'idea di frontiera, un crinale tagliente perché  spesso inteso come chiusura. Nelle istanze indipendentiste è così. 

Abitare questo crinale tagliente, questa è la sfida. Per questo riprendo l'articolo di Steven Forti che ci ha raccontato dell'11 settembre di Barcellona, quel milione e mezzo di persone che hanno partecipato alla festa della Catalogna rivendicando l'indipendenza dalla Spagna. Barcellona è città tradizionalmente democratica, il 20% della popolazione catalana in piazza non può essere bollata semplicemente come un'istanza egoista. Come non comprendere, infatti, che il paradigma dello stato-nazione rappresenta un ferro vecchio? Che i nostri paesi sono già plurinazionali e che le identità sono sempre in divenire? Che la cifra dei problemi è sempre più sovranazionale e territoriale? Che la dimensione statale è sempre più inservibile e fuori scala, troppo grande per le istanze territoriali, troppo piccola per le dinamiche globali?

Domande queste che sembrano non scalfire le visioni ideologiche. Attardandosi sull'accoglienza, evidenziando il conservatorismo di cui sono portatrici. Non nego che anche sull'accoglienza ci sia ancora molto da fare. Ma sarebbe sbagliato non darci un nuovo orizzonte. Lo hanno compreso gli amici tibetani, che guardano al Trentino come sperimentazione avanzata di autogoverno. Gli immigrati marocchini in questa terra che dopo essere rientrati nel loro paese d'origine ci chiedono di raccontare l'autonomia che hanno conosciuto ed apprezzato alla loro gente. Gli intellettuali afghani preoccupati di quello che potrebbe accadere nel 2014 al loro paese, quando le forze di occupazione se ne andranno lasciando dietro di sé macerie (e divisioni) di ogni tipo.

Nessun modello da esportare, sia chiaro. Ma un racconto da proporre, come parte di una relazione dove gli attori si mettono in gioco, come occasione per riflettere sulla nostra stessa esperienza, guardandoci con lo strabismo necessario per dare profondità all'osservazione. Questo è il significato di quell'"identità del futuro" di cui parla Cattani, questo è il significato di quel "nel" che abbiamo messo prima della parola "limite", proprio per descrivere la necessità di abitare la contraddizione, evitando di dividere il mondo in buoni o cattivi. Consapevoli cioè di esserne parte.

Devo riconoscere che c'è una fortissima assonanza fra le mie parole nell'incontro "Le autonomie europee alla sfida dell'emigrazione. Quali diritti e doveri per i nuovi cittadini glocali?" e l'introduzione di Lorenzo Dellai nel convegno di sabato mattina promosso dall'Unione per il Trentino al Centro Marnighe di Cognola (Trento) dal titolo "Crisi economica, neoconservatorismo e ruolo dei territori". La sperimentazione politica di vent'anni qualcosa ha pur sedimentato...

All'incontro delle Marnighe c'è anche Aldo Bonomi, vecchio amico con il quale abbiamo attraversato gli anni dello spaesamento cercando nuove categorie per descrivere la postmodernità. Localismo? Mi viene da sorridere. Penso a quando, nel 2000, presentai il suo "Manifesto per lo sviluppo locale" a Città del Messico, la più grande megalopoli del mondo, riscontrando uno straordinario interesse.

Il fatto è che il paradigma territoriale è ancora eresia. Nella politica (ma anche nella società civile) che non sa nemmeno immaginarsi oltre la dimensione nazionale ma nemmeno come soggettività territoriale, capace cioè di autopensiero. Un profilo che c'era nella carta etica del PD. Ma Francesco Prezzi  mi ricorda, giustamente, che molti di quelli che quella "carta" l'avevano scritta nel PD non ci sono più. Hanno gettato la spugna di fronte al riemergere delle vecchie appartenenze.

 

3 commenti all'articolo - torna indietro

  1. inviato da Michele Nardelli il 27 settembre 2012 00:51
    Ti prego, Stefano, dimmi che non sei d'accordo (non sarà né la prima, né l'ultima volta), ma lascia stare la CIA. Anche il federalismo ad un certo punto è diventato la bandiera della Lega, ma se permetti coltivavo questa eresia ben prima che la Lega esistesse e che tu ti affacciassi al mondo. La critica al concetto di stato-nazione (prima questione che emerge dalle tue osservazioni) ha a che fare con una diversa concezione della democrazia che affonda le sue radici nel pensiero dei padri fondatori dell'Europa come Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Eugenio Colorni (con il loro manifesto di Ventotene), dell'elaborazione di Silvio Trentin nel suo "Liberare e Federare" e di Aldo Capitini (Il potere di tutti). Un pensiero di mezzo, eretico rispetto tanto alla vulgata liberale che comunista, che muove la sua critica radicale all'idea di stato etico di stampo ottocentesco. E che trova oggi una particolare attualità proprio a partire dalla seconda questione (di ordine più squisitamente politico) che ho posto, ovvero la contestazione che oggi la forma statuale rappresenti il terreno più congeniale per affermare/difendere diritti di civiltà guridica e sociale fin qui conquistati. E che contrapponi alla considerazione (certo non solo mia) relativa alla scala delle contraddizioni in un tempo dove è la cifra dei problemi tende ad essere sempre più sovranazionale e territoriale e sempre meno riconducibile alla dimensione statuale. Certo, con le dovute differenze, rispetto alla dimensione imperiale di stati come la Russia o il Brasile (che tu citi), retaggio di imperi di natura sovranazionale. Anche in questo caso, possiamo essere più o meno legati alle letture otto-novecentesche, ideologicamente inclini a considerare la forma statuale come quella più avanzata sin qui prodotta nella storia moderna. Discussione interessante, ma rispetto alla quale le posizioni rischiano di cristallizzarsi. Se invece proviamo a descrivere questo tempo, le dinamiche dei processi reali, dovremmo prendere atto che la dimensione statuale è sempre più inservibile. E non è per nulla casuale che quella nazionale sia la scala di concezione dei partiti (e dei corpi intermedi), incapaci di profilo europeo e al tempo stesso alieni al territorio, abituati come sono a sorvolarlo. Non pretendo che tu sia d'accordo. E, piccolo consiglio, cerca di evitare di leggere il presente con le lenti del complotto. Il che, come è ovvio, non significa che i processi (compresa la primavera araba) non possano essere contraddittori. Un abbraccio.
  2. inviato da stefano fait il 26 settembre 2012 14:51
    Aggiungo un dettaglio non secondario.
    L\\\'adagio dello \\\"Stato-Nazione troppo piccolo per i grandi problemi e troppo grande per i piccoli\\\" è stato coniato da Daniel Bell, che era un grande amico e collaboratore di Irving Kristol, a sua volta orgogliosamente coinvolto nelle operazioni della CIA.
    Il che significherebbe poco se uno non si fosse informato sulle strategia della CIA riguardo alle rivoluzioni colorate ed alle destabilizzazioni programmate.
    Si può cominciare con Alfredo Macchi, “Rivoluzioni S.p.A.: chi c’è dietro la Primavera Araba”, Alpine studio, 2012.
    Ho trascritto i punti principali nel post intitolato \\\"rivoluzioni colorate e primavere arabe\\\" sul mio blog
  3. inviato da stefano fait il 26 settembre 2012 13:30
    "La dimensione statale è sempre più inservibile e fuori scala, troppo grande per le istanze territoriali, troppo piccola per le dinamiche globali?"
    Questa formula sta diventando un cliché.
    Il Lussemburgo e la Russia, la Svizzera e l'Arabia Saudita, Israele e il Brasile, l'Australia, l'Islanda e Cuba.
    Come si può applicare lo stesso discorso a tutti questi casi?
    Lo Stato (che non è la nazione) è uno strumento neutrale e, come un coltello, lo si può usare bene (liberare qualcuno, cucinare) o lo si può usare male (ferire qualcuno, suicidarsi).
    Lo stesso vale per l'Europa, che è stata usata così pessimamente che, nell'ultimo eurobarometro, le autorità europee godono di una fiducia inferiore a quella dei governi nazionali (che già se la passano male).
    D'altra parte, se Bruxelles approva dogmi neoliberisti e risponde di buon grado alle sirene delle lobby dell'OGM, dei mercati e del gigantismo industriale, uno si potrebbe chiedere se per caso non sia "inservibile e fuori scala, troppo grande per le istanze territoriali, troppo piccola per le dinamiche globali".
il tuo nick name*
url la tua email (non verrà pubblicata)*

Link ad altri siti

  • link al sito Sifr - la solitudine della politica
  • osservatorio balcani
  • viaggiare i Balcani
  • link al sito Forum trentino per la pace e i diritti umani
  • Sito nazionale della associazione Sloow Food
  • link al sito dislivelli.eu
  • link al sito volerelaluna.it
  • ambiente trentino
  • pontidivista
  • Sito ufficiale della Comunità Europea